L'Iniziativa è collegata alla rassegna dei giovani artisti ospite a Palazzo Massari
"MP5 indoor.5" un'installazione di Maria Pia Cinque all'Arci Zuni
25-11-2006 / Giorno per giorno
In contemporanea con "Confini. Lo spazio del corpo, il corpo dello spazio", la rassegna dedicata a trenta giovani artisti dell'Emilia-Romagna al Padiglione d'Arte Contemporanea di Ferrara e a palazzo Pigorini a Parma, al circolo Arci Zuni Arte Contemporanea si svolge la mostra di Maria Pia Cinque dal titolo "MP5 indoor.5". L'iniziativa, visitabile fino al 20 dicembre, è a cura di Maria Luisa Pacelli delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea e organizzata in collaborazione con l'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara.
Partendo dal significato del termine "indoor" - dall'inglese "interno", "(fatto) al chiuso" -, Maria Pia Cinque conduce una riflessione sui legami che si sviluppano all'interno di nuclei ristretti, in spazi limitati come gli ambienti domestici, nei quali l'individuo cresce vincolato da una rete di relazioni che si instaurano fra i familiari o con gli oggetti che lo circondano. Nell'installazione realizzata presso il Circolo Zuni, l'artista rappresenta queste relazioni obbligate raffigurando a scala monumentale gruppi di soggetti e collegandoli tra loro per mezzo di cordoni fissati a parti dei loro corpi, che si allungano e si intrecciano, correndo da una parte all'altra dello spazio espositivo.
L'intervento si compone di quattro sagome in carta di grande formato, stampate in bianco e nero e fissate alle pareti con del nastro adesivo nero che ne segna il contorno. Ciascuna di esse riproduce un insieme di figure o di oggetti, legati tra loro da una relazione di dipendenza di tipo schiavo-padrone: «esseri come parti di elettrodomestici, padri come generatori di dipendenza, madri-vagina, peluche tenuti in vita da respiratori», per usare le parole dell'artista. Ogni gruppo è a sua volta collegato agli altri da cordoni, che invadono le pareti con il loro ritmo ondulato e ossessivo, a simboleggiare quella catena di costrizioni che opprime i contesti ristretti. L'artista prende a prestito lo stile grafico del fumetto e la scala monumentale del graffito, diluendo appena il pessimismo e la crudeltà della propria visione in una dimensione ironica e provocatoria.
- Circolo ZUNI (via Ragno, 15) aperto dalle 18 alle 02 - chiuso martedì e mercoledì tel. 0532 760776 e-mail: oooh@zuni.it sito web: www.zuni.it
LA SCHEDA - Maria Pia Cinque è nata a Napoli nel 1980. È laureata in Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, ha studiato Animazione, Technical arts and special effects a Londra. Divide la sua attività tra il fumetto, l'illustrazione, la scenografia e il video. Ha pubblicato diverse storie a fumetti per il Centro Andrea Pazienza di Cremona e su riviste underground austriache e ha lavorato come illustratrice per diverse riviste italiane. In teatro ha collaborato con Davide Iodice, creando i disegni di scena per Psicosi 4:48 / cantico di Sarah Kane e con il gruppo di teatro di ricerca Motus, per il quale ha realizzato storyboard e illustrazioni per spettacoli. Nel 2003 ha lavorato in Francia al progetto europeo Artists in context, nell'ambito del programma comunitario Pépinières européennes pour jeunes artistes di Parigi, realizzando l'installazione permanente Zoot 2 (Place des Cotterêts, Fougères). Ha presentato il suo lavoro in numerose mostre personali e collettive tra le quali, nel 2005, la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo, tenutasi a Castel Sant'Elmo, a Napoli. Ha ricevuto diversi premi nel campo del fumetto (premio "Andrea Pazienza", nel 2001, premio "Bilbolbul", nel 2002, premio "Iceberg" per la disciplina fumetto, nel 2002), delle arti visive (premio "Guercino", nel 2002, premio "Artists in context", nel 2003) e del cinema (premio "Iceberg" per la disciplina cinema, nel 2004, menzione speciale al festival "Visioni Emiliano-Romagnole").
Attualmente sta lavorando al suo primo libro a fumetti sull'abuso psichiatrico In Medicine we trust, un progetto sostenuto dall'Unione Europea. Il suo sito internet è www.mpcinque.com.