Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le regole per gli artisti di strada

FERRARA BUSKERS FESTIVAL 2010 (3) - Gli orari e i luoghi degli spettacoli dal 21 al 29 agosto

Le regole per gli artisti di strada

17-08-2010 / Giorno per giorno

Saranno come d'abitudine due le fasce orarie giornaliere riservate alle esibizioni degli artisti di strada partecipanti, dal 21 al 29 agosto prossimi, alla 23a edizione del Ferrara Buskers Festival. La prima dalle 17,30 alle 19,30 e la seconda dalle 21 alle 24. A stabilirlo è un'ordinanza emanata dal Servizio Commercio del Comune di Ferrara che riporta in dettaglio anche le vie e le piazze del centro storico riservate agli spettacoli e ricorda limiti e divieti da osservare in occasione della manifestazione, come previsto dal Regolamento di Polizia urbana.

Estratto dal testo dell'ordinanza n. 73621/10:

"PREMESSO che dal 21 agosto al 29 agosto 2010 si svolgerà la 23a edizione del "FERRARA BUSKERS FESTIVAL", con l'occupazione suolo dalle ore 17,30 alle ore 19,30 e dalle ore 21,00 alle ore 01,00 ed esibizione degli artisti dalle ore 17,30 alle ore 19,30 e dalle ore 21,00 alle ore 24,00 nelle seguenti vie:
c.so Martiri della Libertà, p.za Savonarola, via Cairoli, c.so della Giovecca da angolo via Montebello ad incrocio 4s, v.le Cavour da incrocio 4s a semaforo Poste Centrali, p.tta S.Anna, via Borgo dei Leoni, c.so Ercole I d'Este, via Bersaglieri del Po, via Contrari, via Canonica, via Voltapaletto, via Adelardi, p.za Amendola, via Cortevecchia, c.so Porta Reno, via Vignatagliata, p.za Trento e Trieste, p.ta Gramsci, p.za Travaglio, via C. Mayr (da p.za Verdi a c.so Porta Reno), via S. Romano, via Gobetti, p.za Castello, p.za Repubblica, via della Luna, via Baruffaldi, via Mazzini, via Garibaldi, via Saraceno, via De' Romei, p.ta San Nicolò, via Colomba, p.tta S.Michele, via Palestro (da via De Pisis a c.so della Giovecca), area sottomura di via Baluardi (accesso da via Bologna 1).
[…]

ORDINA
Per il periodo ed i luoghi indicati in premessa, è consentito l'uso degli strumenti musicali, ed è ammesso suonare nello stesso luogo in modo continuativo fino alle ore indicate in premessa, in ogni sito in cui vi sarà l'esibizione degli artisti dovranno essere rispettati i limiti assoluti di rumore di cui alla riga 4 della tabella 2 allegata alla Delibera Regionale 45/2002, (tenendo conto altresì di quanto previsto al punto 7 della medesima deliberazione) è altresì sospesa, per lo stesso periodo l'applicazione del punto d) dell'art.71 del Regolamento di Polizia Urbana, ad eccezione della distanza di mt. 100 da ospedali e case di cura dove deve comunque essere osservata.
Le facoltà sopra indicate valgono esclusivamente per i suonatori preventivamente ammessi alla manifestazione e per quelli che saranno ammessi in via d'urgenza ed eccezionalmente, anche durante i giorni della manifestazione, l'elenco dei suonatori ammessi sarà comunicato tempestivamente agli organi di vigilanza a cura dell'Amministrazione Comunale Settore Attività Culturali.

Ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana, per chiunque è vietato:
a) Gettare o abbandonare oggetti e rifiuti nei luoghi di pubblico passaggio, ed effettuare giochi che costituiscano molestia o pericolo alle persone( artt. 17, 43, 44);
b) Esporre oggetti pericolosi, infiggere chiodi od altro possa arrecare danno ai passanti (art.19)
c) Salire sui monumenti, inferiate, alberi, sostegni alla pubblica illuminazione, stare sdraiati o in atteggiamento poco corretto negli accessi ai pubblici edifici o monumenti (art.21)
d) Spargere acqua sul suolo pubblico (art. 29) ed imbrattare i muri (art.35);
e) Nei viali e nei giardini pubblici recare molestia alle persone, coricarsi nei luoghi erbosi dormire sulle panchine, tenere cani senza museruola e non condotti al guinzaglio, sostare per la vendita di merci (art 56);
f) Non può essere autorizzato il mestiere ambulante di mangia-fuoco, di lanciatore di coltelli, o altro mestiere che possa costituire pericolo o nocumento."