Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Strade e marciapiedi rimessi a nuovo in diverse zone della città

Dalla Giunta anche l'ok alla sistemazione del tetto della palazzina dei Cavalieri di Malta

Strade e marciapiedi rimessi a nuovo in diverse zone della città

07-11-2006 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 7 novembre

Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani:
* Manutenzione per la palazzina dei Cavalieri di Malta. Appartenente al complesso di palazzo Massari, la palazzina dei Cavalieri di Malta sarà presto sottoposta a un'opera di recupero complessivo delle coperture. A completamento di un primo intervento di sistemazione di emergenza, attualmente in corso, per la porzione di tetto sul lato ovest, l'intera copertura in coppi dell'edificio sarà infatti rimaneggiata e verrà dotata di un sistema impermeabilizzante. La spesa prevista dal progetto, ancora in fase definitiva, è di 145mila euro.
* Ripristino dell'asfaltatura in viale Krasnodar. I dissesti stradali di viale Krasnodar, dovuti alla composizione argillosa del terreno, saranno presto eliminati grazie alla posa di una nuova pavimentazione. Il tratto di via interessato dai lavori sarà quello della semicarreggiata sud compresa fra gli incroci con via Collodi e via Bardellini. L'intervento progettato prevede anche il completo rifacimento della fondazione stradale, con una soluzione studiata appositamente per il tipo di terreno presente. Saranno inoltre realizzati nuovi marciapiedi e sistemati alcuni tratti di cordolatura. La spesa programmata ammonta a 220mila euro e sarà finanziata con mezzi straordinari.
* Potenziamento dell'illuminazione su strade comunali. Daranno attuazione a sei diversi progetti di potenziamento dell'illuminazione pubblica inseriti nei Piani partecipati di quartiere delle Circoscrizioni Via Bologna, Zona Nord Ovest e Zona Sud gli interventi approvati stamani dalla Giunta, nell'ambito di un unico lotto di lavori. Si procederà in particolare all'ampliamento degli impianti di Casaglia e di via Ravenna a Gaibanella, al rifacimento del sistema di illuminazione di via Gualandi e al potenziamento di quello di piazzale dei Poeti. Anche via Pontida sarà dotata di un nuovo impianto e nuovi punti luce saranno collocati nel sottopasso di via Traversagno. L'importo previsto per i lavori è di 113mila euro da finanziare con proventi da concessioni edilizie.
* Nuova strada di accesso a via della Spiga. Renderà meno pericoloso l'ingresso su via della Spiga collegandola con via Gandini e sostituendo l'attuale accesso dall'interno della rotatoria tra via Bologna e via Beethoven. La nuova strada progettata dai tecnici del servizio Infrastrutture del Comune sarà realizzata a fianco della pista ciclabile già esistente e la sua costruzione avrà un costo di 65mila euro da finanziare con economie realizzate su un precedente progetto.
* Interventi a Cassana e Porotto. Una serie di lavori di manutenzione straordinaria permetterà di risolvere alcune situazioni di disagio nei territori di Cassana e Porotto. Gli interventi prevederanno, in particolare, il completo rifacimento del marciapiedi di via Massarenti e di tratti dissestati di quello di via Rossi a Cassana, oltre alla realizzazione di un'isola ecologica all'interno del giardino della scuola elementare di Porotto e al ripristino del manto stradale di via Zola, sempre a Porotto. Quarantasettemila euro è l'importo complessivamente previsto per i lavori, da sovvenzionare con proventi da concessioni edilizie già riscossi.
* Ripristino fognoli danneggiati. E' di 84mila euro lo stanziamento programmato dall'Amministrazione per la realizzazione di interventi di sistemazione di fognoli danneggiati sulle strade comunali. La copertura della spesa è assicurata dall'utilizzo di economie realizzate su progetti già conclusi.
* Manutenzione segnaletica stradale. Una serie di lavori di pronto intervento permetterà nelle prossime settimane la sistemazione della segnaletica stradale orizzontale e verticale in varie zone del territorio comunale. La somma complessivamente destinata agli interventi è di 41.500 euro e sarà finanziata con economie realizzate su precedenti progetti.
* Opere di urbanizzazione in via Cà Bruciate. A causa dell'inadempienza dell'impresa edile costruttrice di un fabbricato in via Cà Bruciate a Codrea, sarà l'Amministrazione comunale a provvedere in proprio all'esecuzione delle necessarie opere di urbanizzazione primaria dell'area. I lavori in programma riguardano principalmente la posa della condotta fognaria e comporteranno una spesa di 33mila euro.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Convenzione per la tutela della salute della donna. Quattro diversi enti uniti da un obiettivo: difendere la salute della donna nelle delicate fasi della menopausa e della gravidanza. L'Amministrazione comunale sottoscriverà assieme all'azienda Usl, all'azienda Ospedaliera e all'Università di Ferrara (Centro per lo studio della menopausa e osteoporosi) una convenzione mirata a uniformare i percorsi diagnostico terapeutici per la prevenzione e il trattamento delle problematiche connesse alla menopausa, nonché a migliorare l'integrazione professionale all'interno del "percorso nascita". La collaborazione fra i soggetti coinvolti riguarderà sia le attività formative e di ricerca, sia quelle sanitarie e assistenziali.

Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Donazioni ai musei di Arte antica. Nove incisioni provenienti da due diversi donatori andranno ad arricchire le collezioni dei musei civici di Arte antica. Accanto ad esse, provenienti da un ulteriore donatore, anche una raccolta fotografica del 1954 con immagini degli affreschi di palazzo Schifanoia e un fascicolo a stampa del 1828 corredato da una litografia.