Dodici serate proposte nell'area Rivana dall'associazione Vivere in via Bologna
L'enogastronomia fa tappa alla Sagra del pesce azzurro
11-09-2006 / Giorno per giorno
Ristorante aperto per dodici sere, percorsi enogastronomici alla scoperta dei prodotti del territorio, laboratori del gusto, attività sportive, ricreative e culturali. Con questa scaletta di opportunità nell'area Rivana aprirà da mercoledì 13 fino a domenica 24 settembre la ventunesima edizione della "Sagra del Pesce azzurro", appuntamento ormai consolidato nella tradizione dell'autunno ferrarese. Alla base dell'iniziativa il forte senso di partecipazione a un progetto comune dei circa centocinquanta volontari giovanissimi e adulti coinvolti e l'esperienza organizzativa dell'associazione Vivere in via Bologna, che lega insieme circoscrizione Via Bologna, Centro sociale Rivana Garden e Contrada di San Luca.
Una formula semplice ma efficace, ormai rodata, che consente ogni anno, al momento di fare il bilancio della manifestazione, di avere a disposizione i fondi indispensabili per riunire poi i bambini di tutto il territorio in occasione della castagnata o del carnevale.
"La Sagra del pesce azzurro - ha affermato oggi nel corso della presentazione dell'iniziativa il presidente di Vivere in via Bologna Marco Spettoli - è cresciuta culturalmente negli ultimi due anni e si diversifica ormai da tante altre per la sua capacità di promuovere al meglio i prodotti locali".
"Un'attenzione all'agricoltura e alle aziende enogastronomiche ferraresi - ha aggiunto la presidente della circoscrizione Via Bologna Patrizia Bianchini - che ci ha consentito di usufruire del sostegno della Provincia e del supporto di diversi sponsor. A fianco dell'attività tradizionalmente svolta dallo stand gastronomico - ha proseguito la presidente - che punta come sempre alla valorizzazione del pesce azzurro, prodotto 'povero' ma importante per la nostra economia e nella nostra alimentazione, si sono andati ampliando ambiti diversi. In particolare, quest'anno è stato sviluppato il ruolo dei percorsi enogastronomici a tema e dei laboratori enogastronomici, momenti che stanno diventando veri e propri riferimenti della produzione provinciale di settore".
Sono circa sedici infatti le aziende locali che nel periodo della sagra della Rivana metteranno ogni sera a disposizione esempi delle loro produzioni (dal vino, al riso, alla frutta, ai salumi, al caffè e così via) offrendo possibilità di degustazione e conoscenza. Quattro invece gli appuntamenti con i laboratori del gusto, veri e propri momenti didattici ideati da Slow Food e adatti a introdurre gli allievi nelle affascinanti tradizioni culinarie ferraresi. Dopo il primo incontro di venerdì 15 settembre alle 21.30 con "Caffè, pampepato e risottino: tre ferraresi eccellenti", le serate successive saranno con "Salumi e insaccati ferraresi" (19 settembre), "Un mondo di riso" (20 settembre), "Pesci di valle e verdure di sabbia" (21 settembre).
Diverse le opportunità affiancate alle serate gastronomiche, messe in luce dagli organizzatori dell'associazione Vivere in via Bologna. Fra queste certo la consegna mercoledì 13 settembre alle 18 dei riconoscimenti "Vivere in via Bologna", cinque attestanti ad altrettanti esponenti della comunità locale. Ancora, nel calendario, il concorso di pittura a tema libero "Giordano Ferrari", un triangolare di calcio per giovanissimi e allievi organizzati da Acli e Audax e una serata dialettale (venerdì 22 settembre) in compagnia con Al treb dal tridel. Il bar e lo stand gastronomico apriranno ogni sera alle 19 e mercoledì 13 settembre alle 17,30 per il taglio del nastro inaugurale è atteso l'assessore provinciale all'agricoltura Davide Nardini.
programma2006.doc