Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una "calza" ultramoderna per la fognatura di epoca ducale

L'antico condotto estense di via Adelardi risanato con un intervento di alta tecnologia

Una "calza" ultramoderna per la fognatura di epoca ducale

10-10-2006 / Giorno per giorno

E' un incontro tra moderna tecnologia ingegneristica e antica sapienza idraulica quello che sta avvenendo in questi giorni nel sottosuolo di via Adelardi. Coprotagonisti dell'evento il condotto fognario di fabbricazione estense che scorre a fianco della cattedrale e una guaina in fibre di poliestere di avanzatissima fattura.
L'occasione per l'insolito avvenimento è offerta dall'opera di riqualificazione avviata alla metà di agosto dall'Amministrazione comunale nelle due vie a lato del duomo, per il risanamento degli impianti di antica costruzione e il rifacimento delle pavimentazioni. La nuova fase esecutiva dei lavori, avviata il 10 ottobre, si caratterizza per l'impiego di tecnologie particolarmente avanzate ed è finalizzata alla ristrutturazione del condotto fognario di origine rinascimentale che scorre a due metri di profondità lungo la via Adelardi.
Le ispezioni eseguite sulla tubazione in muratura prima dell'avvio dei lavori avevano infatti evidenziato una serie di lesioni nel tratto finale della volta, verso via Canonica. Scartata l'ipotesi di ricorrere alla sostituzione dell'antico manufatto, che avrebbe comportato un profondo sventramento della via, con possibili danni alla statica degli edifici circostanti, i tecnici del servizio Infrastrutture del Comune hanno deciso di procedere con un intervento di alta tecnologia. Una guaina in fibre di poliestere impregnata di resine speciali sarà quindi inserita nel tratto di condotto deteriorato e verrà poi fatta espandere, con pressione ad acqua, per adattarla alla tubazione e renderla poi strutturale.
Le considerevoli dimensioni del condotto, che ha una sezione interna di 120x100 cm, fanno dell'intervento ferrarese uno dei più rilevanti tra quelli realizzati dalla società danese che detiene il brevetto della guaina chiamata 'calza'.