Studio statistico del Comune
I giovani ferraresi attraverso le statistiche
08-09-2006 / Giorno per giorno
I giovani ferraresi si sposano sempre più tardi. Queste le conclusioni di una approfondita analisi del Servizio Statistica del Comune di Ferrara. Il mondo dei giovani è cambiato ed è radicalmente mutato anche il concetto stesso di "giovane". Attualmente, per l'Istat si considerano "giovani" le persone che non hanno ancora compiuto 35 anni, in considerazione anche della sempre più prolungata permanenza nelle famiglie di origine.
Alla fine del 2005 a Ferrara si contano 26.345 giovani fra i 14 e i 34 anni, che rappresentano circa un quinto della popolazione residente. Questo contingente, ai massimi storici 20 anni fa, è destinato ad assottigliarsi in conseguenza del forte calo della natalità, iniziato negli anni '70 e che ha conosciuto i valori minimi negli anni '80 e '90. Le piramidi delle età rappresentano certamente le espressioni più immediate di questo andamento. Nel 1995 il contingente 25-34 anni era ancora molto consistente, mentre i più giovani (14-24 anni) subivano già gli effetti del calo della natalità, mostrando una progressiva contrazione. Nel 2005, cioè 10 anni dopo, questo ultimo contingente corrisponde alla fascia di età 25-34, mentre i più giovani derivano dai nati del periodo con i più bassi livelli di fecondità e si presentano, quindi, in numero nettamente inferiore al 1995.
Elaborando le previsioni della popolazione al 2015, si può osservare che tutti i giovani (14-34 anni) sono compresi nella fascia più stretta della piramide. Le proiezioni sono state elaborate nelle ipotesi di tassi di mortalità, immigrazione ed emigrazione costanti e di tassi di fecondità costanti. Nonostante vengano, comunque, applicati valori di fecondità piuttosto elevati, negli anni futuri il numero dei nati è comunque destinato a diminuire ulteriormente, a causa della sempre maggiore contrazione del contingente di donne in età feconda (15-49 anni), dovuto al calo di natalità dei decenni passati. Si può quindi affermare che, a meno di flussi di immigrazione tali da stravolgere la struttura demografica della popolazione ferrarese, i giovani continueranno purtroppo a diminuire negli anni futuri. Approfondendo ulteriormente alcune caratteristiche dei giovani ferraresi si può osservare che l'80,1% non si è ancora sposato, soprattutto fra i maschi; per contro, sono percentualmente più consistenti le donne coniugate (il 20,9%, contro l'11,8% dei maschi).
i_giovani_ferraresi.pdf