Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Oltre mille i beneficiari dei contributi per la Tia 2006

Dalla Giunta l'ok anche ad uno studio sulle lingue degli immigrati a Ferrara

Oltre mille i beneficiari dei contributi per la Tia 2006

26-09-2006 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 26 settembre:

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:
* Contributi a favore delle fasce deboli per il pagamento della Tia. E' di 140mila euro lo stanziamento previsto dall'Amministrazione comunale per l'erogazione di contributi a favore delle famiglie in condizioni economiche disagiate per il pagamento della Tia (Tariffa di igiene ambientale) del 2006. La somma verrà ripartita fra i 1.061 nuclei familiari che ne hanno fatto richiesta entro il 20 giugno scorso e che sono risultati aventi diritto al sussidio in base ai criteri stabiliti dall'Amministrazione. In particolare, i richiedenti con valore Isee non superiore a 3mila euro potranno beneficiare dell'esenzione totale dal pagamento della tariffa per l'intero 2006, mentre per i richiedenti con valore Isee compreso fra 3mila e 6.500 euro l'esenzione sarà limitata alla sola fattura del primo semestre dell'anno.

Assessorato Nuovi diritti di cittadinanza degli immigrati, assessore Mariella Michelini:
* Accordo con l'Università per stranieri di Siena. Ferrara e il suo rapporto con le lingue degli immigrati divengono oggetto di studi e approfondimenti. Un accordo tra Comune e Università per stranieri di Siena consentirà infatti ai ricercatori dell'ateneo toscano di svolgere le proprie indagini nel territorio comunale ferrarese circa i cambiamenti socioculturali legati ai recenti flussi di immigrazione straniera. Obiettivo specifico dell'Università senese e del proprio Osservatorio linguistico è l'avvio di un'analisi sistematica dei mutamenti che stanno interessando la lingua italiana a seguito del suo crescente contatto con gli idiomi degli immigrati.
Per facilitare il lavoro dei ricercatori senesi sul territorio ferrarese, l'Amministrazione comunale metterà a loro disposizione le informazioni e i dati in proprio possesso, con particolare riguardo per quelli relativi ai fenomeni linguistici oggetto dello studio. I risultati della rilevazione saranno poi pubblicati nella collana editoriale della stessa Università.

Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* In mostra a Brescia la medaglia con Alfonso e Lucrezia. Si intitola "Aspirazioni e devozioni: Brescia nel Cinquecento tra preghiera e eresia" la mostra che esporrà nel museo diocesano della città lombarda una medaglia in bronzo concessa in prestito dai musei di Arte antica di Ferrara. Il manufatto, di scuola mantovana, raffigurante i busti di Alfonso I d'Este e Lucrezia Borgia, potrà essere ammirato tra le altre opere in mostra dal 7 ottobre al 26 novembre prossimi.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Concessione di locale in comodato. Il centro di promozione sociale "La scuola" avrà a disposizione per le proprie attività un nuovo locale all'interno dell'ex scuola elementare di Montalbano, in via Bologna. La concessione in comodato resterà valida fino al giugno 2014, così come per gli altri vani già a disposizione del centro nella stessa sede.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
* Rinnovo convenzione con la Cgil per la mobility card. Resterà valido anche per il 2007 l'accordo sottoscritto da Comune di Ferrara e Cgil per consentire ai tesserati del sindacato l'ingresso gratuito ai musei civici comunali con la mobility card. L'intesa prevede inoltre da parte della Cgil la prosecuzione dell'attività gratuita di promozione della città di Ferrara sulle proprie pubblicazioni e sul proprio sito internet.