Grandi nomi e una rassegna di musicisti locali per la stagione 2006/2007
La settimana musicale al Torrione comincia con il jazz padano del lunedì sera
02-10-2006 / Giorno per giorno
Note raffinate, nomi di grande richiamo e una cornice di ineguagliabile fascino. Per la nuova stagione concertistica, il Ferrara Jazz club punta ancora una volta a non deludere le aspettative degli affezionati del genere, con un cartellone ricco di ospiti illustri e una novità per animare le serate del lunedì.
Organizzato come sempre con il sostegno di Comune e Regione e con il patrocinio della Provincia, il programma 2006/2007 coprirà il periodo compreso fra l'inizio di ottobre e la fine di aprile e sarà tutto votato a celebrare il trentennale di attività del club. "Un traguardo importante - ha sottolineato stamani in conferenza stampa il direttore artistico Francesco Bettini - che vogliamo dedicare al ricordo di uno dei più illustri soci e direttori artistici del sodalizio estense, Alberto Alberti. L'omaggio del club è rivolto soprattutto al contributo che egli ha saputo dare alla diffusione del jazz internazionale nel nostro territorio, attraverso l'organizzazione di grandi eventi, animati da alcuni dei massimi esponenti della musica afro-americana".
Fulcro della programmazione concertistica saranno le serate del venerdì e del sabato, con un'offerta di ampia varietà stilistica e nomi di prestigio fin dalle prime date della stagione: Cedar Walton, Kenny Werner, Ray Mantilla e Steve Grossman, per citarne alcuni. Tutta dedicata al jazz di produzione locale sarà invece la serata del lunedì con la rassegna "Happy Go Lucky Local", che, sulla scorta della apprezzata sperimentazione dello scorso anno, porterà sul palco del Torrione artisti di provenienza ferrarese e regionale. Il calendario prevede in particolare per il primo lunedì di ogni mese una jam session condotta di volta in volta da una band diversa e aperta a tutti i musicisti che vorranno partecipare, mentre per l'apertura delle settimane successive è previsto un programma di concerti con formazioni stabili (tutti gli appuntamenti della rassegna saranno ad ingresso gratuito per i soci del club). L'iniziativa ha ricevuto anche l'apprezzamento del sindaco, che ha sottolineato come essa "permetta di ampliare ulteriormente una proposta musicale già molto ricca, a beneficio della programmazione culturale cittadina, oltre che dei giovani musicisti locali, che potranno sfruttare la presenza dei grandi artisti per accrescere la loro formazione".
Non è infatti escluso, secondo quanto dichiarato dal presidente del club Andrea Firrincieli, che nei prossimi mesi la serata del lunedì possa divenire occasione di esibizione per gli allievi del Conservatorio Frescobaldi, che ha appena dato inizio ad un corso di musica jazz. " Quella con la scuola ferrarese - ha precisato Firrincieli - rappresenta solo una delle nuove forme di collaborazione che intendiamo attivare nei prossimi mesi all'interno del territorio, per cercare di offrire una proposta culturale sempre più condivisa, accessibile e incisiva".
Links: