Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Uffa che afa 2006: oltre 1200 anziani seguiti con un'azione che va oltre l'emergenza

TRACCIATO IL BILANCIO NEL CORSO DI UN INCONTRO FRA OPERATORI ALL'ASSESSORATO ALLA SANITA'

Uffa che afa 2006: oltre 1200 anziani seguiti con un'azione che va oltre l'emergenza

06-09-2006 / Giorno per giorno

TRACCIATO IL BILANCIO NEL CORSO DI UN INCONTRO FRA OPERATORI ALL'ASSESSORATO ALLA SANITA'
Uffa che afa 2006: oltre 1200 anziani seguiti con un'azione che va oltre l'emergenza
Oltre mille e duecento anziani contattati, quasi duecento di loro sono stati inseriti nel progetto di telesorveglianza, più di duemila e cinquecento telefonate del call center per monitorare la situazione giorno per giorno. Queste la consistenza dell'intervento evidenziata in occasione dell'incontro fra operatori di enti e istituzioni pubbliche cittadine svoltosi questa settimana nella sede dell'assessorato comunale alla Sanità e Politiche Sociali, organizzato per fare un bilancio sull'intero progetto "Uffa Che Afa" per l'anno 2006. Tra il 15 giugno ed il 31 agosto sono stati contattati tutti i 1225 anziani segnalati dai medici di base: 175 anziani sono stati presi in carico ed inseriti nel progetto di telesorveglianza che ha comportato un totale di 1142 chiamate da parte del Call Center di Cup 2000. In totale, fra telefonate ricevute ed effettuate, il Call Center ha realizzato 2547 contatti telefonici. Per quanto riguarda il Sant'Anna, che ha approntato un protocollo specifico per i ricoveri dovuti all'emergenza caldo, i dati confermano anche nel mese di agosto che nessun ricovero di anziani con più di 75 anni, in questo periodo, è imputabile all'emergenza caldo. Altrettanto, per la durata dell'intero progetto non risulta alcuna chiamata al 118 dovuta all'a cosiddetta "emergenza caldo". Gli interventi specifici rivolti al sollievo degli anziani da parte di Arci, Acli, Antea ed Auser: attività di trasporto, compagnia, prestazioni ambulatoriali che si aggiungono alla telesorveglianza garantita da CUP 2000 - Ferrara E-Care hanno risposto alle richieste dei cittadini che hanno usufruito del servizio proposto nell'ambito del progetto che ha, pertanto, raggiunto pienamente gli obiettivi per cui è stato elaborato. Si è anche sottolineato che gli oltre 1500 anziani che partecipano ai soggiorni estivi per anziani promossi dal Comune in collaborazione con Antea, Auser ed Ancescao rappresentano una efficace risposta ai problemi del periodo estivo. Da tutti i componenti del gruppo di lavoro, a cui hanno partecipato anche Carabinieri, Polizia di Stato e Prefettura, è emersa la necessità e l'importanza di uscire dalla logica di progetti legati alle "emergenze" trasformando "Uffa che afa" in un protocollo specifico inserito all'interno del "Progetto Giuseppina" di assistenza agli anziani del nostro territorio, che in questo mese inizierà la fase operativa con gli incontri nelle Circoscrizioni. La logica dell'intervento diventerà quindi quella dell'azione quotidiana a favore dei cittadini con più di 75 anni. Per questo anche il numero verde 800 072110 non chiuderà ma rimarrà il riferimento per le richieste e per la telesorveglianza degli anziani del Comune di Ferrara.