Ancora disponibili i contributi per la conversione delle auto
Impianti a gpl o metano meno cari anche per le Euro 3
21-11-2006 / Giorno per giorno
Anche i veicoli a benzina euro 3, oltre agli euro 0, euro 1 ed euro 2, potranno usufruire dei contributi per l'installazione di impianti di alimentazione a metano o gpl. A consentirlo è una modifica, approvata dalla Giunta, al bando di assegnazione dei fondi regionali messi a disposizione del Comune di Ferrara per questo scopo.
In vigore dal febbraio scorso, il bando prevede l'attribuzione di un contributo di 350 euro ad ogni ferrarese che decide di rendere la propria auto meno inquinante. Gli incentivi sono riservati ai veicoli a benzina rispondenti alla normativa Euro 0 (immatricolati prima dell'1/01/1993), Euro 1 (91/441 Cee, 91/542 Cee Stl, 93/59 Cee), Euro 2 (91/452 Cee, 94/12 Cee, 96/1 Cee, 96/44 Cee, 96/69 Ce, 98/77 Ce) e, a partire dal 4 dicembre prossimo, anche alle vetture Euro 3 (98/69 Ce, 98/77 Ce rif. 98/69 Ce, 99/96 Ce, 99/102 rif. 98/69 Ce, 2001/1 Ce rif. 98/69 Ce, 2001/27 Ce rif. 99/96 Ce riga A, 2001/100 Ce A, 2002/80 Ce A, 2003/76 Ce A).
Per ottenere le agevolazioni i cittadini dovranno recarsi direttamente in una delle officine autorizzate con sede operativa nel territorio della provincia di Ferrara, presentando domanda di contributo su uno degli appositi moduli. Le officine autorizzate sono quelle aderenti all'Icbi (Iniziativa carburanti basso impatto ambientale), al Map o al consorzio Ecogas. Gli elenchi sono disponibili sui siti: http://icbi.comune.parma.it e http://www.ecogas.it/consorziati.aspx.
Sarà poi l'installatore ad occuparsi di inviare la documentazione al servizio Mobilità e Traffico del Comune, che, in base all'ordine cronologico di arrivo dei documenti, verificherà la disponibilità dei fondi e la rispondenza ai requisiti richiesti. Una volta effettuata la trasformazione e il relativo collaudo al Dipartimento dei trasporti terrestri, l'installatore emetterà al cliente una fattura per l'intero importo della prestazione (stabilito sulla base del listino dei prezzi massimi al pubblico contenuto nel bando), ma il cliente dovrà pagare solamente la somma detratta del contributo di 350 euro. Lo stesso proprietario dell'auto dovrà inoltre apporre sul parabrezza l'adesivo con il logo dell'operazione "Liberiamolaria" che gli verrà consegnato dall'installatore, per consentire agli agenti della polizia municipale di riconoscere i veicoli con permesso di circolare nelle giornate di limitazione del traffico.
Gli incentivi saranno assegnati fino a esaurimento della quota di 219mila euro messa a disposizione del Comune dalla Regione Emilia Romagna, nell'ambito delle misure strutturali per la riduzione delle emissioni inquinanti decise con l'accordo di programma sulla qualità dell'aria.