Il provvedimento sarà valido dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30
Dal 9 ottobre al 6 gennaio centro cittadino proibito alle auto non catalizzate
03-10-2006 / Giorno per giorno
Il centro cittadino pone ancora una volta il proprio stop alle auto non catalizzate. Per tre mesi, dal 9 ottobre al 6 gennaio prossimi, nelle vie e nelle piazze della zona storica sarà infatti in vigore il blocco della circolazione per i veicoli a benzina o diesel non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e per i ciclomotori e motocicli a due tempi non rispondenti alla direttiva Cee/Ce97/24. Il provvedimento, deciso dall'Amministrazione comunale, è frutto delle disposizioni del quinto accordo di programma sulla qualità dell'aria, sottoscritto il 31 luglio scorso dalla Regione Emilia Romagna e dalle Province e dai Comuni della regione con popolazione superiore a 50.000 abitanti. L'obiettivo resta, come sempre, quello della riduzione della concentrazione delle sostanze inquinanti nell'aria, per un progressivo allineamento ai valori fissati dall'Unione europea.
Il divieto di circolazione sarà dunque valido da lunedì prossimo fino al 6 gennaio 2007, tutti i lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, per i veicoli a benzina non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche, immatricolati fino al 31/12/1992; per i veicoli diesel sia non rispondenti (categoria cosiddetta 'pre-euro') che rispondenti (categoria cosiddetta 'euro 1') alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche, o comunque immatricolati fino al 30/09/1994; e per i ciclomotori e motocicli a due tempi non rispondenti alla direttiva Cee/Ce97/24.
L'area interdetta al transito è quella compresa all'interno del perimetro formato da: viale IV Novembre, via Darsena, viale Volano, via San Maurelio, viale Alfonso d'Este, Rampari di San Rocco, corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e piazzale San Giovanni), piazzale San Giovanni, via Gramicia, via Bacchelli, via Porta Catena, viale Po (tratto compreso tra via Porta Catena e viale IV Novembre).
Il divieto di circolazione non si applica invece lungo il percorso costituito dalle vie Azzo Novello, Orlando Furioso (tratto compreso tra via Azzo Novello e via Leopardi), Leopardi, Parini, Arianuova (tratto compreso tra via Parini e l'ingresso del parcheggio Diamanti).
Il provvedimento non sarà valido nelle giornate del: 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre 2006 e 1 gennaio 2007.
Sono esentate dal divieto le seguenti categorie di veicoli, fatte salve le limitazioni alla circolazione previste nelle Ztl e nelle Apu:
- Veicoli alimentati a metano o Gpl;
- Veicoli ad accensione spontanea (diesel) dotati di filtro antiparticolato del quale risulti annotazione sulla carta di circolazione
- Autovetture con almeno tre persone a bordo se omologate per quattro posti e con almeno due persone se omologate per due posti (sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo nell'area soggetta a limitazione della circolazione) e auto condivise (car sharing);
- Veicoli commerciali leggeri (fino a 3,5 t) euro 3 conformi alla direttiva 98/69 Ce stage 2000 o immatricolati dopo l'1/1/2001
- Veicoli commericali pesanti (oltre 3,5 t) euro 3 conformi alla direttiva 98/69 Ce o immatricolati dopo l'1/1/2001
Deroghe specifiche riguardano inoltre:
- Veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale (118, Croce Rossa, USL, 116 ecc.);
- Veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione ordinaria di impianti tecnologici pubblici e privati, a servizio delle imprese e della residenza, limitatamente ad interventi urgenti non prorogabili e di emergenza;
- Macchine operatrici e veicoli ad uso speciale, limitatamente ad interventi di cantiere urgenti, non prorogabili e di emergenza;
- Veicoli di sicurezza pubblica;
- Veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità muniti di certificazione del datore di lavoro;
- Carri funebri e veicoli al seguito e cortei matrimoniali;
- Veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza;
- Veicoli per trasporto persone immatricolate per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.);
- Veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno "H" (handicap);
- Veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria;
- Veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine;
- Veicoli di associazioni che effettuano assistenza domiciliare ai malati, e di coloro i quali prestano assistenza ai malati ricoverati presso una struttura ospedaliera (muniti di idonea certificazione rilasciata dalla struttura ) o assistenza domiciliare a familiare non autosufficienti (previa presentazione di idonea documentazione);
