Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuovi fiati in aule antiche

Oggi alle 17, a Palazzo Bevilacqua Costabili

Nuovi fiati in aule antiche

24-10-2006 / Giorno per giorno

Ancora un'iniziativa musicale congiunta per Università e Teatro Comunale: martedì 24 ottobre alle 17, la nuova Facoltà di Economia di via Voltapaletto 11, si apre alla città con un concerto dell'Aria Saxophone Quartet.
Un vero e proprio itinerario nei saloni appena restaurati del piano nobile che vedrà protagonisti Luigi Rinaldi (sax soprano), Valeria Capita (sax contralto), Anna Paola De Biase (sax tenore) ed Enrico Neri (sax baritono).
Si partirà dall'aula Aula EC4 con la trascrizione di "Sevilla", uno dei più caratteristici brani di Albeniz, si proseguirà nell'attigua EC5 con un Ragtime di Joplin e con Temi da "L'Opera da tre soldi" di Weill; ancora jazz nell' Aula RC6 con temi da "An American in Paris" di Gershwin e "Blues and Boogie" di Ghidoni, poi svolta "etnica" al programma con la "Suite Hellénique" di Pedro Iturralde in Aula EC7 e "Kletzmer Triptych" di Curtis in Aula Magna. Il gran finale è previsto nell'atrio del Piano nobile con "Lullaby of Birdland" di Shearing e la celeberrima "It Don't Mean a Thing" di Duke Ellington.
"Aria Saxophone Quartet" è un ensemble di recente formazione di saxofonisti provenienti dalla Puglia e dall'Emilia Romagna. Il loro sodalizio artistico nasce al Conservatorio di Ferrara, dove tutti i componenti hanno terminato i loro studi musicali sotto la guida del M° Marco Gerboni. Si sono successivamente perfezionati con sassofonisti di fama internazionale, tra i quali J. M. Londeix, F. Mondelci, M. Marzi, M. Mazzoni, V. David, D. Gauthier. Il quartetto ha esordito in occasione di manifestazioni musicali organizzate dal Consevatorio stesso e si è successivamente consolidato e affermato esibendosi in numerosi Festival e rassegne in nnumerose città italiane tra cui Ferrara, Bologna, Vieste, Siracusa. Propone composizioni originali, inedite e arrangiamenti che spaziano dal barocco al classico, dal tango al jazz, fino alla musica tradizionale balcanica. I componenti del quartetto svolgono un' intensa attività concertistica come solisti in diverse formazioni cameristiche e orchestrali. L'ingresso è libero.