Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un video in lingua dialettale per informare gli anziani e contrastare le truffe

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI FERRARA

Un video in lingua dialettale per informare gli anziani e contrastare le truffe

13-11-2006 / Giorno per giorno

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI FERRARA
Un video in lingua dialettale per informare gli anziani e contrastare le truffe

"A pòl capitar a tuti", può capitare a tutti. Questo il titolo del video realizzato dal Comune di Ferrara nell'ambito di "Occhio alle truffe", la campagna di informazione per contrastare il fenomeno delle truffe ai danni del cittadini, in particolare degli anziani. Il cortometraggio è stato presentato questa mattina in residenza municipale alla presenza degli assessori comunali Claudio Bariani e Mariella Michelini, del comandante della Polizia Municipale Carlo di Palma, del Questore Luigi Savina, del vice prefetto Massimo Marchesiello, dei comandanti della Guardia di Finanza Fulvio Bernabei e dei Carabinieri Martino Salvo. Tutti concordi nell'affermare la validità e l'efficacia della scelta di utilizzare il supporto multimediale in lingua dialettale, scelta ritagliata su misura per catturare l'attenzione e informare dei pericoli in agguato i cittadini più deboli, più vulnerabili: gli anziani. L'idea originale, ispirata dalla interessante e utile esperienza televisiva nazionale dello staff di "Striscia" guidato da Antonio Ricci, è stata quella di ricreare situazioni vere e verosimili con il "valore aggiunto" del linguaggio locale popolare, che giunge più diretto e meglio assimilabile ai destinatari di tutta la campagna di informazione.
Protagonisti delle sit-com una ventina di bravi e simpaticissimi attori non professionisti ferraresi "di una certa età", diretti da Floriana Guidetti, una grande appassionata di teatro dialettale, già impegnata con una compagnia teatrale che propone da anni spettacoli nel territorio ferrarese. Le riprese, il montaggio e la regia sono invece opera di Daniele Donà del Centro Audiovisivi del Comune supportato dal suo collaboratore Simone Picchioni.
Quattro le storie raccontate nel video che dura complessivamente 30 minuti: nelle prime tre situazioni i protagonisti vengono raggirati da sedicenti operatori delle poste, di un'azienda elettrica e di una ausl, con altrettanti finali drammatici. Nel quarto e ultimo episodio però c'è il colpo di scena che vede una arzilla e intraprendente nonnina riscattare idealmente tutti coloro che sono caduti nella trappola dei malfattori. Il tutto viene proposto rigorosamente in lingua dialettale ferrarese, sulla scia di veri fatti di cronaca miscelati ai canoni tipici della farsa popolare. Il video, realizzato su supporto Dvd, sarà diffuso nei prossimi mesi in appositi incontri organizzati nel territorio grazie alla collaborazione della attivissima rete di centri sociali anziani e degli uffici circoscrizionali decentrati, ma già si preannuncia una tiratura estesa alla provincia.
Sul fronte della lotta al fenomeno delle truffe ai danni degli anziani Il Comune ha avviato già dal 2003, sulla base di una positiva sollecitazione del Prefetto, una serie di iniziative nell'ambito di un progetto "Occhio alle truffe" coordinato da Alessandro Zangara (Ufficio Stampa del Comune) e Ivano Guidetti (Responsabile Sicurezza) e, realizzato in stretta collaborazione con l'Unità Operativa Relazioni con i cittadini e Decentramento e con la Polizia municipale: fra queste azioni vanno ricordati gli incontri nei centri sociali e nelle circoscrizioni, la pubblicazione e la diffusione a oltre ventimila anziani di un vademecum cartaceo, la realizzazione di articoli sulla rivista istituzionale e di pagine telematiche (televideo e internet) sempre sul tema delle truffe.

Questa la scheda essenziale del video prodotto dal Comune di Ferrara:
"A pòl càpitar a tuti" (Può capitare a tutti) - 4 episodi, durata 30' - Ferrara, novembre 2006

gruppo di lavoro "Occhio alle truffe - video in lingua dialettale"
Daniele Donà Centro Audiovisivi, Cinzia Graps Servizio Decentramento, Ivano Guidetti Servizio Sanità, Solidarietà e Sicurezza, Alessandro Zangara Ufficio Stampa

soggetto, dialoghi e direzione attori Floriana Guidetti

adattamento, riprese, montaggio e regia Daniele Donà Centro Audiovisivi - Ass.to Politiche Culturali

luci e fonica Simone Picchioni Sale Estense e Boldini - Ass.to Poltiche Culturali

interpreti: Emma Bertelli, Alfio Bonfà, Vittorio Bosi, Giovanna Copercini, Alberta Cristofori, Gina Gardinali, Nicoletta Gessi, Renzo Guzzinati, Lino Mantoan, Maurizio Musacchi, Andrea Parise, Giaber Pazzi, Bruno Pirani, Alberto Ridolfi, Maria Rubini, Marisa Saraceni, Franca Succi

si ringraziano L'Associazione di Cultura Dialettale Ferrarese "Tréb dal tridèl", Il Centro Sociale Rivana Garden

Le immagini delle danze sono tratte da IL TEMPO DEI BALLI, Incontro/spettacolo presso il Centro Sociale Rivana Garden (2003)

coordinamento campagna di informazione e prevenzione "Occhio alle truffe": Ivano Guidetti Servizio Sanità, Solidarietà e Sicurezza, Alessandro Zangara Ufficio Stampa