Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuovi strumenti di democrazia partecipata

PRESENTATO IL SITO INTERNET DEL RAB DI MIZZANA

Nuovi strumenti di democrazia partecipata

13-10-2006 / Giorno per giorno

Un nuovo strumento è da oggi a disposizione dell'Ufficio RAB (Residential Advisory Board, ovvero Consiglio consultivo della comunità locale) di Mizzana. Si tratta del sito internet, presentato ufficialmente questa mattina nella sede di via Traversagno 27 dal presidente dell'organo consultivo Gian Carlo Cecchi, presenti il presidente di Circoscrizione Paola Boldrini, Rita Rubinucci in rappresentanza di Hera e altri componenti del RAB, voluto e realizzato dai componenti del consiglio consultivo in collaborazione con la Circoscrizione Zona Nord Ovest e il Servizio Decentramento del Comune per potenziare e ampliare l'azione di informazione e comunicazione sulle tematiche affrontate da questo organismo attivo dal maggio 2005. Digitando l'indirizzo www.rab-fe.org si apre una finestra telematica sul RAB, una piattaforma tecnologica ormai largamente utilizzata non solo dai giovani che rappresenta un modo per meglio assolvere al suo compito principale, quello cioè di facilitare oltre al flusso di informazioni l'interazione tra Hera Ferrara e i cittadini residenti nella Zona Nord Ovest sul tema ampliamento inceneritore. Collegandosi al sito del RAB sarà sin da subito possibile sapere ad esempio quando il consiglio consultivo si riunisce, quali argomenti ha affrontato visionando e scaricando le relazioni prodotte dai vari tecnici invitati, le ultime novità, leggere il Regolamento, scrivere una e-mail (info@rab-fe.org) per chiedere chiarimenti o fare delle proposte. Anche per meglio rispondere alle esigenze dei cittadini, la sede del RAB di via Traversagno 27 sarà aperta al pubblico dalla prossima settimana, anziché il sabato mattina, il martedì dalle 17 alle 18. L'Ufficio è anche una sorta di sportello informativo a disposizione di quanti cittadini, comitati, associazioni, aziende intendono "prendere contatto" con il Consiglio stesso e conoscere la sua attività; ricevere materiale divulgativo, recuperare i documenti e i rapporti prodotti, partecipare agli incontri predisposti in Agenda, convocare gli eventuali esperti, raccogliere segnalazioni, istanze o suggerimenti provenienti da cittadini, imprese, autorità pubbliche. Nei prossimi mesi proseguirà l'attività con una serie di incontri tematici sul territorio, con la produzione di articoli e aggiornamenti del nuovo sito internet. Per quanto riguarda gli incontri, lunedì 16 ottobre alle 18.30 è in programma il primo con l'assessore provinciale all'Ambiente e Territorio Sergio Golinelli, che illustrerà il Piano Provinciale per la gestione dei rifiuti e i suoi possibili sviluppi. Successivamente si svolgeranno appuntamenti con gli altri soggetti firmatari del Protocollo che faranno il punto della situazione sullo stato di avanzamento dei diversi interventi previsti nello stesso, quindi si passerà all'analisi del monitoraggio delle emissioni dal camino riferite al periodo 2005/2006 e alla valutazione delle possibili iniziative per potenziare la raccolta differenziata a Porotto. Va sottolineato che il RAB nelle scorse settimane è stato coinvolto dall'ARPA Ferrara e dalla Circoscrizione Zona Nord Ovest, nei sopralluoghi relativi alla dislocazione sul nostro territorio di una centralina per il monitoraggio, utile per ottenere misurazioni di alcuni valori prima del potenziamento dell'impianto di Hera per la termodistruzione dei rifiuti.