Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Due giorni per conoscere e comprendere la cultura orientale

INIZIATIVA "AUTUNNO D'ORIENTE" IL 4 E 5 NOVEMBRE

Due giorni per conoscere e comprendere la cultura orientale

02-11-2006 / Giorno per giorno

L'Associazione Culturale Serpente Bianco la Palestra Ginnastica Ferrara, il Centro Studi Arti Orientali Namastè, con il patrocinio del Comune di Ferrara, hanno organizzato un'iniziativa culturale dal titolo "Autunno d'Oriente". La manifestazione si terrà sabato 4 e domenica 5 novembre tra la Sala Estense (piazza Municipio), la Sala San Francesco (angolo via Terranuova) e l'Hotel de' Prati (via Padiglioni 5). Il programma, che prevede incontri, mostre, conferenze e saggi dimostrativi delle diverse discipline, è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l'assessore comunale allo Sport e Turismo Davide Stabellini e gli organizzatori delle diverse società e associazioni culturali. "si tratta di una ottima occasione - ha detto l'assessore Stabellini - per incontrare l'Oriente e le sue tradizioni che affondano le radici in una storia antica e importante". La cultura dell'Estremo Oriente, originatasi in Cina e diffusasi principalmente in Corea. Giappone, Vietnam e Sudest asiatico, è stata infatti per millenni una delle grandi culture mondiali ed ha contribuito in modo profondo atta sviluppo della civiltà influenzando profondamente il pensiero, la società, l'economia, la religione, l'arte e le scienze di una parte rilevante del mondo. Oggi i due terzi della popolazione mondiale sono concentrati nell'area che va dal Pakistan ad Oriente. Il Giappone è il paese tecnicamente più avanzato al mondo, la Corea ha il più grande porto commerciale e la Cina conta un ottavo dell'intera popolazione mondiale con una crescita del PIL attorno al 10% annuo. Non è più un mistero per nessuno che l'intero asse economico e produttivo mondiale si stia spostando verso Oriente. Ciò nonostante il retaggio culturale di questi paesi ci è pressoché sconosciuto e la maggior parte di noi ignora la ricchezza e la profondità nonché i grandi vantaggi che si potrebbero trarre dai confronti e dagli scambi con questa cultura, e non solo in senso puramente economico. Le associazioni Serpente Bianco e Quanshu (Palestra Ginnastica Ferrara) che da anni si occupano della ricerca, dello studio e della diffusione delle tecniche salutistiche, ginniche, marziali e della cultura orientale netta nostra città, hanno immaginato di aprire a Ferrara una finestra sul mondo dell'Estremo Oriente partendo dalle tecniche del corpo (arti marziali, tecniche psicofisiche, ginnastica artistica), per giungere alle arti applicate (calligrafia, poesia giapponese haiku, bonsai, arte del tè) e alla cura della salute. L'evento prevedere conferenze e momenti d'incontro e confronto con il pubblico, mostre ed esibizioni. Uri fine settimana breve ed intenso che vuole essere II primo di una serie d'appuntamenti a cadenza annuale con esperti qualificati del settore. Tutto quanto sarà raccolto nel corso delle due giornate (gli ingressi alle iniziative sono a offerta libera) sarà devoluto a una famiglia ferrarese, undici figli che hanno recentemente subito la perdita della loro madre.
Il programma della manifestazione prevede in dettaglio:
sabato 4 novembre
alle 15: Sala San Francesco - apertura delle mostre; Sala Estense - presentazione dell'evento, conferenza "Arti marziali tra mito e realtà";
alle 17.30 Sala Estense - dimostrazione d'arti marziali orientali (Scuola II Serpente Bianco, DYYSG Italia, Società Sportiva Quanshu Ferrara, Associazione Miyamoto Musashi Kendo Ferrara, Aikikai Ferrara, Palestra Ginnastica Ferrara);
alle 21 Sala Estense - presentazione del libro di Arnaldo Benatti ''Per vela un filo" a cura di Anna
Paola Mambriani;
alle 21.45 Sala Estense - la ginnastica olistica Daoyin e la cura cinese della salute a cura di Fabio Smolari.
domenica 5 novembre
alle 10 Sala San Francesco - lezione gratuita aperta a tutti di Daoyin;
alle 11 Sala San Francesco - introduzione alle mostre "Mente e Corpo nella civiltà cinese" e "Tra immaginario e realtà" a cura di Fabio Smolari ed Enrico Trevisani;
alle15 Sala San Francesco - "Introduzione al bonsai" a cura dell'Associazione Emiliana Bonsai Ferrara;
dalle 17 alle 18.30 Hotel de Prati - introduzione all'arte cinese del tè con degustazione guidata a cura di Fabio Smolari (numero massimo 18 persone, prenotazione obbligatoria alla sala San Francesco);
dalle 18.30 alle 20 Hotel de Prati - introduzione all'arte cinese del tè con degustazione guidata a cura di Fabio Smolari (secondo turno).