- Veicoli adibiti al trasporto di farmaci, prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.), e trasporto rifiuti speciali;
- Veicoli adibiti al trasporto di prodotti deperibili (frutta, ortaggi, carni e pesci, fiori, animali vivi, latte e latticini, ecc.);
- Autocarri di categoria N2 e N3 (autocarri aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate) limitatamente al transito dalla sede operativa dell'impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieti e viceversa;
- Veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate;
- Veicoli adibiti al trasporto di carburanti, liquidi o gassosi, destinati alla distribuzione e consumo;
- Veicoli adibiti alla manutenzione ordinaria di pozzi neri o condotti fognari;
- Veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica;
- Veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di strutture pubbliche e di assistenza socio-sanitaria, di scuole e cantieri;
- Veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo);
- Veicoli degli operatori del commercio su area pubblica a posto fisso e ambulante per l'uscita dalle aree mercatali (limitatamente al tragitto più breve per raggiungere o allontanarsi dall'area concessa);
- Veicoli di dipendenti di imprese di pulizie, muniti di attestazione nominativa rilasciata dal datore di lavoro - indicante la successione e la localizzazione dei singoli interventi lavorativi - e i titolari delle imprese di pulizia qualora operino personalmente e direttamente mediante l'impiego dei propri mezzi personali e/o commerciali nell'esercizio della propria attività imprenditoriale;
- Veicoli degli agenti e rappresentanti di commercio nell'esercizio dell'attività;
- Veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini, muniti di prenotazione o ricevuta dell'albergo;
- Veicoli di servizio postale e corrieri;
- Veicoli diretti agli istituti scolastici per l'accompagnamento degli alunni agli asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori, muniti di attestato di frequenza indicante l'orario di entrata e di uscita, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale orario;
- Veicoli di servizio dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle Usl e Arpa (e imprese che effettuano lavori per conto di essi) purchè muniti di contrassegno dell'ente di appartenenza o di contrassegno che ne certifiche l'assegnazione;
- Veicoli di servizio di Ferrara Tua spa, Enel, Telecom, Hera, Acosea, Acft, Ami, Amsefc, Acer, Ferrovie dello stato spa, Consorzi di bonifica, Fer, Afm (e imprese che effettuano lavori per conto di essi) purchè identificabili attraverso il logo aziendale;
- Veicoli dei sacerdoti o ministri del culto di qualsiasi confessione, per le funzioni del proprio ministero;
- Veicoli di imprese che effettuano traslochi;
- Veicoli per il trasporto di persone ospitate presso centri delle strutture protette e residenze sanitarie assistenziali muniti di certificazione rilasciata dalla struttura;
- Veicoli diretti alla revisione muniti di prenotazione;
- Veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all'articolo 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate.
In caso di inosservanza delle disposizioni del presente provvedimento è prevista una sanzione amministrativa, secondo quanto stabilito dall'art. 7 comma 13 del decreto legislativo 285/92.
Si segnala la presenza delle seguenti aree di parcheggio liberamente accessibili:
per chi proviene dalla Ferrara-Mare, da Ravenna e da Bologna:
- area ex-Mof (parcheggio gratuito) con possibilità di utilizzo delle linee di trasporto pubblico per il centro storico;
- parcheggio Centro Storico (a pagamento);
per chi proviene da Copparo e Rovigo:
- parcheggio Diamanti (a pagamento);
per chi proviene da Padova, Rovigo, Modena, Cento:
- parcheggio Via del Lavoro (gratuito) con possibilità di usufruire delle linee di trasporto pubblico per il centro storico, attraverso l'utilizzo del sottopasso ferroviario.
Sono inoltre disponibili i seguenti parcheggi scambiatori nel perimetro esterno al centro abitato di Ferrara :
- parcheggio centro commerciale Il Castello;
- parcheggio centro grossisti Diamante - località Pontelagoscuro - Barco;
- parcheggio Via della Fiera;
- parcheggio Via Bologna - Area esterna Comet / Idrosart e collegamento con parcheggio centro commerciale Il Castello;
- parcheggio Ex-Montedison di Via Roiti;
- parcheggio Interspar (via Pomposa angolo via Pontegradella).
Links: