Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dalla psico-oncologia un sostegno emozionale ai malati di neoplasie

In città una rassegna di eventi di approfondimento a corredo del congresso mondiale

Dalla psico-oncologia un sostegno emozionale ai malati di neoplasie

28-09-2006 / Giorno per giorno

Psico-oncologia. Un termine in apparenza complesso per indicare una disciplina medica che già nel nome contiene l'indicazione della propria missione: offrire supporto psicologico ai malati di cancro e alle loro famiglie. Tredici tra i maggiori esperti internazionali di questa branca della medicina saranno a Ferrara il 16 e 17 ottobre prossimi per condurre una serie di workshop intensivi rivolti ad operatori sanitari provenienti da oltre trenta paesi del mondo. L'evento, come spiegato stamani in conferenza stampa dall'assessore alla Salute del Comune Maria Giovanna Cuccuru, rientra tra le iniziative del Congresso mondiale di psico-oncologia in programma proprio tra Ferrara e Venezia dal 16 al 21 ottobre e vede tra gli organizzatori il servizio di Psico-oncologia dell'azienda Ospedaliera e dell'azienda Usl di Ferrara. "Si tratta - ha dichiarato l'assessore - di un appuntamento di assoluto rilievo per la nostra città, attorno al quale abbiamo voluto convogliare le forze del territorio attive nell'ambito della cura alle neoplasie, per dar vita ad una serie di iniziative satellite inserite nel calendario dell'Anno della salute e mirate ad attirare l'attenzione della cittadinanza sulle tematiche della psico-oncologia".
Quattro gli appuntamenti in programma nelle prossime due settimane, per una breve rassegna dal duplice intento: diffondere maggiormente la conoscenza delle potenzialità di questa disciplina e invitare la cittadinanza a sostenerne l'evoluzione con donazioni che andranno alla ricerca universitaria. L'apertura del calendario, martedì 3 ottobre alle 20,30, sarà affidata alla proiezione del film "In America", cui farà seguito martedì 10 sempre alle 20,30, la presentazione della pellicola "Le invasioni barbariche". Entrambi gli appuntamenti, incentrati sul tema della rappresentazione cinematografica delle patologie tumorali, sono organizzati in collaborazione con Arci e si terranno alla sala Boldini. Al termine di ognuno dei due spettacoli, a ingresso gratuito, è previsto un dibattito aperto al pubblico con la partecipazione di esperti di psico-oncologia.
Ulteriori approfondimenti sul tema saranno possibili anche nella giornata di domenica 8 ottobre, con la presenza di professionisti della disciplina in piazza Municipale accanto ai volontari delle varie associazioni ferraresi (Ado, Associazione Giulia, Andos, Admo, Ant ape, Avulss, Direzione Orfanotrofi e Conservatori Oasi, Csv) impegnati nella vendita di ciclamini per la raccolta di fondi.
A fare da cornice all'evento finale sarà invece il Ridotto del teatro Comunale che, domenica 18 ottobre, alle 18, ospiterà un incontro aperto alla cittadinanza con alcuni dei relatori del congresso internazionale, che risponderanno alle domande del pubblico sui metodi e sui risultati della psico-oncologia. "Sarà - ha sottolineato Luigi Grassi docente di Psichiatria all'Università di Ferrara e presidente della Società italiana di psico-oncologia (Sipo) - un'ottima occasione per approfondire la conoscenza di questa disciplina, che ha come obiettivo quello di prendersi cura in senso globale, e non solo tecnico, delle persone colpite dal cancro, in qualunque fase della malattia, per garantire a loro e ai loro familiari il diritto a un'attenzione costante e a risposte efficaci anche ai bisogni di carattere emozionale".

Links: