Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Cittadini di tutto il mondo alle urne per creare strumenti di partecipazione

A NOVEMBRE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DELLE COMUNITA' STRANIERE E DELLA CONSULTA PROVINCIALE

Cittadini di tutto il mondo alle urne per creare strumenti di partecipazione

03-10-2006 / Giorno per giorno

Sabato 18 novembre 2006, dalle 8 alle 20, nei seggi appositamente predisposti, si terranno le prime elezioni del Consiglio delle comunità straniere del Comune di Ferrara, contemporaneamente alle elezioni della Consulta provinciale per l'immigrazione. Gli elettori chiamati a votare saranno i cittadini extracomunitari o apolidi maggiorenni e regolarmente residenti nella nostra città. A ogni elettore verrà spedito un avviso nel quale sarà indicato, fra le altre cose, il seggio dove recarsi a votare. Chi non avesse ricevuto l'avviso pur avendone diritto, o chi lo dovesse smarrire, potrà fare richiesta di un duplicato fino alla chiusura delle votazioni, presentandosi all'Ufficio Elettorale comunale (via Fausto Beretta 19) durante il normale orario di apertura. L'elettore dovrà recarsi al seggio munito dell'avviso ricevuto, di un documento di riconoscimento e del permesso di soggiorno in corso di validità o in alternativa della ricevuta comprovante l'avvenuta richiesta di rinnovo del documento di soggiorno. Le liste dei candidati, da compilare su appositi moduli sempre disponibili all'Ufficio Elettorale, dovranno essere presentate alla segreteria del Comune entro le 13 di sabato 28 ottobre 2006.

LA SCHEDA (da ConsiglioNotizie del 26set06) - Avrà sede presso la Provincia e lo scopo di promuovere tutte le iniziative utili ad agevolare l'integrazione dei cittadini stranieri che si trovano stabilmente o temporaneamente sul territorio. Istituita con una legge della regione Emilia Romagna del 2004 ('Norme per l'integrazione dei cittadini stranieri'), la Consulta per l'immigrazione vede la partecipazione, attraverso i loro rappresentanti, di Provincia, Comuni del ferrarese, Ufficio territoriale del Governo, associazioni sindacali, forum del terzo settore, Direzione provinciale del lavoro, Csa, Aziende sanitarie provinciali e comunità straniere.
Formato da 30 membri (quindici cittadini stranieri eletti direttamente dagli immigrati residenti nella provincia di Ferrara e 15 delegati dalle istituzioni territoriali) il nuovo organismo si propone di favorire le prime conoscenze istituzionali all'interno delle comunità straniere, una più vasta partecipazione e quindi una maggiore integrazione. Fra i compiti specifici della Consulta per l'immigrazione, presieduta dal Presidente della Provincia, ci saranno in particolare la formulazione di proposte e pareri agli enti locali sui provvedimenti da adottare in materia di immigrazione e di integrazione sociale dei cittadini stranieri e la formulazione di proposte circa gli obiettivi del programma triennale per l'integrazione sociale degli immigrati previsti dai piani sociali di zona.