La mortalità nel Comune di Ferrara dal 1997 al 2005
Società e mortalità, ineluttabile componente del fenomeno collettivo popolazione
15-09-2006 / Giorno per giorno
Una interessante analisi elaborata dal Servizio Statistica evidenzia con grande chiarezza e con l'ausilio di grafici e tabelle le cause di morte nel Comune di Ferrara in relazione alle fasce di età ed alla dislocazione territoriale. Da questi dati emerge come la maggior parte dei decessi nella popolazione residente nel Comune di Ferrara avviene per malattie del sistema circolatorio: in particolare, nel 2005, questa causa determina il 38,6% della mortalità, con un quoziente pari a 53,4 ogni 10.000 abitanti. Al secondo posto si colloca la mortalità per tumore, che rappresenta, sempre nel 2005, il 32,1% del totale decessi ed ha un rapporto di 44,4 ogni 10.000 residenti. Restringendo l'osservazione alla mortalità nella fascia di età 15-34, si nota che la maggior parte dei decessi avviene per causa violenta, mentre spostando l'osservazione all'età compresa tra i 35 e i 59 anni, si nota che la causa principale di morte è costituita dai tumori (superiore per i maschi rispetto alle femmine), così come per la fascia successiva (dai 60 ai 79 anni). Per gli ultra 80enni la causa principale di morte è costituita dalle malattie del sistema circolatorio.
Ulteriori e più approfonditi dettagli nel dossier del Servizio Statistica:
» mortalitaferrara1997_2005.pdf