Al via anche il servizio Telepark per pagare la sosta con il cellulare
Per ferraresi e pendolari un'ottantina di bici pubbliche per muoversi in città
20-09-2006 / Giorno per giorno
Una semplice chiave. E' tutto ciò che serve per poter utilizzare una delle settantasei biciclette pubbliche messe a disposizione di ferraresi e pendolari in otto diverse zone di sosta della città. A rendere concreta questa possibilità è il progetto 'C'entro in bici' promosso dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con Ferrara Tua, con l'intento di rendere più agevoli gli spostamenti di chi lavora o studia in città, promuovendo al tempo stesso un più ampio utilizzo dei mezzi di trasporto ecocompatibili.
I dettagli del nuovo servizio sono stati illustrati stamani in conferenza stampa dall'assessore alla Mobilità Stefano Cavallini e dal presidente di Ferrara Tua Sergio Foschi. Secondo le loro spiegazioni, per ottenere la chiave di sganciamento delle bici sarà sufficiente recarsi, a partire da lunedì 25 settembre, nella sede di Ferrara Tua, in viale Manini 15 e versare una somma di 10 euro, di cui 2 a titolo di rimborso spese e 8 per la cauzione che sarà restituita al momento della riconsegna della chiave stessa. Il servizio è in particolare riservato ai cittadini residenti nel comune o nella provincia di Ferrara e a coloro che hanno la propria sede di studio o di lavoro in città. Occorre inoltre essere maggiorenni, oppure, per chi ha già compiuto 15 anni, essere accompagnati, all'atto della richiesta della chiave, da un maggiorenne che convalidi la domanda. Otto le aree di sosta del territorio comunale in cui sarà possibile ritirare la bicicletta da una delle speciali rastrelliere, dopo aver parcheggiato l'auto o lasciato il mezzo pubblico: la stazione ferroviaria di Porta Reno, i parcheggi Centro storico, ex Mof, Diamanti, piazza Castellina, via del Lavoro, Palazzo delle Palestre e via Rampari di San Rocco. La chiave, che potrà essere usata ogni giorno dalle 6 alle 23, offrirà inoltre la possibilità di prelevare le biciclette pubbliche messe a disposizione dalle altre città italiane del circuito 'C'entro in bici' (l'elenco è consultabile sul sito www.ferraratua.com).
Sempre in tema di trasporti un'altra novità attende gli automobilisti ferraresi, già a partire dai prossimi giorni: il parcheggio veloce con il sistema 'Telepark'. "Attraverso il cellulare - ha spiegato Sergio Foschi - con una chiamata gratuita all'arrivo e una alla fine della sosta, sarà possibile pagare il parcheggio in strada, versando esclusivamente la quota relativa ai minuti effettivi di sosta, evitando dunque di avere frazioni d'ora pagate col parcometro e non utilizzate". Per usufruire del servizio occorrerà acquistare, nelle sedi di Ferrara Tua in viale Manini 15 e al parcheggio Centro storico, una 'Parkcard' che permetterà di registrare la targa dell'auto e che andrà lasciata sul croscotto della vettura in sosta. All'esaurimento del credito, la card potrà essere ricaricata con le carte prepagate 'Repark'. Il canone di abbonamento annuale è di 7 euro e il servizio sarà attivo nelle sole aree di sosta su strada ad alta rotazione (ad es. viale Cavour, Contrada della Rosa, via Armari, piazza Fausto Beretta, piazza Cortevecchia, piazza Travaglio e via Baluardi).
"C'entro in bici e Repark - ha dichiarato l'assessore Stefano Cavallini - rappresentano due importanti novità nel panorama delle numerose proposte che Ferrara Tua sta offrendo in questi mesi alla città con l'obiettivo di qualificare sempre più il servizio di sosta. La soddisfazione dell'utente - ha proseguito l'assessore - resta l'intento principale delle politiche comunali per la mobilità, per la realizzazione delle quali risultano di fondamentale rilevanza le sinergie attivate sia con Ferrara Tua che con l'Agenzia della mobilità".
Links: