Comune di Ferrara

sabato, 05 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Via Borgoleoni in festa inaugura nel pomeriggio di oggi il nuovo arredo urbano

La contrada commerciale "Estense" attivamente coinvolta

Via Borgoleoni in festa inaugura nel pomeriggio di oggi il nuovo arredo urbano

21-10-2006 / Giorno per giorno

Al termine di un attento restyling e la messa in campo di una vera e propria sinergia di forze e di lavoro, il tratto di via Borgoleoni che unisce viale Cavour a via Padiglioni si è trasformato in una tappa importante della "passeggiata in centro" per i ferraresi. A disposizione di tutti una strada finalmente libera dal transito delle auto e dai parcheggi selvaggi delle biciclette (grazie anche alla sistemazione di 18 fioriere e sei rastrelliere in grado di accogliere 50 biciclette) e la possibilità quindi di apprezzare le numerose vetrine e gli storici palazzi che vi si affacciano. Per inaugurare la nuova veste di via Borgoleoni e la conclusione dei lavori di sistemazione del cortile di palazzo Naselli Crispi (al numero civico 28) la contrada commerciale 'Estense' che riunisce commercianti che si affacciano sulla strada, propone per il pomeriggio di oggi, a partire dalle 16, una simpatica iniziativa inaugurale dal titolo "Borgo leoni in..festa" con il coinvolgimento di sponsor, negozianti e sostenitori.
In programma momenti di degustazione enogastronomica, musica, una mostra di pittura e visite guidate a Palazzo Naselli Crispi sede del Consorzio di Bonifica primo circondario Polesine Ferrara.
"Il progetto di riordino, - ha ricordato l'assessore comunale alle Attività Produttive Aldo Modenesi alla conferenza stampa di presentazione insieme ai responsabili del Consorzio e della contrada commerciale - con il passaggio del tratto da ZTL a zona interamente pedonale, è stato fortemente sostenuto dai commercianti che operano in Borgoleoni e realizzato dall'Amministrazione comunale con la collaborazione della Soprintendenza. In tutto l'opera di riqualificazione è costata 10mila euro, un onere sostenuto a metà fra Comune e contrada commerciale 'Estense'. Ci piacerebbe - ha ribadito l'assessore - che questa iniziativa che denota amore e interesse per il proprio ambito di lavoro e per la città intera, divenisse esempio per altre contrade commerciali nel dare vita a un'analoga sinergia" .
Questo il calendario del pomeriggio di festa in strada: oggi, 21 ottobre, alle 16 inaugurazione della mostra 'Hic sunt leones' dell'artista Azuè Waiak a palazzo Naselli Crispi e nelle vetrine della via (la visita alla mostra proseguirà anche domenica 22 ottobre dalle 10 alle 18); alle 16.30 presentazione e taglio del nastro della nuova pavimentazione del cortile esterno di palazzo Naselli in via Borgo dei Leoni 28; alle 17 degustazioni enogastronomiche (a cura di salumificio Gottardi, pasticceria-Cioccolateria Dalis, panificio La Bottega del Pane); alle 17.30 nel cortile esterno di palazzo Naselli concerto del quartetto di sassofoni a cura del Conservatorio Frescobaldi; alle 18.30 visita guidata a palazzo Naselli Crispi (la visita guidata sarà possibile anche domenica 22 ottobre alle 11 e alle 17). Dalle 17 alle 20 musica con dj.
Avrà diritto ad uno sconto sul biglietto di ingresso della mostra di Derain a palazzo dei Diamanti chi, nella giornata di sabato 21 ottobre, acquisterà un prodotto nelle aziende: bar Castello, Big. B. Donna, Big. B. Uomo, Junior Sport, La Bottega Fiorita, Ottica Giulianelli, Ottica Giulianelli for Kids, Benny by Creminini Elite, La Giraffa, Le muse, Maris e Salumificio Gottardi, Pasticceria-Cioccolateria Dalis, Panificio La Bottega del Pane.

