Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le vicende di Carlo e Alice al Teatro Comunale

Un tributo al sessantesimo anniversario del voto alle donne

Le vicende di Carlo e Alice al Teatro Comunale

26-09-2006 / Giorno per giorno

Giovedì 12 ottobre, alle 21, il Teatro Comunale di Ferrara ospita Enrico Fink e Laura Forti, con lo spettacolo "Le vicende di Carlo e Alice". La pièce rappresenta il momento conclusivo di un nutrito calendario di iniziative promosse durante l'anno in occasione del sessantesimo anniversario del voto alle donne.
Le vicende di Carlo e Alice è un avvincente spettacolo che, sul filo di una storia di coppia, percorre uno spaccato della storia d'Italia, attraversando le vicende del dopoguerra, dalle elezioni del 2 giugno 1946, le prime a suffragio universale, sino ai giorni nostri. "Il parallelo tra la storia dei due protagonisti - dice il regista Teo Paoli - e la storia del nostro paese, mette in luce lo stretto rapporto tra la questione femminile e lo sviluppo politico, sociale ed economico della società italiana". Sulla scena scarna e animata da immagini video, curata da Massimo Poli, Enrico Fink è Carlo, mentre Alice è interpretata dall'autrice del testo, Laura Forti. Canzoni e musiche sono creazioni dello stesso Fink insieme con Teo Paoli. La produzione è di Centrale dell'Arte.
Al pubblico ferrarese è noto l'impegno e il talento di Enrico Fink in produzioni che vanno dal jazz alla musica contemporanea, alla musica sacra, così come ha saggiato le sue doti di cantante, interprete in spettacoli di teatro musicale. L'eclettico artista ha inoltre recitato con Moni Ovadia negli spettacoli Tevye un Mir e ne Il violinista sul tetto. Laura Forti, proviene dagli studi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e ha lavorato in diverse compagnie di giro di importanti Teatri Stabili sino alla fondazione nel 1993 a Firenze del gruppo Centrale dell'Arte, gruppo di ricerca fondato con l'intento di sviluppare un'attività teatrale strettamente collegata al territorio.
Lo spettacolo è sostenuto da Comune di Ferrara/Ass.to alle Pari Opportunità e Ass.to Pubblica Istruzione, Provincia di Ferrara/ Ass.to Politiche Sociali, Commissione Elette in Consiglio Comunale, in collaborazione con Ufficio Scolastico Provinciale (ex CSA), Università di Ferrara, Istituto di Storia Contemporanea, Consigliere di Parità e le Associazioni femminili ferraresi (Udi, Ande, Cif, Fidapa, Soroptimist, Baldanza, Donne e Poesia).

Vendita biglietti: c/o biglietteria del teatro dal 27 settembre.
possibile prenotazione c/o UDI, Arci/ Istituto di Storia Contemporanea, Ande, Fidapa, Soroptimist, Baldanza, Ctu.

Links: