Una bussola lungo la strada dell'emancipazione
Centro H: assistenza a tutto tondo per rendere l'autonomia di vita una realtà
02-01-2007 / Giorno per giorno
Fin dalla sua nascita, il Centro H del Comune di Ferrara si è proposto di svolgere a favore delle persone con disabilità. Un punto di informazione e consulenza in grado di favorire l'accesso alle diverse opportunità per lo sviluppo dell'autonomia e il miglioramento della qualità della vita.
Situato in via Ungarelli 43, in uno dei due appartamenti domotizzati del Comune, il Centro H fornisce alle persone disabili, ai loro familiari e agli operatori del settore informazioni utili rispetto ai diversi temi inerenti il mondo dell'handicap. Tra le richieste avanzate con maggiore frequenza, secondo uno studio riferito allo scorso anno, spiccano quelle relative alle provvidenze economiche, ai contributi e alle agevolazioni, ma numerose sono anche quelle riguardanti i trasporti, il riconoscimento dell'invalidità, l'assistenza socio sanitaria, il lavoro e la formazione professionale, nonché il turismo accessibile, le agevolazioni per le auto e il prestito degli ausili.
Il servizio è gestito dall'associazione Aias, da anni attiva nel campo dell'assistenza ai disabili, e dal Centro servizi per il volontariato, con la collaborazione dell'azienda Usl, dell'azienda ospedaliera e del Centro servizi alla persona. La compartecipazione dei diversi soggetti garantisce al Centro il supporto di un'équipe multidisciplinare composta da un fisiatra, un'educatrice professionale, un'assistente sociale e un tecnico progettista.
All'interno del Centro è inoltre attivo il Caad (Centro per l'adattamento dell'ambiente domestico a favore di disabili e anziani) che si occupa in particolare di fornire consulenze sull'abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni e nei luoghi aperti al pubblico.
Oltre all'attività di informazione diretta per gli utenti che si recano in sede (il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15.30 alle 19), il Centro offre anche servizi di consulenza telefonica (tel. 0532 903994) o postale (e-mail: info@centrohfe.191.it), mentre sul sito internet www.centrohfe.191.it è presente una banca dati costantemente aggiornata. A richiesta, è poi possibile ricevere gratuitamente, tramite posta elettronica, un bollettino quindicinale con notizie locali e nazionali sui vari aspetti della disabilità.
Una succursale del Centro è inoltre presente all'interno del dipartimento di medicina riabilitativa San Giorgio, a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie ogni mercoledì dalle 14,30 alle 18,30, per servizi di informazione, ascolto e accompagnamento.
Links: