Ancora disponibili gli incentivi per i ferraresi che decidono di inquinare meno
Estese alle auto Euro 3 le agevolazioni per la conversione a gpl o metano
01-12-2006 / Giorno per giorno
Da lunedì 4 dicembre l'installazione di impianti a gpl e metano sarà meno cara anche per le auto Euro 3. A renderlo possibile è una modifica al bando comunale che, dal febbraio scorso, regola l'assegnazione dei fondi regionali per la conversione dei sistemi di alimentazione delle vetture più inquinanti. Oltre ai proprietari di auto a benzina euro 0, euro 1 ed euro 2, anche i possessori di euro 3 potranno dunque accedere al contributo di 350 euro previsto per il passaggio al metano o al gpl.
Per ottenere le agevolazioni, i ferraresi interessati dovranno recarsi direttamente in una delle officine autorizzate con sede operativa nel territorio della provincia di Ferrara, presentando domanda di contributo su uno degli appositi moduli. Le officine autorizzate sono quelle aderenti all'Icbi (Iniziativa carburanti basso impatto ambientale), al Map o al consorzio Ecogas. Gli elenchi sono disponibili sui siti: http://icbi.comune.parma.it e http://www.ecogas.it/consorziati.aspx.
Sarà poi l'installatore ad occuparsi di inviare la documentazione al servizio Mobilità e Traffico del Comune (al nuovo indirizzo di viale Marconi 37/39, fax 0532 418885), che, in base all'ordine cronologico di arrivo dei documenti, verificherà la disponibilità dei fondi e la rispondenza ai requisiti richiesti. Una volta effettuata la trasformazione e il relativo collaudo al Dipartimento dei trasporti terrestri, l'installatore emetterà al cliente una fattura per l'intero importo della prestazione (stabilito sulla base del listino dei prezzi massimi al pubblico contenuto nel bando), ma il cliente dovrà pagare solamente la somma detratta del contributo di 350 euro. Lo stesso proprietario dell'auto dovrà inoltre apporre sul parabrezza l'adesivo con il logo dell'operazione "Liberiamolaria" che gli verrà consegnato dall'installatore, per consentire agli agenti della polizia municipale di riconoscere i veicoli con permesso di circolare nelle giornate di limitazione del traffico.
Gli incentivi saranno assegnati fino a esaurimento della quota di 219mila euro messa a disposizione del Comune di Ferrara dalla Regione Emilia Romagna, nell'ambito delle misure strutturali per la riduzione delle emissioni inquinanti decise con l'accordo di programma sulla qualità dell'aria.
Questo il nuovo bando, (consultabile anche sul sito del Comune alla pagina http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=1365):
INCENTIVI PER LA TRASFORMAZIONE A GPL O GAS METANO DI VEICOLI ALIMENTATI A BENZINA
Il Comune di Ferrara ha messo a disposizione fondi della Regione Emilia Romagna, pari a Euro 219.000,00, per incentivare la trasformazione a GPL o Gas Metano di veicoli alimentati a benzina di proprietà di cittadini residenti nel comune stesso.
Sono destinatari del contributo le persone fisiche e giuridiche residenti o che hanno sede legale nel Comune di Ferrara limitatamente ai veicoli aventi le caratteristiche di cui al punto 2 del Bando e destinati all'utilizzo in contro proprio ad esclusione delle imprese che svolgono l'attività di trasporto in conto terzi.
Il contributo previsto per ogni installazione è pari a Euro 350,00; i contributi non sono cumulabili con contributi di altra provenienza.
Per ottenere i contributi i cittadini dovranno possedere i seguenti requisiti:
1. la residenza nel comune di Ferrara
2. Essere proprietari di un veicolo alimentato a benzina rispondente alla normativa
- Euro 0 (immatricolati prima del 01/01/1993)
- Euro 1(91/441 CEE, 91/542 CEE Stl, 93/59 CEE)
- Euro 2 ( 91/452 CEE, 94/12 CEE, 96/1 CEE, 96/44 CEE, 96/69 CE, 98/77 CE)
- e, a partire dal 04/12/2006 anche ai veicoli Euro 3 ( 98/69 CE, 98/77CE rif. 98/69 CE, 99/96 CE, 99/102 rif. 98/69 CE, 2001/1 CE rif. 98/69 CE, 2001/27 CE rif. 99/96 CE riga A, 2001/100 CE A, 2002/80 CE A, 2003/76 CE A)
Detti veicoli dovranno essere in regola sia con la revisione periodica sia con quanto previsto dalla direttiva del Min LL.PP. 7/7/99 ( Bollino Blu)
L'erogazione dei contributi avverrà secondo la seguente procedura:
* Il cittadino residente nel Comune di Ferrara dovrà recarsi presso un'officina autorizzata con sede operativa nella Provincia di Ferrara presso la quale presenterà domanda, utilizzando gli appositi moduli. Le officine autorizzate sono tutte quelle aderenti all'iniziativa I.C.B.I ( Iniziativa Carburanti Basso Impatto Ambientale) al MAP o aderenti al consorzio ECOGAS. Gli elenchi sono disponibili sui siti:
http://icbi.comune.parma.it/projet/default.asp
http://www.ecogas.it/consorziati.aspx
* L'installatore invierà la documentazione al Comune di Ferrara, Servizio Mobilità e Traffico che, in base all'ordine cronologico di arrivo dei documenti, verificherà la disponibilità sul fondo, la rispondenza ai requisiti richiesti, assegnerà un numero di prenotazione e lo comunicherà all'installatore. Tale numero di prenotazione è unico, è vincolato ai dati del veicolo, del proprietario e dell'officina che ha trasmesso la richiesta. NON E' CEDIBILE e garantisce l'accantonamento delle somme relative per 90 giorni, mentre l'erogazione dell'incentivo avverrà solo dopo il ricevimento e la verifica di tutta la documentazione trasmessa.
