Definito anche un contratto di prestito con la Bei
Reiserimento dei detenuti e lotta alla prostituzione tra i temi all'attenzione della Giunta
03-10-2006 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 3 ottobre:
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Contratto di prestito con la Banca europea per gli investimenti. Servirà a finanziare una trentina di progetti di opere pubbliche la somma di 13.119.000 euro oggetto del prestito richiesto dall'Amministrazione comunale alla Banca europea per gli investimenti. L'operazione sarà condotta sulla base della convenzione stipulata dai due soggetti nel 2005 per il finanziamento degli interventi compresi nel piano comunale degli investimenti 2005/2007, destinato al miglioramento delle infrastrutture urbane.
Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani:
* Manutenzione alla segnaletica orizzontale del centro cittadino. Resine metacriliche ad alta resistenza nel tempo. Sono quelle che verranno utilizzate per il rifacimento degli attraversamenti pedonali sulla pavimentazione in ciottoli di largo Castello, corso Martiri della Libertà e piazzale Medaglie d'oro. La spesa preventivata per i lavori è di 10.500 euro e sarà finanziata con somme da ribasso d'asta realizzate su precedenti opere di manutenzione stradale.
Assessorato Sanità e Politiche socio-sanitarie, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Progetto per il reinserimento sociale dei detenuti. Porta il nome di 'Pegaso' ed è interamente orientato alla creazione di partnership locali per l'integrazione sociale dei detenuti. E' il progetto elaborato dal consorzio di formazione di Forlì-Cesena Technè, cui anche il Comune di Ferrara ha dato la propria adesione, e che ha ottenuto un finanziamento complessivo di 700mila euro nell'ambito dell'iniziativa comunitaria Equal. La somma specificamente riservata all'Amministrazione comunale ammonta a 25mila euro e sarà utilizzata per attività di assistenza ai soggetti locali coinvolti nell'esecuzione del progetto.
* Lotta alla prostituzione. Prosegue l'impegno dell'Amministrazione comunale in collaborazione con l'azienda Sanitaria locale e il Centro donna giustizia per il contenimento del fenomeno della prostituzione. E' stata, infatti, ulteriormente rinnovata la validità del progetto "Luna blu" che rientra nel programma regionale "Oltre la strada" al quale il Comune di Ferrara aderisce già da diversi anni, con l'intento di evitare e contenere i danni alla salute per le donne sottoposte a sfruttamento sessuale. I servizi offerti nell'ambito dell'attuazione del progetto prevedono un'attività di informazione nei punti di ascolto, la distribuzione di materiale informativo e di profilassi per prevenire il diffondersi delle malattie sessualmente trasmissibili e l'accompagnamento ai servizi sanitari. La spesa impegnata per la nuova fase di intervento è di 34mila euro, di cui 17mila finanziati con contributo regionale.
* Proroga temporanea per la gestione del gattile. Resterà affidata all'associazione Gas - Gruppo animalista di solidarietà, ancora fino al 21 novembre prossimo la gestione del gattile municipale di Ferrara. La proroga è stata decisa in attesa dell'avvio delle procedure per l'assegnazione di un nuovo incarico di gestione e l'associazione attualmente affidataria proseguirà la propria attività alle condizioni già in essere, usufruendo di una somma di 9.100 euro.
Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini:
* La scuola d'infanzia Gobetti per il "Progetto Albania". Destinazione Vau-Dejes, Albania. Saranno trasferiti in un centro parrocchiale per bambini i numerosi pezzi d'arredo non più utilizzati dalla scuola d'infanzia Gobetti e messi a disposizione del progetto di cooperazione internazionale curato dal direttore dell'ufficio diocesano Migrantes don Domenico Bedin. I mobili, una volta sistemati e trasportati in Albania, saranno utilizzati a supporto delle attività scolastiche del centro in via di ristrutturazione. L'iniziativa rientra nel programma di educazione all'interculturalità condotto già da qualche anno all'interno della scuola d'infanzia Gobetti.
Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Prestito di materiali numismatici. Monete, coni, medaglie e libri. Sono oltre quaranta le opere appartenenti ai musei di Arte antica di Ferrara che verranno esposti nelle sale della Fiera di Vicenza per la mostra "Monetazione a Ferrara tra signoria e legazione". L'iniziativa si terrà dal 6 al 9 ottobre in occasione della manifestazione Vicenza Numismatica 2006.