LA SCHEDA - Il titolo della mostra di Azuè-Waiak 'Hic sunt leones' vuole sottolineare i territori d'esplorazione sondato dal misterioso linguaggio dell'artista canadese. La locuzione 'Hic sunt leones' compariva sulle carte geografiche di Roma nelle zone inesplorate ai confini dell'Impero. La frase stava ad indicare che non si sapeva cosa si trovasse in quelle zone sconosciute, a parte il fatto che erano infestate da belve feroci. Così l'artista inizia a sondare dal mistero da un punto X sconosciuto, fino ai confini della realtà sensibile.
L'esposizione parte da 'Eclissi d'ellissi' un'installazione site-specific pensata per la facciata simmetrica del Palazzo Naselli - Crispi, progettato nel 1531 da Girolamo da Carpi. Nello splendido cortile rinascimentale il gioco delle arcate su due ordini è già una sinfonia armonica di ritmi architettonici. Cosa può aggiungere un artista contemporaneo a questa perfezione? Forse la leggerezza e la sottile energia è già sospensione e levitazione. Così in 'Mondi lucenti' l'arte porta ad alleggerirsi ed ad armonizzarsi con il luogo. Nella città degli Estensi il percorso artistico di Azuè-Waiak si estende oltre Palazzo Naselli - Crispi, snodandosi nella via Borgo dei Leoni. La pittura medianica dell'artista è così allestita a macchia d'olio nel cuore della città metafisica per antonomasia; tra concerti strumentali, degustazioni delle specialità ferraresi' e singolari fontane di cioccolato! Qui ci sono i leoni? Proprio all'ombra del Castello Estense, il traffico è arginato da un'isola per i pedoni e per i 'leoni' della Contrada Estense. Oggi si festeggia insieme il loro nuovo arredo urbano.
Azuè-Waiak (azue.waiak@yahoo.it )nasce a Toronto nel 1981 vive e lavora tra Milano e Lugano. Ama viaggiare alla ricerca di un'identità sradicata, si interessa della tradizione sciamanica dei popoli della fascia artica. Nel 2002 lascia l'Accademia di Brera (Milano) per dedicarsi totalmente ai viaggi e alla ricerca spirituale e parte per l'oriente. Nel 2005 riscopre la pittura e la fotografia come medium privilegiati per far affiorare l'interiorità del profondo. Dal suo guru ha appreso le tecniche della meditazione e del channeling nel lasciare andare il pennello come 'un sismografo-, come uno strumento mediale mosso da un'energia tanto misteriosa quanto comunicativa. Non è importante il medium che di volta in volta usa ma come il processo mediale genera l'opera e come l'opera si fa veicolo medianico: qui il dialogo si fa emozione di luce altra da sè.
- La mostra di Azuè-Waiak, curata da Francesco Bonazzi, in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Economiche del Comune di Ferrara, la Contrada Commerciale Estense e al Consorzio di Bonifica 1° circondario Polesine di Ferrara chiuderà i battenti il 22 ottobre 2006
Azuè-Waiak, mostre recenti (2006) - '60x60+360 sessanta opere di sessanta artisti' a cura di N. Dimitri e M. Manzalini, Young Museum Palazzo Ducale, Revere (MN)
- '60X60 collezione in crescita' a cura di N. Dimitri, MIM Museum in Motion di Castell'Arquato (PC); - 'Quaranta per Quaranta. Circa', a cura di S. Zanetti e F. Bonazzi, PAD Gallery , Verona. - Intervento performativo al Magasin - Centre National d'Art Contemporain - Grenoble, Francia. - 'Hic sunt leones' (personale) a cura di F.Bonazzi, Palazzo Naselli- Crispi e Via Borgo dei Leoni, Ferrara.
PERIODO: sabato 21 e domenica 22 ottobre 2006 ORARI di domenica a Palazzo Naselli-Crispi: 9 -18 SEDE ESPOSITIVA: Palazzo Naselli-Crispi, via Borgo dei Leoni, 28. (Italy) e percorso espositivo nella zona pedonale della via medesima.
UFFICIO STAMPA: BONAZETA email: bonazeta@libero.it info: 347.2570814