* Ogni officina non potrà effettuare settimanalmente un numero di prenotazioni superiori a 5.
* Il cittadino una volta effettuata la trasformazione avrà l'obbligo di apporre sul parabrezza del veicolo e in maniera ben visibile l'adesivo riportante il logo dell'operazione "Liberamolaria" che gli verrà consegnato dall'installatore.
* L'installatore, una volta effettuata la trasformazione ed il relativo collaudo presso il Dipartimento dei Trasporti Terrestri emetterà al cliente una fattura per l'intero importo della prestazione (comprensiva degli oneri fiscali). Sulla fattura dovrà inoltre essere chiaramente riportato:
- il numero di prenotazione assegnato dal Comune alla richiesta e comunicato a suo tempo all'installatore
- la dicitura: "l'impianto è stato realizzato ai sensi del Nuovo Bando del Comune P.G. 93013/2006 del 21/11/2006".
Il Comune di Ferrara riconoscerà il contributo dovuto al cittadino attraverso le officine. Il cittadino dovrà pertanto liquidare la fattura all'installatore detraendo dall'importo da versare il contributo a lui spettante pari a 350,00 . L'installatore provvederà successivamente a trasmettere al Comune di Ferrara:
- copia della fattura emessa al cliente
- una fotocopia della carta di circolazione del veicolo oggetto dell'intervento, con collaudo dell'impianto;
- una dichiarazione sottoscritta dall'installatore che attesti che ha provveduto a riconoscere al cliente beneficiario il contributo di 350,00 Euro detraendo tale importo dalla somma a lui dovuta - a termini di fattura - dal cliente;
- indicazione degli estremi bancari su cui effettuare i pagamenti.
Il Comune di Ferrara provvederà, constatata la correttezza della documentazione, a liquidare l'installatore per la quota relativa al contributo. La liquidazione del contributo all'installatore da parte del Comune di Ferrara avverrà in linea tecnica entro un termine medio di 60 giorni dalla presentazione della documentazione completa.
Il costo per la trasformazione - desumibile dalla fattura (oneri fiscali inclusi) - non potrà superare le cifre previste dal listino prezzi consegnato al Ministero per le Attività Produttive in vigore dal 28/09/04, parte integrante del presente bando.
Il cittadino dovrà pertanto saldare esclusivamente la somma risultante dall'importo della fattura detratto il contributo.
Le domande, su modulo appositamente predisposto a partire dal 04/12/2006 dovranno essere inviate:
- a mezzo telefax a: COMUNE DI FERRARA/SERVIZIO MOBILITA'E TRAFFICO al n° 0532 - 418 885
- tramite posta al COMUNE DI FERRARA SERVIZIO MOBILITA' E TRAFFICO - VIALE MARCONI 37/39 - FERRARA -
- a mezzo posta elettronica all'indirizzo: incentivi@comune.fe.it
oppure consegnate direttamente a mano nelle giornate di Martedì e Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 presso: COMUNE DI FERRARA SERVIZIO MOBILITA' E TRAFFICO - VIALE MARCONI 37/39 - FERRARA -
Listino prezzi massimi al pubblico (IVA compresa)
GPL
Autovetture non catalizzate:
Auto a carburatori **
700,00
Auto ad iniezione **
800,00
Autovetture Euro 1 Euro 2 e Euro 3:
Impianto a controllo della carburazione
1.200,00
Impianto ad iniezione gassosa
1.650,00
Impianto ad iniezione sequenziale
1.800,00
METANO (serbatoio 90 lt)
Autovetture non catalizzate
Auto a carburatori **
1.200,00
Auto ad iniezione **
1.300,00
Autovetture Euro 1 Euro 2 e Euro 3
Impianto a controllo della carburazione
1.650,00
Impianto ad iniezione gassosa
2.200,00
Impianto ad iniezione sequenziale
2.300,00
Collaudo ***
80,00
Eventuali extra
Serbatoi toroidali, speciali, alta capacità
100,00
Indicatore di livello
50,00
Variatore di fase (metano)
100,00
N.B.: Per autovetture particolari superiori a 4 cilindri, turbo, o con allestimenti speciali, il prezzo sarà concordato con l'installatore. Le Associazioni saranno disponibili per fornire informazioni sulle variazioni di prezzo a tutela del consumatore.
(*) Le differenze di prezzo sono dovute alle diversità tecnologiche degli impianti ed ai diversi tempi di installazione che questi richiedono.
(**) Le voci qui indicate sono relative ad incentivi per autovetture immatricolate fino al 31/12/ 1992 non catalizzate . Le altre voci sono relative agli incentivi per autovetture immatricolate a partire dal 1993 rispondenti alla tipologia "Euro 1", "Euro 2" e "Euro 3", ai sensi delle rispettive direttive CEE.
(***) Il costo relativo al collaudo qualora effettuato direttamente dall'officina autorizzata dovrà essere aggiunto al costo della trasformazione.