Incontri e giochi per stare insieme alla scoperta del territorio e della sua storia
Il quartiere di via Bologna in festa con l'iniziativa "Per le vie del borgo e oltre"
10-10-2006 / Giorno per giorno
Insieme alla contrada di San Luca il quartiere di via Bologna va alla ricerca delle sue radici. E per questo mobilita tutte le migliori risorse del suo ricco panorama istituzionale, associativo e del mondo della scuola dando vita da sabato 14 a domenica 22 ottobre alla prima edizione di 'Per le vie del borgo e oltre - Un territorio la sua storia, la sua gente: incontri e giochi per stare insieme'.
A disposizione degli otto giorni di festa un programma ampio e per tutti i gusti composto da musica, sport, incontri conviviali e culturali, messi in campo oltre che dalla contrada di San Luca, dalla circoscrizione Via Bologna, dal Centro sociale Rivana Garden, da Aeroclub e dalle parrocchie del territorio.
Si entra nel vivo già nella giornata inaugurale (appuntamento sabato 14 ottobre alle 17 alla sede della contrada di San Luca in via Ippodromo 31). Dopo il tradizionale taglio del nastro, infatti, l'apertura della festa sarà affidata alla conferenza dello storico Alberto Astolfi dal titolo 'Ferrara dalla guerra del sale alla battaglia di Polesella'. Si proseguirà poi domenica 15 ottobre con il pranzo alla sede della contrada, degna conclusione di una mattinata che vedrà i portacolori di San Luca protagonisti in Castello dell'omaggio al Duca. Le iniziative in calendario proseguiranno poi per tutta la settimana seguente, coinvolgendo in particolare ragazzi e studenti nelle diverse strutture del territorio.
"L'idea di festeggiare il borgo storico del quartiere con una serie di iniziative, - ha ricordato oggi la presidente della circoscrizione Via Bologna Patrizia Bianchini durante la presentazione - va attribuita al presidente della contrada di San Luca. Un progetto che abbiamo però subito accolto e condiviso con le altre realtà del nostro territorio perché ha le caratteristiche ideali per creare occasioni di incontro e di dialogo fra i cittadini e tenere unito il tessuto sociale del nostro quartiere".
"Grazie a tanti ottimi 'compagni di viaggio' e alle molte iniziative realizzate con loro in questi anni - ha affermato il presidente della contrada di San Luca Andrea Dianati riferendosi al gruppo composito dei promotori della festa - siamo riusciti a rivalutare il concetto stesso di contrada. La messa in rete di tante energie ci consente ancora una volta di lavorare insieme per proporre nuove opportunità di socializzazione a vantaggio di una migliore convivenza".
Questo il calendario dell'iniziativa:
Sabato 14/10
Sede Contrada di S. Luca - via Ippodromo, 31
Ore 17,00 Patrizia Bianchini, Presidente Circoscrizione di via Bologna, Andrea Dianati, Presidente della Contrada di San Luca, aprono ufficialmente la festa con la conferenza dello storico Albero Astolfi: 'Ferrara dalla guerra del sale alla battaglia della Polesella'
Domenica 15/10
Castello Estense
Ore 11,30 Omaggio al Duca da parte della Contrada di San Luca.
Sede Contrada di S. Luca - via Ippodromo, 31
Ore 13,00 Pranzo
(prenotazioni al tel. 0532 769720 h. 21.00-23.00 fino al 12/10 o presso Contrada).
Parco dell'Amicizia - v. Krasnodar/v. Nievo
Ore 15,00-17,00 Festa dei bambini a cura dei giovani delle parrocchie (nell'ambito della festa del Ciao).
Lunedì 16/10
Sede Contrada di S. Luca - via Ippodromo, 31
Ore 21,00 Conferenza dello storico Romolo Magnani: 'La ceramica graffita ferrarese e l'iconografia estense fra il 1400 e il 1500':Introduce Margherita Goberti.
Martedì 17/10
Auditorium scuola ex Bonati - via Poletti
Ore 16,00 Concerto dei gruppi Rock del Progetto di musica d'insieme della Scuola Media De Pisis-Bonati, (succursale) a cura del Prof. Grabriele Mezzadri.
Biblioteca Rodari - viale Krasnodar
Ore 17,30 Cinzia Occhi conduce 'Letture in biblioteca' con l'accompagnamento dei flauti traversi della scuola Media 'De Pisis-Bonati' guidati dalla Prof.ssa Morena Mestieri .
Mercoledì 18/10
Chiesa parrocchiale di San Luca - via Putinati
Ore 18,30 Solennità religiosa di San Luca: S. Messa nella chiesa parrocchiale di San Luca. Celebrano i parroci della Circoscrizione di Via Bologna: Umberto Marescotti, Andrea Turazzi, Mauro Ansaloni, Domenico Bedin.
Centro Sociale Rivana Garden - via Pesci, 181
Ore 21,00 Conferenza di Don Andrea Zerbini, Direttore dell'Istituto di Scienze Religiose: 'Il crocifisso venuto dalle acque ed il santuario di San Luca' Introduce Elisabetta Bondanelli.
Giovedì 19/10
Chiesa di Sant'Agostino - viale Krasnodar
Ore 21,00 Gli alunni della Scuola Media -De Pisis-Bonati- in concerto: - flauto traverso: Prof.ssa Morena Mestieri - chitarra : Prof.ssa Annamaria Paci - pianoforte: Prof.ssa Roberta Contrastino - clarinetto: Prof.ssa Claudio Miotto brani col flauto dolce a cura delle classi del Prof. Brunaldo Trambaioli.
Venerdì 20/10
Parco dell'Amicizia -v.le Krasnodar/v. Nievo
Ore 15,30 Appuntamento per bambini e ragazzi: si gioca a Tchoukball con Mario Fantini.
Sede della contrada di San Luca , via Ippodromo 31
Ore 21,00 Conferenza dello storico Fiorenzo Artioli: -Il Borgo di San Luca al tempo della guerra con la serenissima. Introduce Giordano Roverati.
Sabato 21/10
Centro Sociale Rivana Garden - via Pesci, 181
Ore 15,00 Assemblea plenaria: Consiglio di Circoscrizione Via Bologna, Commissioni Circoscrizionali, Responsabili Contrada San Luca, Parrocchie, Rivana Garden, Aeroclub.
Centro Sociale Rivana Garden - via Pesci 181
Ore 21,00 Serata danzante.
Nella struttura i giovani delle parrocchie intratterranno con giochi i bambini per consentire ai genitori di ballare.
Porte aperte al Centro Rivana per tutta la giornata.
Domenica 22/10
Via Ippodromo, 31 - davanti alla sede della Contrada di San Luca
Ore 10,15 Ritrovo.
Ore 10,30 Sbiciclata per il Borgo- percorso a tappe guidati dal Gruppo Guide Ferraresi (massimo 50 partecipanti per motivi di sicurezza - prenotazioni al tel. 0532/769720 h. 21.00-23.00).
Ore 15,00 Gran finale all'Aeroclub :
volo sulla città di 40 ragazzi delle scuole di Via Bologna: 20 delle classi V elementare 20 delle III Medie, sorteggiati da apposita commissione il giorno 16/10/06.
Giochi sull'erba attorno alla pista cui seguirà Nutella party per tutti e arrivederci al 2007