Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Centri per le famiglie: consulenza, supporto e svago per genitori e bimbi

Il benessere della famiglia principio cardine dell'azione comunale

Centri per le famiglie: consulenza, supporto e svago per genitori e bimbi

30-10-2006 / Giorno per giorno

Cuore pulsante della società, la famiglia rappresenta da sempre il principale punto di riferimento per l'elaborazione delle politiche sociali del Comune di Ferrara. Sostegno alla natalità, supporti economici, servizi educativi, accoglienza per i nuclei immigrati e interventi per la conciliazione tra impegni familiari e lavorativi sono solo alcuni degli ambiti d'azione su cui l'Amministrazione è da tempo impegnata per offrire un appoggio concreto alle famiglie ferraresi.
Fulcro operativo degli interventi in questo ambito sono i tre centri per le famiglie comunali: l'Isola del Tesoro, l'Elefante blu e le Mille gru, all'interno dei quali i genitori con bambini da 0 a 14 anni possono trovare servizi di consulenza, informazione e supporto a loro dedicati. La tessera di iscrizione annuale (35 euro) permette alle famiglie di accedere a tutti e tre i centri.

L'Isola del Tesoro ha sede all'interno della torre dell'acquedotto di piazza XXIV Maggio e ospita, tra l'altro, il punto InformaFamiglie&Bambini del Comune aperto il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12.30 e il martedì dalle 15 alle 18, per offrire indicazioni e chiarimenti su tutti i servizi comunali a favore delle famiglie, con particolare riguardo alle diverse forme di aiuto economico, ai progetti "Un anno in famiglia" e "Monogenitorialità e part time" e ai temi dell'affido e del volontariato familiare.
Il centro, articolato su uno spazio di 600 metri quadri, contiene anche una biblioteca per bambini, con oltre 4mila volumi, e diversi spazi dedicati agli incontri di orientamento e consulenza per i genitori. Completano la struttura del centro ampi spazi per il gioco, le attività educative, i momenti di incontro e le proposte laboratoriali per i bambini delle diverse fasce d'età.
Tra le varie attività promosse dal centro figurano: il gruppo "Diventare mamma" per mamme in attesa, il gruppo "Piccolissimi" per genitori e bambini nel primo anno di vita, i corsi di massaggio infantile (cinque incontri per piccoli gruppi di massimo otto genitori con bambini da 2 a 6 mesi), i gruppi da uno a tre anni (per genitori e bambini da 12 a 36 mesi), l'iniziativa "Scuole alla scoperta dei tesori dell'isola" (letture e laboratori nella biblioteca del centro per le scuole d'infanzia e le prime tre classi delle elementari) e le aperture pomeridiane per genitori e bambini da 1 a 6 anni e per genitori e bambini da 3 a 8 anni.

L'Elefante blu si trova dislocato nel quartiere Barco, in via del Guercino 16/a, e offre alle famiglie ferraresi oltre 200 metri quadri di spazio per incontri e giochi.
Le attività condotte dalle educatrici d'infanzia e familiari sono prevalentemente rivolte a genitori con bambini da 0 a 6 anni. Oltre ai locali interni ricchi di giochi e attrezzature, tra cui uno spazio morbido con palestra, il centro dispone di ampie aree verdi, con più cortili e un vasto parco retrostante l'edificio. Tra le attività proposte dal centro figurano il gruppo "Piccolissimi" (per genitori e bambini nel primo anno di vita), i corsi di massaggio infantile, il gruppo da uno a tre anni, le aperture pomeridiane (per genitori e bambini da 1 a 6 anni) e le giornate autogestite (pomeriggi per festeggiare compleanni o altre ricorrenze).

Il centro Mille gru occupa i locali adiacenti la scuola d'infanzia comunale l'Aquilone in viale Krasnodar 235 e dispone di oltre 250 metri quadri, con ampi e luminosi locali dotati di arredi a misura di bambino e attrezzature ludiche. Nei diversi ambienti trovano spazio, fra l'altro, l'angolo del gioco simbolico, l'armadio dei travestimenti, l'area per l'attività motoria e la stanza dei piccoli, mentre per lo svago all'aria aperta l'ampio giardino offre numerosi giochi per i più piccoli. Oltre ad una serie di attività comuni agli altri due centri (come il gruppo "Piccolissimi", i corsi di massaggio infantile e il gruppo da uno a tre anni), il centro di viale Krasnodar propone anche lo spazio bambini "Piccole gru", un nuovo tipo di servizio educativo, alternativo al nido, che prevede l'affido dei bambini da 18 a 36 mesi per tre mattine la settimana.