Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Mercoledì al via nuovi percorsi, bus frequenti e due linee in più per la città

Trasporto pubblico urbano

Mercoledì al via nuovi percorsi, bus frequenti e due linee in più per la città

11-09-2006 / Giorno per giorno

Mercoledì al via nuovi percorsi, bus frequenti e due linee in più per la città
"Siamo arrivati in fondo al difficile e articolato percorso di riordino del trasporto pubblico urbano e mercoledì si parte". Così l'assessore comunale Stefano Cavallini ha aperto l'incontro con la stampa organizzato questa mattina nella residenza municipale, alla presenza del presidente di Acft Gabriele Melchiorri, del presidente e del direttore dell'Ami Giuseppe Ruzziconi e Michele Balboni, del mobility manager del Comune Alberto Croce, per confermare ufficialmente alla città l'avvio delle nuove linee urbane mercoledì 13 settembre, in concomitanza con l'inizio ufficiale delle lezioni scolastiche. "Grazie al lavoro di rilevazione e analisi dei nostri tecnici sulla attuale conformazione urbanistica e anagrafica del nostro territorio - ha specificato l'assessore - siamo riusciti a rielaborare e a ridistribuire i chilometri di percorrenza autorizzati, integrandoli con ulteriori tragitti sulla base di reali e nuove esigenze dei cittadini. Ovviamente siamo pronti dopo i primi giorni di 'sperimentazione', a prendere in considerazioni richieste di aggiustamenti su eventuali problematiche, come stiamo facendo anche in queste ore, su specifiche questioni di viabilità segnalate da cittadini". Concordi gli intervenuti nel considerare questo riordino delle linee urbane un "tassello strategico per il rilancio e il risanamento aziendale dell'Acft". L'ampliamento dell'offerta anche con nuove formule di viaggio e tariffe, la maggiore frequenza dei passaggi, i nuovi tracciati metteranno positivamente alla prova l'intero sistema di trasporto urbano anche in termini di risorse umane e a questo proposito l'Acft sta attuando tutti i passaggi formali per liberare risorse da altri servizi e concentrare autisti in questo nuovo ridisegno delle linee. Il tutto - ha confermato il presidente Acft Melchiorri - dovrebbe andare a regime a una settimana dal via ufficiale.
Fondamentale, è stato sottolineato dai relatori, sarà l'apporto dei mezzi di comunicazione e informazione locali, comprese le testate giornalistiche della città, per la diffusione e il miglior utilizzo del servizio di trasporto pubblico: oltre alla distribuzione di migliaia di pieghevoli da parte dell'Ami con la mappa delle nuove linee, saranno attivati call center al servizio degli utenti e aggiornati i siti aziendali. Una apposita "unità di lavoro" formata da tecnici e operatori di Comune, Ami e Acft sin dalle prime ore di avvio pratico delle nuove linee monitorerà e valuterà il corretto svolgimento del servizio di trasporto. E' stato anche riattivato, dopo un periodo di stop, il sistema di rilevazione automatico dell'autobus in rapporto al flusso del traffico regolato dagli impianti semaforici nei più importanti assi di attraversamento della città. Questo tipo di dispositivi agevoleranno il passaggio degli autobus riducendo considerevolmente i tempi di percorrenza delle diverse tratte "elemento che diventa certamente fondamentale nello stimolare i cittadini a utilizzare il mezzo pubblico".

LA SCHEDA - Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico - dati, notizie, nuove linee
Cronaca Comune del 27 giugno 2006 (in archivio)

Links: