PRESENTAZIONE ALLA CITTA' SABATO 18 NOVEMBRE NELLA SALA ASSEMBLEE DI PIAZZALE DONEGANI
La storia e il futuro del Petrolchimico in un volume
16-11-2006 / Giorno per giorno
PRESENTAZIONE ALLA CITTA' SABATO 18 NOVEMBRE NELLA SALA ASSEMBLEE DI PIAZZALE DONEGANI
La storia e il futuro del Petrolchimico in un volume
Oltre cinquecento pagine di documenti, foto, analisi, storie. Questo lo sforzo editoriale prodotto da un gruppo di lavoro che si è via via arricchito di testimonianze e che ha portato a un prodotto finale corale. Si tratta del volume "Ferrara e il suo Petrolchimico" la cui presentazione ufficiale alla città è in programma sabato prossimo, 18 novembre alle 16.30 nella sala delle Assemblee del Petrolchimico di Ferrara (piazzale Donegani 12). All'incontro avvenuto questa mattina in residenza municipale con i giornalisti erano presenti, tra gli altri, Dina Guerra, per molti anni responsabile del settore Formazione e Comunicazione di Enichem - Polimeri Europa, Paolo Vita Finzi (IFM Polo Chimico), Bruno Zannoni e Sergio Foschi del Cds Ferrara. Nel corso dell'incontro in programma sabato sono previsti numerosi interventi di protagonisti presenti e passati del petrolchimico mentre le conclusioni sono affidate al sindaco Gaetano Sateriale.
LA SCHEDA (a cura della redazione del volume "Ferrara e il suo Petrolchimico") - Il progetto editoriale, avviato lo scorso anno, attraverso la collaborazione dei lavoratori dello stabilimento, il sostegno delle aziende chimiche e dell'Amministrazione della città ed il contributo professionale dei ricercatori del CDS, ripercorre sessanta anni di storia, dall'avvio del primo Petrolchimico d'Europa ai giorni nostri, raccontati dagli attuali protagonisti e da chi ha vissuto le vicende dell'insediamento industriale, con la memoria che riprende il passato e con lo sguardo rivolto al futuro. La stesura del volume è stata completata entro i tempi previsti dalla pianificazione del progetto, con un impegno che ha coinvolto oltre 120 collaboratori, che hanno cercato di trasmettere il significato del lavoro e della collaborazione fra le diverse competenze professionali e di interpretare valori che sono tuttora di assoluta attualità per il nostro Paese.
La presentazione del volume raffigura, pertanto, il coronamento di un intenso lavoro di ricerca, raccolta di testimonianze, coinvolgimento di lavoratori che hanno trascorso la loro vita lavorativa presso lo stabilimento o sono tuttora in attività, dirigenti, scienziati, amministratori, sindacalisti, cittadini, pubblici rappresentanti (dal Ministro per lo Sviluppo Economico, al Governatore della Regione Emilia Romagna, al Vescovo di Ferrara, al Sindaco di Ferrara, al Prefetto, al Rettore dell'Università, e così via) che rendono il libro unico, nel suo genere, a livello nazionale.
I messaggi che le oltre 500 pagine del testo e 200 foto inviano sono numerosi e possono essere colti come una sollecitazione ed un augurio per il futuro, poiché in ognuno di essi può essere individuato, indipendentemente dal contesto cui si rapportano, un riferimento all'attualità.
Il volume coglie l'ampio spettro di relazioni esistenti fra lo stabilimento, le sue produzioni, la ricerca ed il trasferimento di tecnologie, la formazione ed i rapporti con scuola, la gestione dei rapporti sindacali, le problematiche ambientali, le immigrazioni dalle altre Regioni del Paese, la vita della città, e così via, con testi distribuiti su diversi capitoli tematici all'interno dei quali sono collocate testimonianze individuali che valorizzano il lavoro di elaborazione svolto dai ricercatori.
La presentazione del volume, realizzata attraverso una decina di comunicazioni effettuate da relatori che con i loro interventi copriranno le diverse aree tematiche, sarà conclusa dall'intervento del sindaco di Ferrara a conferma della considerazione che ha l'Amministrazione Comunale per il ruolo di sviluppo del territorio rappresentato dall'area industriale ferrarese.