Lunedi 23 ottobre, appuntamento con Mozart al Teatro Comunale
Inaugurazione in musica dell'Anno Accademico dell'Università di Ferrara
21-10-2006 / Giorno per giorno
Grande inaugurazione in musica dell'Anno Accademico dell'Università di Ferrara: lunedì 23 alle 21, al Comunale, l'Orchestra Città di Ferrara con Tiziano Mealli direttore e solista, proporrà per l'occasione un programma totalmente dedicato a Mozart in un concerto organizzato da Università e Teatro Comunale nell'ambito della convenzione di recente stipulata.
Il concerto conclude un'intera giornata dedicata all'Università aperta dalla Messa alle ore 9,15 in San Girolamo, cui farà seguito cerimonia alle ore 11 in Aula Magna alla presenza del Ministro Mussi e una Tavola rotonda alle ore 16 sulla Ricerca scientifica, innovazione tecnologica e industria farmaceutica.
La serata musicale inizierà dal giovanile Divertimento K. 136, scritto a Salisburgo da un Mozart sedicenne tra il secondo e terzo viaggio in Italia - pagina di seducente freschezza inventiva - per proseguire con il primo dei grandi Concerti viennesi per pianoforte e orchestra. Si tratta del Concerto in la maggiore K. 414 che l'autore stesso così definisce in una lettera al padre: "una esatta via di mezzo fra il troppo difficile e il troppo facile: sono molto brillanti, gradevoli all'orecchio e naturali senza cadere nella vacuità. Qua e là dovrebbero soddisfare anche gli intenditori, ma sempre in modo che i non intenditori possano rimanerne soddisfatti, pur senza saperne il perché".
Nella seconda parte della serata troverà spazio la Sinfonia in sol minore n. 40 K. 550, un capolavoro tra i più popolari ed eseguiti del Salisburghese, caratterizzato dai toni drammatici e dall'elaborazione compositiva molto raffinata dei movimenti estremi, e da un Andante centrale di elevatissima nobiltà espressiva.
Dirigerà e siederà al pianoforte Tiziano Mealli, fiorentino allievo di Alessandro Specchi, Piernarciso Masi e Dario De Rosa. Premiato ad importanti concorsi nazionali ed internazionali svolge intensa attività concertistica dedicandosi con particolare passione alla musica da camera. Attivissimo componente di varie formazioni cameristiche ha suonato con artisti quali Dino Asciolla, Ifor James, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Piero Farulli, Riccardo Brengola, Alain Meunier, Hatto Bayerle, Pavel Vernikov e con ensemble quali il Nuovo Quartetto Italiano, il Quartetto Fonè, il Quartetto di Milano, il Quartetto di Venezia, tenendo concerti nelle più importanti città italiane ed estere, ospite delle società e dei festival più prestigiosi. Da vari anni si dedica con passione anche alla direzione d'orchestra, effettuando numerose registrazioni radiofoniche e televisive e incisioni.
Il concerto dell'Orchestra Città di Ferrara è realizzato grazie al contributo di Comune, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara.
L'ingresso è gratuito con posto assegnato. Il pubblico interessato potrà ritirare le contromarche disponibili lunedì dalle 15.30 a inizio concerto direttamente nell'atrio del Teatro.