Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In arrivo il 'Repertorio degli assistenti familiari'

Istituito da Comune e Provincia per lavoratori e aziende

In arrivo il 'Repertorio degli assistenti familiari'

26-09-2006 / Giorno per giorno

Secondo l'ultima rilevazione, hanno ormai raggiunto quota 1900, sono in prevalenza donne e provengono perlopiù dai paesi dell'est europeo. Sono gli assistenti familiari impiegati nel territorio provinciale in attività di cura a domicilio delle persone anziane. Per loro, Comune e Provincia hanno pensato all'istituzione di un 'Repertorio', sorta di albo al quale potranno iscriversi se in regola con il permesso di soggiorno e in possesso di una serie di competenze professionali. Obiettivo del progetto è quello di favorire la diffusione di un servizio di cura qualificato e regolare, a beneficio sia dei lavoratori del settore, sia delle famiglie ferraresi che, in numero sempre più elevato, scelgono di ricorrere a questo genere di prestazioni per permettere ai propri anziani di essere assistiti pur conservando la propria autonomia.
Gestito dai Centri per l'impiego del territorio, il Repertorio sarà composto da due sezioni: una dedicata alle persone fisiche, l'altra alle imprese. L'iscrizione alla prima sarà riservata agli assistenti familiari che svolgono la propria attività nel domicilio degli assistiti o nelle strutture in cui essi si trovano ricoverati anche temporaneamente. Il possesso delle competenze necessarie alla registrazione potrà essere dimostrato dalla partecipazione a corsi di formazione specifici o dal possesso di un'esperienza di almeno quattro mesi maturata in Italia con regolare contratto di lavoro. Saranno inoltre considerati validi i titoli di studio conseguiti all'estero nel settore sanitario o assistenziale.
Anche le imprese, cooperative o agenzie di somministrazione di servizi, che intenderanno iscriversi al Repertorio dovranno attestare la preparazione professionale specifica del personale da loro impiegato in attività di assistenza familiare e dovranno risultare in regola con i versamenti contributivi e con le norme di prevenzione degli infortuni e di sicurezza sul lavoro.
L'albo dei lavoratori e delle imprese potrà essere consultato da tutti gli interessati nei Centri per l'impiego della provincia, i quali provvederanno a fornire i nominativi dei lavoratori disponibili, offrendo informazioni e consulenza.
Nell'opera di realizzazione e gestione del Repertorio saranno coinvolte anche le organizzazioni sindacali e le associazioni e aziende del settore, al fine di impegnare tutte le forze attive nel campo dei servizi domiciliari per il miglioramento dell'attuale situazione.