Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Servizi socio-sanitari, immigrazione e abbandono scolastico tra i temi sotto i riflettori della Giunta

In vendita all'Afm l'immobile di corso Porta Mare

Servizi socio-sanitari, immigrazione e abbandono scolastico tra i temi sotto i riflettori della Giunta

12-09-2006 / Giorno per giorno

Alcune delle delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 12 settembre:

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Vendita di un immobile comunale all'Afm. Sarà venduto a trattativa privata diretta all'Afm per una somma di 915mila l'immobile comunale di corso Porta Mare 112-114 già utilizzato dall'Azienda. L'operazione rientra nel piano di dismissioni di edifici di proprietà dell'Amministrazione, approvato per il 2006 dal Consiglio comunale.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru:
* Piano di zona: accordo di programma e programma attuativo 2006. Ottenuto il via libera della Giunta, l'accordo di programma e il programma attuativo 2006 del Piano di zona del distretto centro nord dovranno ora passare al vaglio del Consiglio comunale. Terminato l'iter istituzionale i documenti saranno approfonditamente illustrati alla cittadinanza e a tutti i soggetti interessati.
* Progetto di sportelli unitari per i servizi socio-sanitari. Saranno in particolare rivolti ad anziani, disabili e immigrati e potranno offrire loro un primo orientamento verso la soluzione di esigenze di carattere sociale e sanitario. Sono gli sportelli unitari di accesso ai servizi alla persona che costituiranno la nuova rete informativa voluta da Comune e Azienda Usl, in collaborazione con il Centro servizi alla persona, il Centro servizi integrati per l'immigrazione e il Centro H, per rispondere alla crescente domanda di semplificazione dei percorsi di accesso alle prestazioni. Collocati in diverse sedi cittadine, facenti capo ai soggetti partner del progetto, gli sportelli forniranno informazioni sia per contatto diretto che per via telefonica, indirizzando gli utenti verso gli specialisti in grado di offrire loro la più appropriata assistenza in ambito sociale o sanitario. Il progetto, già in avanzata fase di definizione, comporterà per l'Amministrazione comunale una spesa di 24mila euro, già impegnata per tale scopo nel 2004 e non ancora utilizzata.
* Ristrutturazione dei locali in comodato al centro sociale La Ruota. E' di 50mila euro il contributo messo a disposizione del centro sociale anziani La Ruota per la realizzazione dei lavori di recupero dei locali ricevuti in comodato gratuito dal Comune. Le sale, adiacenti a quelle già utilizzate come sede del centro, in via Copparo a Boara, saranno destinate ad ospitare un ambulatorio medico e una sala pubblica per riunioni.

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:
* Protocollo per l'istituzione della Consulta provinciale per l'immigrazione. Avrà l'incarico di promuovere tutte le iniziative utili ad agevolare l'integrazione dei cittadini stranieri presenti nel territorio. La Consulta provinciale per l'immigrazione sarà istituita dalla Provincia, dai Comuni del ferrarese e da una serie di soggetti pubblici e associazioni locali, sulla base di un protocollo cui anche il Comune di Ferrara, dopo il via libera del Consiglio, darà la propria adesione. Tra i suoi compiti specifici la formulazione di proposte per gli enti locali circa i provvedimenti da adottare in materia di immigrazione e di integrazione sociale dei cittadini stranieri.
* Contributi ad associazioni femminili. E' di 1.200 euro la sovvenzione destinata all'Unione Donne in Italia, per la produzione di una pubblicazione di testimonianze di donne alla loro prima esperienza di partecipazione al voto.
Altri 1.350 euro saranno invece erogati al Centro documentazione donna per la realizzazione di un laboratorio di scrittura creativa dal titolo "Al cuore della nostra storia di vita".

Assessorato Ambiente, Politiche giovanili, assessore Mascia Morsucci:
* Progetto contro l'abbandono scolastico. Il Comune si mobilita per prevenire e contrastare il fenomeno dell'abbandono scolastico precoce, unendo le proprie forze a quelle della Regione per un progetto sperimentale da attuare nell'istituto Einaudi. Il progetto, elaborato da Promeco, vede il coinvolgimento della cooperativa Il Germoglio e dell'associazione Le Nuvole e si propone in particolare di contribuire a diffondere un clima relazionale positivo all'interno della scuola, attraverso il miglioramento dei rapporti fra gli studenti e fra gli altri soggetti coinvolti. Per la sua realizzazione la Regione metterà a disposizione un finanziamento di 7mila euro, integrato da uno stanziamento comunale di 3mila euro.

Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Sei De Pisis in mostra a Treviso. Saranno esposte a Casa dei Carraresi a Treviso dal 27 ottobre all'8 aprile prossimi le sei opere di De Pisis concesse in prestito dal Museo d'arte moderna e contemporanea di Ferrara alla fondazione Cassamarca e alla società Artematica. L'occasione sarà offerta dalla mostra "Venezia '900. Da Boccioni a Vedova".
* Sostegno alle manifestazioni per Bassani. L'Amministrazione comunale contribuirà con una elargizione di 5mila euro alle spese per il ciclo di manifestazioni dedicate, nel maggio scorso, a Giorgio Bassani dall'istituto italiano di cultura di Parigi.
* Rinnovo adesione all'Ater. Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara all'Ater - Associazione teatrale Emilia Romagna, che ha come proprie finalità la promozione e la valorizzazione delle attività teatrali e dello spettacolo. La quota di adesione annuale è di 13.600 euro.

Assessorato Pubblica istruzione, Politiche familiari, assessore Alessandra Chiappini:
* Sovvenzioni ad associazioni cittadine. E' di 8mila euro il contributo erogato all'associazione Circi a sollievo delle spese per le iniziative organizzate nell'ambito della manifestazione EstateBambini 2006.
All'associazione italiana per la ricerca storico-critico-letteraria sezione di Ferrara andrà invece una sovvenzione di 300 euro per le spese sostenute per il concorso nazionale 2006 riservato agli studenti della scuola secondaria per il miglior racconto giallo.

Links: