Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuovo ritocco al look di palazzo municipale su via Cortevecchia

Prosegue l'opera di restauro della residenza comunale

Nuovo ritocco al look di palazzo municipale su via Cortevecchia

12-09-2006 / Giorno per giorno

Prossimo obiettivo: il lato sud. Non si arresta l'opera di restauro del palazzo municipale mirata ad eliminare i danni provocati dalle aggressioni del tempo. Dopo un primo intervento indirizzato al recupero della porzione di tetto della sala del Consiglio, e una seconda fase di lavori, attualmente in corso, per il rinnovo di prospetti e coperture dell'ala del palazzo su corso Martiri della Libertà e su piazza Savonarola, sarà ora la volta della parte sud della residenza, una delle più antiche dell'intero complesso. Il progetto, ancora in fase definitiva, approvato dalla Giunta comprende in particolare il restauro e la pulizia dei prospetti che affacciano sulla via e sulla piazza Cortevecchia, oltre alla manutenzione straordinaria del manto di copertura e all'esecuzione di alcuni sondaggi strutturali.
L'intervento più complesso riguarderà il paramento murario in mattoni su via Cortevecchia, maggiormente intaccato da varie forme di degrado, con pietre disgregate, alterazioni cromatiche, depositi superficiali e altre lesioni. Un'approfondita opera di pulizia permetterà di riportare la facciata all'antico aspetto, eliminando e sistemando inoltre i numerosi elementi incongrui da tempo presenti, come perni metallici, tubi e fili elettrici. Anche il prospetto su piazza Cortevecchia, meno intaccato da fenomeni di degrado, sarà interessato da un'opera di pulizia, che provvederà inoltre al rifacimento delle parti di intonaco ammalorate. Tutte le finestre saranno poi oggetto di un'adeguata operazione di restyling, grazie alla sostituzione degli infissi e all'inserimento di persiane in legno e tende alla ferrarese.
Per la progettazione dei lavori i tecnici del servizio comunale Beni monumentali hanno potuto utilizzare come supporto diverse fonti storiche, tra cui alcune piante del 1787, planimetrie degli anni '20 del secolo scorso ritrovate nell'Archivio storico comunale, e varie foto d'epoca. La documentazione ha consentito di eseguire una soddisfacente analisi storica di questa porzione della residenza, nonostante le numerose trasformazioni che l'hanno riguardata nel corso dei secoli, sia internamente che esternamente. Diverse sono anche le informazioni raccolte circa le vicende storiche cui questa ala del palazzo ha fatto da cornice, anche nel periodo della signoria estense. Nelle sue sale vi alloggiarono infatti, nella prima metà del XV secolo, Nicolo III e il marchese Leonello e, successivamente, anche Ercole I vi tenne a propria disposizione alcune stanze. In quel periodo il piano terra era utilizzato per locali di servizio, mentre al piano nobile si trovavano le stanze di maggior prestigio, come la sala degli Imperatori, nella quale il 3 luglio 1473 venne servita la cena ad Eleonora d'Aragona, appena giunta a Ferrara per sposare in duomo il duca Ercole.
La spesa preventivata per l'intervento di restauro è di 473mila euro.