Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dalla lirica al blues, al via la poliedrica stagione teatrale del Verdi di Porotto

Il ricavato dell'intera programmazione sarà devoluto ad associazioni benefiche

Dalla lirica al blues, al via la poliedrica stagione teatrale del Verdi di Porotto

10-10-2006 / Giorno per giorno

Riapertura a ritmo di "Cavalleria rusticana" per il teatro Verdi di Porotto. La celebre opera di Pietro Mascagni farà da ouverture della nuova stagione di spettacoli alla sala di via X Martiri sabato 14 ottobre, alle 21, preceduta da una selezione di brani tratti dal capolavoro di George Gershwin "Porgy and Bess". Ma non solo lirica sarà la musica proposta dal nuovo cartellone del Verdi, come sempre ricco di proposte per tutti i gusti: dai concerti blues alle commedie dialettali, dalle serate danzanti agli spettacoli per i più piccoli. E accanto agli aspetti culturali e ricreativi della programmazione, un ruolo di primo piano sarà rivestito anche dagli intenti benefici dell'attività, il ricavato dell'intera stagione sarà infatti devoluto ad associazioni del territorio attive in diversi ambiti sociali e assistenziali.
Anima dell'intera attività teatrale è il gruppo di volontari porottesi (circolo Aics) sostenuto dalla Circoscrizione Zona Nord Ovest e guidato da Franco Ragazzi. Quest'ultimo è inoltre l'autore delle scenografie allestite per gli spettacoli, mentre direttrice artistica è il soprano Maria Cristina Osti che veste anche i panni della regista.
"Il teatro Verdi - ha dichiarato stamani in conferenza stampa la presidente della Circoscrizione Paola Boldrini - ha saputo divenire negli ultimi anni un punto di riferimento culturale per il territorio, grazie all'impegno dei volontari che rendono possibile la realizzazione di manifestazioni ricreative e culturali anche in un territorio, come quello di Porotto, lontano dal centro cittadino. Quello instauratosi tra la Circoscrizione e il gruppo di sostenitori del teatro è ormai un rapporto di collaborazione consolidato, che ci consente di offrire un ulteriore servizio ai cittadini, colmando la lacuna di punti di aggregazione decentrati".
Diverse sono le novità in programma per la stagione 2006/2007, prima fra tutte la nascita del coro lirico "Giuseppe Verdi". Il gruppo, creato proprio con l'intento di supportare gli allestimenti locali, farà il proprio debutto nell'operetta "La vedova allegra", in calendario per la prossima primavera. Altra nuova proposta è il "Porotto blues project", rassegna di concerti organizzata in collaborazione con i musicisti Riccardo Pareschi e Enrico Trevisani. "Il nostro desiderio - hanno sottolineato i due artisti - è quello divulgare la cultura blues, principalmente come espressione di una cultura rurale, che poi urbanizzatasi è stata la spina dorsale di tutta la musica popolare del '900, dal jazz, al pop, al rock, oltre che motore di integrazione razziale". Durante tutto il periodo invernale il progetto proporrà al pubblico del Verdi concerti, seminari, mostre e guide all'ascolto, culminando poi nel festival estivo "Porotto dipinto di Blues", lanciato nel 2002 dal presidente dell'associazione Musicisti di Ferrara Roberto Formignani.
Non mancheranno tuttavia gli appuntamenti già divenuti parte della tradizione del Verdi, come la rassegna corale, giunta alla terza edizione, le serate danzanti con orchestra, le commedie dialettali e il teatro dei burattini. Molti anche i corsi condotti da insegnanti esperti per tenersi in esercizio: ginnastica di mantenimento, danze latino-americane, balli di sala, danza del ventre, tango argentino, yoga e canto (per informazioni tel. 349 6058375 oppure 333 8893106).

Queste le principali date del cartellone 2006/2007 del teatro Verdi (inizio degli spettacoli alle 21):
* 14 ottobre: Gershwin "Porgy and Bess" - Mascagni "Cavalleria rusticana"
* 10 novembre: concerto Porotto blues project
* 2 dicembre: commedia dialettale
* 15 e 17 dicembre: Puccini "Tosca" con scene, costumi e ensemble strumentale, opera integrale
* 7 gennaio (alle 10): per i più piccoli mattinata coi burattini di Stefania Rosignuolo
* 17 febbraio: concerto Porotto blues project
* 17 marzo: Lehar "la Vedova Allegra" integrale con scene e costumi
* 15 aprile: incontro di cori "Dal Po al Reno"
* 1 maggio: concerto Porotto blues project con seminario

L'attività del teatro proseguirà anche nel periodo estivo con l'organizzazione di "Porotto Estate" in collaborazione con la Circoscrizione.

Links: