Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il pensiero della 'non violenza' per contrastare la mafia. In novembre Don Ciotti e la carovana di Libera

SCUOLA DELLA NON VIOLENZA - ANNO SCOLASTICO 2006-07

Il pensiero della 'non violenza' per contrastare la mafia. In novembre Don Ciotti e la carovana di Libera

09-10-2006 / Giorno per giorno

Nuovi appuntamenti della Scuola della Nonviolenza che propone nei prossimi giorni quattro incontri sul tema "Nonviolenza e mafia" e lancia la conoscenza e l'attività dell'associazione Libera nel nostro territorio, dopo la recente costituzione del coordinamento provinciale. Nel corso dell'incontro con i giornalisti, svoltosi questa mattina nella residenza municipale, l'assessore comunale alle Politiche per la Pace e la Solidarietà Alessandra Chiappini insieme ad Andrea Lugli del Movimento Nonviolento, hanno illustrato tra l'altro i contenuti del nuovo ciclo della scuola avviato a settembre. I due primi appuntamenti (merc. 11 e 18 ottobre) sono dedicati allo specifico contributo che "pratica" e "pensiero della nonviolenza" possono dare per affrontare il fenomeno mafioso. Ad introdurli saranno Agostino Panaria, uno studente ferrarese che ha seguito con particolare attenzione questi temi, e Enzo Sanfilippo, di Paleremo, animatore del gruppo-laboratorio "Percorsi nonviolenti per il superamento del sistema mafioso". È curatore del testo "Nonviolenza e mafia, idee ed esperienze per un superamento del sistema mafioso". Seguirà (merc. 25 ottobre) la presentazione di Libera da parte di Anna Bonora, che su questo ha scritto la propria tesi di laurea, e di Roberta Bussolari, del coordinamento regionale dell'associazione. Conclude il ciclo (giov. 2 novembre) la conferenza del professor Marco Magri, docente di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, su un aspetto particolarmente preoccupante e spesso sottovalutato dall'opinione pubblica: la presenza delle diverse mafie negli appalti pubblici. È un terreno nel quale la criminalità organizzata si connette alla corruzione di amministratori e all'inquinamento degli ambienti economici e imprenditoriali locali. L'impegno della nostra Università su questi temi si è reso evidente con iniziative interessanti e molto partecipate promosse da Officina, un'associazione di studenti della nostra Università.
Per quanto riguarda il coordinamento di Libera Ferrara, nato a Ferrara nell'estate 2006 raccogliendo adesioni di singoli e associazioni, nonché di gruppi già operanti sul territorio, vi sono già in cantiere due appuntamenti importanti: il 28 novembre è prevista la tappa ferrarese della "Carovana di Libera" che propone due mostre itineranti sul riutilizzo dei beni confiscati ai mafiosi e altra documentazione multimediale sull'attività di libera; il 29 novembre, invece, giornata di incontro alla facoltà di Giurisprudenza con Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, un appuntamento coordinato sempre da Officina.
La rassegna di incontri della "Scuola della non violenza", patrocinata dal Comune di Ferrara - Progetto Ferrara Città per la Pace, è organizzata dal Movimento Nonviolento, Legambiente, Gruppo Ferrara Terzo Mondo, Pax Christi, Commercio Alternativo, in collaborazione con Libera, coordinamento provinciale di Ferrara, e Officina.
Questo il calendario dettagliato degli appuntamenti che si terranno alle 21 nella sede del Centro di Documentazione "Alexander Langer" in viale Cavour 142 (ingresso libero).
- Mercoledì 11 ottobre "L'aggiunta della nonviolenza nella lotta alle mafie" con Agostino Panajia, Movimento Nonviolento;
- Mercoledì 18 ottobre "Uscire dai sistemi mafiosi. Quale prospettive nonviolente?" con Enzo Sanfilippo del gruppo-laboratorio "Percorsi nonviolenti per il superamento del sistema mafioso", Palermo;
- Mercoledì 25 ottobre "Libera a Ferrara", con Anna Bonora e Roberta Bussolari dell'Associazione Libera;
- Giovedì 2 novembre "Le infiltrazioni criminali nelle procedure d'appalto", con Marco Magri docente presso la Facoltà di Giurisprudenza Università di Ferrara.

Per info: Centro "Langer", tel 0532/204890, e-mail langer@ferraraterzomondo.it, oppure: daniele.lugli@libero.it