Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al varo nuove misure intensive per fronteggiare l'emergenza Pm10

Blocco della circolazione mercoledì 22 e giovedì 23 novembre

Al varo nuove misure intensive per fronteggiare l'emergenza Pm10

18-11-2006 / Giorno per giorno

Missione: abbattere il livello delle polveri sottili nell'aria. Città libera dalle auto per due giorni consecutivi, mercoledì e giovedì prossimi, abbassamento del riscaldamento e pulizia eccezionale delle strade. Le misure d'emergenza decise dall'Amministrazione comunale puntano a contrastare il progressivo peggioramento dei dati sulla qualità dell'aria registrato in queste settimane.
Come riportato infatti in conferenza stampa dagli assessori Stefano Cavallini e Mascia Morsucci e dalle rappresentanti di Arpa Ferrara Simona Coppi ed Enrica Canossa, i segnali d'allarme avvertiti in tutto il territorio regionale e non solo, sono ben chiari anche nella nostra città, dove ormai da diversi giorni la concentrazione di Pm10 nell'aria si attesta su livelli due o tre volte superiori rispetto al limite giornaliero di indicazione europea dei 50 microgrammi per metro cubo. Un fenomeno da attribuire alla prolungata situazione di stabilità climatica che dall'inizio di settembre ad oggi ha concesso al nostro territorio solo cinque giorni di pioggia e che stando alle previsioni, dovrebbe rimanere pressoché invariata anche per la prossima settimana.
"Per far fronte a questa situazione d'allarme - ha dichiarato l'assessore Cavallini - abbiamo deciso una chiusura totale della città alle auto per le giornate di mercoledì e giovedì, all'interno del perimetro in passato previsto per i giovedì a targhe alterne. Nelle stesse giornate provvederemo anche ad abbassare di un grado la temperatura del riscaldamento nelle scuole cittadine e di due gradi quella negli uffici comunali, invitando i cittadini a portare a 18 gradi il riscaldamento domestico per almeno due ore al giorno".
Un ulteriore contributo all'abbassamento delle polveri si spera possa essere offerto anche da un progetto sperimentale di pulizia approfondita delle strade deciso dall'Amministrazione comunale in accordo con Hera. Obiettivo dell'operazione è quello di contrastare il fenomeno di risollevamento nell'aria delle polveri presenti al suolo, dovuto al passaggio delle auto e all'azione del vento. "Entro una decina di giorni - ha chiarito il presidente di Hera Ferrara Paolo Pastorello - daremo inizio ad intervento di lavaggio e spazzamento del manto stradale che interesserà oltre 400 km di vie cittadine e si protrarrà per dodici notti, domeniche escluse. La pulizia, mai effettuata a Ferrara con queste modalità, riguarderà l'intera sede stradale che dovrà perciò essere completamente libera dalle auto". Nei giorni precedenti l'operazione saranno quindi diffusi ai cittadini gli avvisi relativi all'entrata in vigore dei divieti di sosta nelle diverse vie.
"In merito all'allarme polveri - hanno dichiarato ancora gli assessori Morsucci e Cavallini - lunedì chiederemo anche l'intervento dell'assessore regionale Zanichelli, affinché convochi una conferenza dei sindaci firmatari dell'accordo di programma sulla qualità dell'aria, per l'assunzione di ulteriori misure di emergenza".
In tema di interventi strutturali antinquinamento, è stato infine annunciato l'allargamento anche ai veicoli euro 3 (oltre agli euro 0, euro 1 ed euro 2) della possibilità di usufruire dei contributi per l'installazione di impianti di alimentazione a metano o gpl (tutte le informazioni sul sito del Comune di Ferrara www.comune.fe.it).