Al via dall'8 ottobre la terza edizione dei laboratori del museo di Storia naturale
Un nuovo anno di avventure per gli apprendisti scienziati ferraresi
28-09-2006 / Giorno per giorno
Ancora nuove e interessanti scoperte sul mondo della scienza attendono i giovanissimi ricercatori ferraresi al museo di Storia naturale. Per il terzo anno consecutivo, 'Apprendisti scienziati' proporrà agli studiosi in erba e alle loro famiglie una ricca serie di appuntamenti, nei week end da ottobre ad aprile prossimi, per esplorare le collezioni del museo e approfondire i vari temi legati alle scienze naturali con i laboratori didattici organizzati dall'associazione Didò.
Tra gli appuntamenti dell'autunno lo studio dei tempi e della velocità con cui si è evoluta la vita sulla terra, l'incontro con le magiche alchimie di cui la natura si compone e con il mondo impervio delle nevi, fino ai giurassici scenari dove si muovevano i dinosauri. Grandi e piccoli potranno poi scoprire come vedono e sentono gli animali e conoscere le strategie che adottano per sopravvivere negli ambienti più ardui.
E ancora altre novità: un laboratorio del riciclo per capire come nel bosco i rifiuti della natura vengono trasformati in sostanze nutritive per piante e animali, e un rumoroso incontro con Zeus per imparare a riconoscere i fluttuanti fenomeni atmosferici e a costruire una piccola stazione meteorologica per le previsioni del tempo.
Per avvicinare i più piccoli alle prime straordinarie scoperte scientifiche, farà poi il suo esordio 'Il Sentiero di Pollicino': percorso a sorpresa, tra scienza e fantasia, animato, drammatizzato e giocato, sulle tracce di una mamma che il suo cucciolo non riesce a ritrovare.
Le attività prevedono, per ogni incontro, una visita tematica alle collezioni del museo, ad introduzione dell'argomento che, di volta in volta, sarà poi approfondito nel laboratorio ludico-creativo. Il tutto senza dimenticare la merenda offerta da Coop Estense e La Ristora
Evento clou del programma sarà il primo appuntamento in calendario, domenica 8 ottobre, 'Un giorno da Flinstones!'. Nella cornice del parco Urbano, gli esploratori in erba potranno intraprendere un viaggio straordinario nella preistoria. Calandosi nelle suggestive atmosfere evocate dalle paleontologhe Lucia Poletti e Isabella Bambini dell'associazione Didò e dall'archeotecnico Carlo Pagani, adulti e bambini proveranno e vivere un'intera mattinata da uomini primitivi, maneggiando gli strumenti che usavano i nostri antenati per scheggiare la selce e costruire punte e raschiatoi, accendendo il fuoco senza i fiammiferi. E come veri Indiana Jones, potranno impegnarsi in uno scavo archeologico.
Gli incontri del primo trimestre si terranno nella sede del museo, in via De Pisis 24, con inizio alle 15,30 per la durata di due ore. Potranno partecipare 15 persone per pomeriggio. La quota di adesione per ciascun laboratorio sarà di 3,50 euro a persona. Unica eccezione l'appuntamento dell'8 ottobre in programma al parco Urbano Bassani alle 9, con quota di partecipazione a 5 euro. Per tutti gli incontri è obbligatoria la prenotazione alla segreteria didattica del museo dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30, tel. 0532 203381.
Questo il programma completo della rassegna:
- 8 ottobre: Un giorno da Flintstones! Uno straordinario viaggio nella preistoria
- 14 e 15 ottobre: Io rifiuto, tu rifiuti, lui...ricicla!
- 28 e 29 ottobre, 5 novembre: Come Harry Potter...alla scoperta delle magie della natura!
- 11 e 12 novembre, 2 dicembre: Meteorologi per caso
- 25 e 26 novembre: Il mondo perduto. Dinosauri & Co.
- 9 dicembre: Viaggio nei 5 sensi. I sensi degli animali e quelli dell'uomo a confronto.
- 16 dicembre: Pop up... che freddo fa!
- 17 dicembre: Fantazoologia. Inventiamo un animale adatto a...
- 30 dicembre: Il sentiero di Pollicino