Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il "Tumore alla mammella: terapie consolidate e prospettive future" in un ciclo di incontri dell'Andos

Quattro gli appuntamenti aperti al pubblico tenuti ai Gesuati da medici specialisti

Il "Tumore alla mammella: terapie consolidate e prospettive future" in un ciclo di incontri dell'Andos

06-11-2006 / Giorno per giorno

Il tumore alla mammella è la seconda causa di morte dopo le malattie vascolari. Una malattia che colpisce una donna su dieci nell'arco della propria vita e che nel nostro territorio registra dai 250 ai 300 nuovi casi all'anno, interessando maggiormente donne in età compresa fra i 54 e i 56 anni.
In questi anni la ricerca dei modi di cura ha dato risultati importanti ma molto possono fare la prevenzione e la conoscenza. Ecco perché l'A.n.d.o.s. di Ferrara (Associazione nazionale donne operate al seno) propone tutti i giovedì di novembre - a partire dal 9 novembre - quattro incontri pomeridiani aperti al pubblico in collaborazione con medici specialisti sul tema "Tumore della mammella: terapie consolidate e prospettive future". L'iniziativa, che si svolgerà a San Girolamo dei Gesuati in via Madama 40, si avvale del patrocinio di Comune e Provincia e del supporto del Centro Servizi per il Volontariato.
"Gli incontri - hanno ricordato oggi nel corso della presentazione dell'iniziativa la presidente Maria Luisa Balducci e la coordinatrice del comitato scientifico dell'associazione Marcella Marchi - vogliono essere una testimonianza di quanto si sta facendo sia in campo oncologico sia in termini di riabilitazione psichica e fisica della donna operata e di quanto è possibile e auspicabile fare in futuro". Il progetto - è stato poi ricordato - ben si inserisce nella complessiva opera di promozione alla salute svolta nel nostro territorio anche a supporto del programma di prevenzione di "screening mammografico", che vede nella nostra provincia la partecipazione del 78,1% delle aventi diritto, contro una media del 61% a livello regionale.
"L'attività svolta dall'Andos a vantaggio delle donne e la sua vasta opera di divulgazione - ha ricordato l'assessore Maria Giovanna Cuccuru - si inseriscono pienamente negli scopi dell'Anno della salute sostenuto dall'Amministrazione. Le tematiche al centro degli incontri proposti - ha aggiunto - mirano in particolare sia a modificare l'approccio alla malattia, valorizzando la sfera emozionale e l'importanza del sostegno familiare, sia ad educarci e informarci per divenire sempre più protagonisti della nostra salute".
IL CALENDARIO - Giovedì 9 novembre alle 15.30 - Saluto dell'assessore comunale alla Salute e ai Servizi alla persona Maria Giovanna Cuccuru; "Volontariato e istituzioni" di Flori Degrassi coordinatrice nazionale Andos; "La chirurgia estetica applicata alla patologia della mammella" dott.ssa Isabel Luna della Chirurgia II dell'azienda ospedaliero universitaria di Ferrara; "Tecniche consolidate e nuove frontiere" dott.ssa Olivia Capozzi della Chirurgia plastica dell'azienda ospedaliero universitaria di Ferrara. Giovedì 16 novembre - "In cammino verso terapie sempre più personalizzate: l'alleanza fra oncologia e ginecologia" dott. Monica Indelli, dott. Leonardo Dossi. Giovedì 23 novembre - "Nuove procedure diagnostiche e interventistiche in senologia" dott. Stefano Concione; "Il linfonodo sentinella: significato e prospettive future" dott. Paolo Carcofaro; "La radioterapia del tumore mammario: attualità e immediate prospettive" dott. Francesco Cartei. Giovedì 30 novembre - "Scelte e rinunce per vivere in forma dott.ssa Paola Donerà; "La lotta allo stigma e le nuove psicoterapie del tumore al seno" dott.ssa Silvana Sabato.