INAUGURATO QUESTA MATTINA NEL CORTILE DELLA SCUOLA ELEMENTARE "GOVONI"
Un prato 'sintetico' per lo sport, il gioco e il pic-nic
19-10-2006 / Giorno per giorno
Allievi e insegnanti della scuola "Govoni" di via Fortezza potranno da oggi fruire di un nuovo spazio nel cortile interno. Si tratta di un ampio rettangolo in erba sintetica collaudata e certificata, collocato all'esterno tra il grande albero presente al centro del cortile e il muro perimetrale della palestra, una soluzione studiata dagli uffici circoscrizionali e comunali valutando le esigenze di utilizzo espresse dalla scuola. Nel corso dell'inaugurazione ufficiale svoltasi questa mattina alla presenza dell'assessore comunale allo Sport Davide Stabellini, del presidente della circoscrizione Giardino Arianuova Doro Girolamo Calò, della direttrice scolastica Licia Piva, del segretario generale della Fondazione CdR Ferrara Guido Reggio, delle maestre e di un gruppo di allievi della scuola elementare, sono state descritte le caratteristiche e le modalità dell'intervento. Dopo il rito del taglio del nastro alcuni allievi hanno preso la parola, incalzando gli amministratori con domande sulla loro attività e su come si governa una città.
Questa la scheda dell'intervento effettuato nel cortile della scuola elementare Govoni.
GIOCO, COMFORT E SICUREZZA PER LA SCUOLA ELEMENTARE "C.GOVONI"
Quando si è affrontato il problema di come dotare la scuola Govoni di una superficie ludica all'esterno dell'edificio scolastico, si è dovuto tenere conto di numerosi fattori apparentemente di difficile conciliazione. Come mettere insieme caratteristiche di curabilità, comfort, sicurezza, massima fruibilità, tenendo conto anche di budget adeguato alle ristrettezze di bilancio ormai croce di tutte le amministrazioni pubbliche. La risposta è arrivata incrociando i pareri di diverse ditte operanti nel settore degli impianti sportivi alle quali è stato chiesto di conciliare i vari aspetti della questione. La soluzione migliore, proposta dalla ditta Namari Tennis di Ferrara, presentava diversi punti di forza.
Economicità - Un significativo abbattimento dei costi è stato possibile grazie al recupero della vecchia superficie esterna in bitume quale nuovo impianto di posa. È stato eseguito un livellamento del piano con una tecnica semplice, consistente nella stesa a mano di macinato di roccia calcarea perfettamente livellato e compattato a rullo.
L'esigenza di curabilità, comfort, sicurezza e fruibilità, sono state soddisfatte dalla scelta di impiegare un manto in erba sintetica di ultima generazione dello stesso tipo omologato per i campi da calcio professionistici. Le severe prove di omologazione della L.N.D. (Lega Nazionale Dilettanti) rispondenti ai parametri FIFA, eseguite presso gli Istituti LABOSPORT di Parigi, garantiscono in primo luogo la sicurezza e il comfort dei giocatori rispetto ai traumi da caduta anche in situazioni estreme di gioco. I test di usura devono garantire almeno dieci anni di durata del manto in condizioni d'uso intenso. E le prove di gioco garantiscono la fruibilità anche durante precipitazioni di forte intensità.
Tutte queste caratteristiche trasposte all'utilizzo ludico dei piccoli utenti della scuola, garantiranno ampiamente la loro sicurezza sia nel gioco sfrenato tipico dei bambini, sia nella pratica disciplinata degli sport e nei giochi proposti dagli insegnanti.
Per concludere riassumiamo le caratteristiche tecniche principali dell'intervento e dei materiali impiegati:
Piano di posa in macinato di roccia calcarea
Superficie di gioco: Erba sintetica di terza generazione lubrificata antiabrasiva, in fibra 100% polipropilenica proveniente da materia prima vergine. Spessore del manto 55 millimetri. Intasamento base drenante (2 cm. Ca.) sabbia PO lavata e essiccata.
Intasamento antitrauma (3 cm. Ca.) costituito da granulo di gomma verde prodotto dalla Ditta GRANECO RUBBER di Ferrara.
Va precisato, in relazione alle note vicende di stampa riguardanti la presunta cancerogenicità dei materiali impiegati per l'intasamento antitrauma, che la scelta della Ditta Namari Tennis di impiegare i prodotti GRANECO si è basata sulla certificazione dell'assoluta atossicità dei materiali attestata tramite la L.N.D. dall'Istituto Superiore della Sanità.
(testo della scheda a cura della circoscrizione Giardino Arianuova Doro)