Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In calo nel trimestre estivo violazioni al codice della strada e incidenti

Il corpo di Polizia municipale fa il punto sull'attività svolta

In calo nel trimestre estivo violazioni al codice della strada e incidenti

12-10-2006 / Giorno per giorno

I mesi di giugno, luglio e agosto di quest'anno hanno fatto registrare sulle strade del comune di Ferrara un calo delle violazioni e degli incidenti stradali ed è diminuito anche il numero delle sanzioni. Il segnale di tendenza sicuramente positivo emerge dal bilancio che di consueto il corpo di Polizia municipale redige alla ripresa autunnale, presentato questa mattina dal comandante Carlo di Palma e dall'assessore Claudio Bariani. "Per avere un quadro complessivo della situazione - ha affermato il comandante - occorrerà attendere i dati incrociati con le altre forze di polizia che operano sul territorio. Quello che traspare da queste prime cifre, confrontate con quelle dello stesso trimestre del 2005, fa comunque ben sperare oltre che essere la conferma di una tendenza già in atto negli anni precedenti. In particolare va rilevato il calo generale degli incidenti e soprattutto la diminuzione della loro gravità". "Nella lettura di questi risultati - ha ricordato l'assessore Claudio Bariani - va tenuto conto dell'impegno e dello sforzo profusi dal corpo di Polizia municipale, che per tutta l'estate ha lavorato con i normali standard di presenze. Sono poi la conferma dell'efficacia di un'attività sistematica e continuativa, volta in particolare all'educazione di automobilisti, ciclisti e pedoni, messa in atto in piena collaborazione con altre forze sul territorio a vantaggio dell'intera città".

LA SCHEDA - Attività della Polizia Municipale nel trimestre estivo
Il Corpo di Polizia Municipale di Ferrara programma annualmente diversi servizi di controllo sul territorio, finalizzati alla prevenzione e repressione delle norme di comportamento del Codice della strada, con particolare attenzione al superamento dei limiti di velocità che, come è ben noto, costituisce una delle cause principali dei sinistri stradali.
Tale attività di controllo è stata particolarmente intensificata nel periodo estivo, giugno/luglio/agosto 2006, con l'impiego quotidiano di pattuglie sulle principali arterie del Comune e nei punti più pericolosi del centro cittadino.
I servizi di polizia stradale sul territorio, pari a 231 postazioni di controllo (228 nel 2005), hanno evidenziato un incoraggiante calo delle violazioni accertate, confermando la necessità di incentivare ulteriormente la visibilità esterna per poter modificare, attraverso un'intensa attività di prevenzione e repressione, quei comportamenti che sono tra le cause principali dei sinistri.
Va precisato che il Sistema Operativo Vigile di Quartiere (che nel solo trimestre evidenziato ha lavorato a 929 segnalazioni provenienti da tutte le 8 circoscrizioni) comporta il costante impiego operativo di 25 agenti di P.M., che svolgono mansioni dove l'attività di polizia stradale è solo un aspetto secondario; per questo il restante personale viabilistico è stato formato ed utilizzato in modo da garantire una presenza costante e qualificata sul territorio, secondo le finalità e gli obiettivi già posti dall'Amministrazione Comunale nell'ambito del Progetto di Mandato n.5 sulla Sicurezza Stradale.
L'attività di controllo, svolta da diversi anni nei tre Reparti Territoriali con l'utilizzo sistematico e quotidiano dei due misuratori di velocità TELELASER sulle strade più pericolose del Comune, ha finalmente comportato una tendenza al calo sia delle violazioni accertate (particolarmente per eccesso di velocità) che, ciò che più incoraggia, anche per quanto riguarda l'incidentalità stradale.
Ciò conferma che la strada della sistematicità e continuità in materia di controllo e repressione può contribuire in modo significativo alla più vasta tematica della sicurezza stradale.
I posti di controllo hanno prioritariamente interessato le seguenti vie: via Bologna; via Padova; via Ravenna; via Cento; via Eridano; via Comacchio; via Pomposa; via Copparo; via Modena.
I servizi diurni sono stati effettuati con l'impiego di singole pattuglie che hanno operato nei territori dei tre Comandi di Zona territoriali del Corpo, utilizzando il misuratore di velocità telelaser (strumento che consente la contestazione immediata delle violazioni), mentre i servizi serali e notturni programmati direttamente dal Comando hanno interessato tutto il personale operativo viabilistico (servizi con 2 pattuglie ed un Ispettore) e sono stati organizzati disponendo orari e vie da presidiare, con controlli mirati anche in ore notturne (stragi del sabato sera).
Va peraltro sottolineato che l'intensificazione dell'attività operativa è avvenuta in un periodo in cui l'organico del Corpo risente inevitabilmente delle assenze significative di personale, dovute al periodo di ferie estive.

INFORTUNISTICA STRADALE
Nel periodo GIUGNO/LUGLIO/AGOSTO 2006 sono stati rilevati 238 (242 nel 2005) incidenti stradali, dei quali 128 (125 nel 2005) con lesioni, 0 con Prognosi Riservata (6 nel 2005) e 0 (2 nel 2005) con esito mortale.
I veicoli coinvolti sono stati 433 (449) ed i pedoni 19 (13).

ATTIVITA' SANZIONATORIA
Vengono di seguito elencate le violazioni accertate nel trimestre considerato da tutto il personale operativo (tra parentesi i dati del 2005), relative al mancato uso delle cinture di sicurezza (art. 172 C.d.S.), all'uso improprio del telefonino (art. 173), all'inosservanza dell'uso del casco (art. 171), alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (art.li 186 e 187), al superamento dei limiti di velocità ( art.li 142/8 e 142/9), alla velocità generica/pericolosa (art 141) ed al mancato rispetto delle segnalazioni semaforiche (art: 41), violazioni che hanno, tra l'altro, particolare incidenza sulle cause dei sinistri:

art 41 n 146 (122) segnalazioni semaforiche
art. 141 n 339 (309) velocità generica/pericolosa
art. 142 n 400 (698) limiti di velocità entro e oltre 40 Km/h dal limite
art. 172 n 704 (890) cinture di sicurezza
art. 173 n 335 (311) telefonino
art 171 n 1 (9) casco
art. 186 n 8 (16) guida in stato di ebbrezza
art. 187 n 0 (2) guida sotto effetto di sostanze stupefacenti
art. 191 n 25 (13) precedenza ai pedoni sulle strisce

Sono stati effettuati 19 fermi amministrativi di veicoli per le violazioni al CdS accertate che prevedono tale sanzione accessoria.

ATTIVITA' SVOLTA DALLA CENTRALE RADIO OPERATIVA
Nell'ambito della strategica attività svolta dalla C.R.O. del Corpo Polizia Municipale, attività che comprende tra l'altro il monitoraggio in video dei punti nevralgici della viabilità e la gestione delle pattuglie esterne per interventi di infortunistica e di ripristino della scorrevolezza del traffico, segnaliamo l'imponente traffico telefonico smistato:

contatti telefonici gestiti
Giugno: 4135
Luglio: 3987
Agosto: 4493