Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un nuovo canale a San Bartolomeo in Bosco

GIUNTA COMUNALE - Via libera anche alla creazione di un''Antenna Europe direct'

Un nuovo canale a San Bartolomeo in Bosco

10-08-2010 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 10 agosto:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Interventi idraulici a San Bartolomeo in Bosco. Diverrà noto come "Diversivo Rocca" e consentirà di risolvere parte dei problemi idraulici e fognari che da tempo riguardano il territorio di San Bartolomeo in Bosco. Il nuovo canale, che sarà realizzato sulla base del progetto del Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara approvato stamani dalla Giunta, servirà a garantire alle acque meteoriche provenienti dalla porzione orientale dell'abitato un percorso più breve e diretto di quello attuale. L'intervento consentirà, inoltre, di liberare lo Scolo Bosco dal carico divenuto oggi eccessivo a seguito delle recenti urbanizzazioni dell'area.
La nuova linea di collegamento idraulico avrà come punto di partenza un pozzetto di raccordo da posizionare in corrispondenza dell'incrocio tra via Masi e via Rottole e come punto d'approdo il Po di Primaro. La tubazione si svilupperà sotto lo strato di asfalto per tutta la via Masi fino all'incrocio con la via Frasbalda (con un intervento a cura e spese di Hera), per poi proseguire a lato della stessa via Frasbalda fino al ponte dove ha origine il nuovo canale in terra. Qui un secondo pozzetto di raccordo collegherà la tubazione al canale stesso, che sfocia infine nel Po di Primaro attraverso la chiavica Rocca. Lungo il percorso del canale saranno inoltre ricostruiti alcuni attraversamenti e sarà realizzato il sottopasso dell'argine Cavo Ducale, dotato di paratoia di sicurezza.
La somma di 300mila euro preventivata per i lavori sarà finanziata dall'Amministrazione comunale con prestito della Banca europea per gli Investimenti, mentre spetterà al Consorzio di bonifica l'espletamento delle procedure d'appalto.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• L'Europa in presa diretta con l''Antenna Europe direct'. Avvicinare l'Europa ai cittadini. Sarà questa la missione dell''Antenna Europe direct' del Comune di Ferrara, punto di partenza per la diffusione locale di tutte le notizie sull'Unione europea. Strettamente collegato al Centro Europe direct dell'Assemblea legislativa della Regione, l'ufficio ferrarese avrà fra i propri compiti principali quello di organizzare a livello locale iniziative per la sensibilizzazione dei cittadini, e in particolare dei più giovani, sulle tematiche europee, favorendo il dibattito pubblico e l'interesse dei media. Sarà inoltre incaricato di promuovere attività seminariali e formative sulle politiche europee e sulle modalità di accesso ai finanziamenti comunitari, collaborando con il mondo della scuola e con i vari soggetti della società civile e gli altri servizi attivi nello stesso ambito.
In base al protocollo d'intesa approvato stamani dalla Giunta per sancire la collaborazione con il Centro regionale, quest'ultimo assicurerà il proprio sostegno formativo al personale dell'Antenna di Ferrara, oltre alla propria collaborazione nell'organizzazione degli eventi e delle iniziative locali.
• In via Catena una centralina per il monitoraggio dell'aria. Sarà installata in un'area di proprietà comunale in via Catena, località Borgo Fondo Reno, una delle tre postazioni di monitoraggio della qualità dell'aria previste dall'autorizzazione ambientale per l'impianto Hera di termovalorizzazione dei rifiuti non pericolosi, di via Diana. Secondo il testo della convenzione approvato dalla Giunta, la società Herambiente srl dovrà corrispondere all'Amministrazione comunale un canone annuo di mille euro per la concessione dell'area.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Dalla cooperativa Camelot ancora sostegno e animazione per gli anziani di Barco. Proseguiranno ancora per tutto il 2011 le attività del centro di aggregazione per gli anziani di Barco curate dalla cooperativa Camelot. Sarà infatti rinnovata fino al termine del prossimo anno la convenzione per la concessione in comodato gratuito dei locali al piano terra della residenza di via Sirena 13, dove la cooperativa svolge attività di animazione, socializzazione e sostegno all'autonomia degli ultrasessantacinquenni abitanti nel quartiere. Accanto alla promozione di iniziative ricreative e culturali, gli operatori di Camelot continueranno ad assicurare anche l'assistenza agli anziani del territorio con servizi di 'portierato sociale', offrendo risposte ai loro bisogni e fornendo interventi di piccola manutenzione, cura del verde comune e ritiro della posta.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Internazionale e Balloons: in preparazione i prossimi festival in città. Coinvolgerà come di consueto l'intero centro storico di Ferrara il Festival Internazionale che nel week end dall'1 al 3 ottobre porterà ancora una volta in città alcuni dei più noti giornalisti europei ed extraeuropei, per tre giorni di riflessione e studio sulle questioni internazionali di maggiore attualità. Ancora in via di programmazione è il ricco calendario di incontri, mostre, seminari e proiezioni che si svolgeranno nelle piazze, nelle sale e nei locali del centro cittadino, con il coinvolgimento delle scuole e dei giovani. All'organizzazione della manifestazione, curata dal Comune e dal settimanale Internazionale, offrirà il proprio apporto anche l'associazione Ferrara sotto le stelle.
E tra i tanti appuntamenti collaterali del Festival anche il progetto artistico "Countdown 2010" proposto dall'associazione Maria Livia Brunelli Home gallery. L'iniziativa, legata alle tematiche del 2010 Anno internazionale della biodiversità, godrà del sostegno e della collaborazione del Comune. Agevolazioni e supporto sul piano logistico e organizzativo saranno garantite dall'Amministrazione comunale anche all'Ati Mongolfiera per la realizzazione dell'edizione 2010 del Ballons festival. Il grande spettacolo delle mongolfiere divenuto ormai una tradizione per Ferrara andrà in scena dal 17 al 26 settembre prossimi nella consueta cornice del parco urbano Bassani.