Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tutti vogliono viaggiare in prima...

PROMECO A FIANCO DEI GIOVANI PENDOLARI

Tutti vogliono viaggiare in prima...

15-09-2006 / Giorno per giorno

Da lunedì 18 settembre gli studenti di ogni ordine e grado marceranno compatti verso gli Istituti scolastici di Ferrara. Ma poi. finiti gli abbracci e i festeggiamenti dovranno riprendere mezzi privati e pubblici per tornare a casa. Ad alcuni basteranno pochi passi o cinque minuti di bici, per altri il tragitto sarà assai più lungo e disagevole. Parliamo in questo caso degli studenti pendolari. Con l'apertura del nuovo anno scolastico per loro ci sarà qualcosa di nuovo. Il progetto si chiama Tutti vogliono viaggiare in prima e partirà sperimentalmente sulla linea ferroviaria Ferrara-Codigoro. L'iniziativa, voluta dalle Ferrovie dell'Emilia Romagna (Fer) in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e Provinciale, verrà realizzato da Promeco, il servizio nato dalla collaborazione tra Comune, AUSL, CSA e Provincia di Ferrara per sviluppare progetti di prevenzione del disagio giovanile.
Lo scopo di Tutti vogliono viaggiare in prima è fare leva sul protagonismo dei giovani perché possano instaurare relazioni positive, tra loro e con i viaggiatori adulti, e per prevenire e contrastare comportamenti che possono provocare disagio ai compagni o arrecare danno allo spazio del treno. Le strategie di fondo coniugano aspetti di promozione e di animazione con altri di responsabilizzazione e controllo. Si rivolgono non solo a chi esprime comportamenti trasgressivi, ma anche a viaggiatori appartenenti ad altre categorie, compresa quegli studenti che impegna il tempo studiando, leggendo, ascoltando musica, socializzando con i compagni, e che rientrano tra le "vittime" indirette delle esuberanze giovanili.
L'intervento sarà affidato alla presenza attiva di sette educatori della équipe di Promeco che si alterneranno quotidianamente nel viaggio di ritorno per tutto il prossimo anno scolastico, con laboratori, attività di animazione, forum tematici...
Il loro lavoro non partirà da zero. Già nel 2005/06 è stata effettuata un'attenta indagine sociologica sul comportamento dei giovani pendolari coinvolgendo in maniera diretta il personale ferroviario. Testimonianze, interviste, filmati hanno contribuito alla realizzazione di un video che sarà presentato al pubblico in alcuni dei comuni direttamente coinvolti e che fa sintesi tra l'esperienza dei ragazzi e quella dei ferrovieri. Le stesse amministrazioni invieranno alle famiglie dei 14-17enni una lettera di presentazione del progetto, e materiale di approfondimento sarà distribuito nei luoghi strategici di incontro di ragazzi e adulti.
Un intervento specifico sarà poi rivolto agli allievi delle III medie, potenziali utenti della linea, e ai loro genitori. Coinvolte anche tutte le amministrazioni comunali che si affacciano, direttamente o indirettamente, sul percorso: Ferrara, Masi Torello, Tresigallo, Ostellato, Migliarino, Migliaro, Massafiscaglia, Codigoro. Essenziale e non scontata la loro partecipazione al progetto. Questa disponibilità fa seguito ad una proficua politica di intese e collaborazioni già da tempo instaurata con le Ferrovie dell'Emilia Romagna concretizzatasi, tra l'altro, con l'avvio di interventi di risistemazione e sorveglianza delle rispettive stazioni. (comunicato a cura di Promeco)