Ferrara aderisce al programma di cooperazione Net Ink che unisce Italia, Romania e Bulgaria
Una rete a tutela dell'infanzia
07-09-2006 / Giorno per giorno
Italia, Romania e Bulgaria legate da un progetto a favore dei bambini. Nasce Net Ink, programma di cooperazione internazionale che lega Provincia e Comune di Ferrara, Provincia di Bologna e Regione Emilia Romagna, mondo dell'associazionismo tra cui Gvc (Gruppo Volontariato Civile) Bologna, soggetto capofila, e Ibo Italia di Ferrara.
L'obiettivo è quello di creare una rete che unisca Ong italiane, bulgare e romene con progetti di tutela del mondo dell'infanzia. Si tratterà di un confronto e scambio che raccoglie fondi anche dalla Comunità europea e, spiega Stefania Piccinelli di Gvc, «Si propone di migliorare le sedi in Bulgaria e Romania dal punto si vista organizzativo, vista la loro recente istituzione, ma anche rispetto al modo di affrontare il problema dell'infanzia che in quei paesi è tanto grave quanto attuale. Il progetto - spiega - si divide in tre fasi: una prima, già terminata, di scambio di casi studio, la seconda, di organizzazione di due seminari che si terranno in Romania e Bulgaria come momento di confronto e approfondimento, e la fase finale che partirà con la primavera 2007 che prevede l'organizzazione di corsi di formazione in Bulgaria, seguiti da una visita degli operatori qui in Italia e una conferenza finale».
Provincia e Comune di Ferrara sono da sempre particolarmente attivi sui temi dell'infanzia che in questo caso non coinvolge solo bambini orfani ma anche minori abbandonati o allontanati dalle famiglie anche allo scopo di provvedere ad un loro reinserimento: «L'Infanzia è un valore condiviso che appartiene a tutta la comunità - afferma l'assessore comunale alla Pace e Cooperazione Alessandra Chiappini - non si può guardare solo ai problemi locali ma dobbiamo ampliare i nostri orizzonti d'intervento». Concorde anche Mirella Orlandi dell'ufficio Cooperazione internazionale della Regione: «L'iniziativa è nata all'interno del tavolo 'Progetto Romania' diventando di più ampio respiro grazie alla partecipazione degli altri Enti e associazioni locali e al finanziamento europeo. È doveroso poi aiutare Paesi che si apprestano ad entrare nell'Unione Europea ».
«La Provincia di Ferrara- aggiunge l'assessore all'Ambiente e Cooperazione Internazionale, Sergio Golinelli - è lieta di promuovere patti di collaborazione sotto forma di rapporti bilaterali che in questo caso sono inerenti l'ambito sociale ma - conclude - pensiamo anche ad una collaborazione per progetti che riguarderanno la sfera ambientale ».
a cura dell'ufficio stampa della Provincia di Ferrara