Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Invito a contemplare il fascino effimero delle nuvole

Apre al museo civico di Storia Naturale la mostra fotografica di Damiano Zocco

Invito a contemplare il fascino effimero delle nuvole

18-10-2006 / Giorno per giorno

Sarà inaugurata venerdì 20 ottobre alle 17.30 e rimarrà aperta fino al 28 gennaio al museo di Storia Naturale di via de Pisis la mostra fotografica di Damiano Zanocco. Nei suoi scatti il mondo delle nuvole, soffici fiocchi di panna montata o minacciose portatrici di pioggia, da sempre soggetto privilegiato per pittori e artisti dell'obiettivo. La mostra tematica, organizzata dal museo comunale con il titolo "Nuvole e nubi", si rivolge sia agli amanti dell'arte fotografica che agli appassionati di scienza e meteorologia. Accanto alle immagini di Zanocco sarà infatti esposta anche una serie di strumenti storici originali della "Collezione Instrumentaria", appartenente al dipartimento di Fisica dell'Università di Ferrara.
Non mancheranno inoltre opere d'arte sul tema eseguite con varie tecniche da docenti e allievi dell'istituto d'arte Dosso Dossi di Ferrara, oltre a testi sulle nuvole scelti appositamente da Remo Pagliarini.
A completare la proposta dell'esposizione sarà poi un ricco calendario di conferenze e attività didattiche, in programma nelle sale del museo e rivolte a ragazzi e adulti con la passione per le nuvole e la meteorologia.
Rivolti ai più creativi sono in particolare i due appuntamenti con il laboratorio di pittura "Acquerelli e nuvole" curato da Lorella Rizzatti il 21 ottobre e il 20 gennaio prossimi (dalle 15 alle 18). Per partecipare occorre effettuare la prenotazione al numero 0532-203381 e versare la quota prevista di 18 euro. Tutto il materiale ad esclusione dei pennelli sarà fornito dalla curatrice del laboratorio.
Per i bambini dai 5 ai 12 anni, accompagnati dalle famiglie, sono invece a disposizione cinque diverse date per partecipare al laboratorio "Meteorologi per caso": l'11 e 12 novembre, il 2 dicembre e il 13 e 14 gennaio (con inizio alle 15,30). I giovani scienziati impareranno a costruire una piccola stazione meteorologica con materiali di recupero per fare le previsioni del tempo.
Pensati per le scuole sono invece quattro diversi percorsi didattici:
- "Le nubi raccontano": la forma e l'altezza delle nubi svelano i misteriosi movimenti dell'aria nell'atmosfera (per la scuola primaria)
- "Che tempo fa": dalle masse d'aria e dalle nubi alle previsioni del tempo (per la scuola secondaria inferiore)
- "Nubi e circolazione delle masse d'aria": aree cicloniche, cumulo-nembi e altri fenomeni per imparare a leggere i sistemi atmosferici (per la scuola secondaria superiore)
- "Osservatorio meteorologico": percorso laboratoriale mirato a capire la formazione delle nubi e della pioggia e alla costruzione di una stazione meteorologica (per vari livelli scolastici).
La quota di partecipazione per alunno, escluso il biglietto d'ingresso alla mostra, è di 4 euro per la scuola primaria, 5 euro per la scuola secondaria inferiore e 6 euro per la scuola secondaria superiore.
I percorsi didattici per le scuole e i laboratori per le famiglie sono curati dall'associazione Didò e le prenotazioni vanno effettuate al numero di telefono 0532 203381 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12,30.

Questo invece il calendario del ciclo di conferenze "Nuvole, nubi e cambiamenti climatici", gli incontri, ad ingresso libero, si terranno nella sala conferenze del museo con inizio alle 21:
- 26 ottobre 2006: Il cambiamento climatico dalla scala globale alla scala locale
Stefano Tibaldi, direttore del servizio Idro-meteorologico Arpa Emilia-Romagna
- 9 novembre 2006: L'influenza del cambiamento climatico sulle popolazioni vegetali e animali
Maurizio Severini, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
- 16 novembre 2006: Stazioni meteo nella Ferrara dell'800: una storia di uomini e di idee
Grazia Zini, curatrice della Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche, Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara.
- 23 novembre 2006: Le nuvole e i loro poeti
Letture e visioni a cura di Remo Pagliarini
- 30 novembre 2006: Nuvole e meteorologia. Riconoscere e interpretare le nuvole nella previsione delle condizioni meteorologiche
Damiano Zanocco, guardia forestale Altopiano di Lavarone e Luserna (TN), istruttore di alpinismo e parapendio.

La mostra "Nuvole e nubi" sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 9 alle 18 (biglietto di ingresso per mostra e museo: intero 3 euro, ridotto 2 euro). Per informazioni: segreteria attività culturali del museo civico di Storia naturale, via De Pisis 24 tel.0532-203381; fax 0532-210508; e-mail: museo.storianaturale@comune.fe.it.


Links: