Laboratori di pratica teatrale dalla Gerusalemme liberata di Tasso
Il ventunesimo canto, la rivelazione, la trasformazione: studio per una messa in scena
05-12-2006 / Giorno per giorno
Comunicato stampa a cura dell'Ufficio stampa del Teatro comunale di Ferrara
Una serie di laboratori di pratica teatrale sullo spunto della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. A proporli è l'Unità organizzativa Promozione e didattica arti sceniche del Comune di Ferrara, che insieme al Teatro Comunale, alla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara, al Conservatorio di musica "Girolamo Frescobaldi" e all'Ufficio Giovani artisti del Comune, ha ideato e organizzato il progetto intitolato "Il ventunesimo canto, la rivelazione, la trasformazione: studio per una messa in scena".
I laboratori partiranno in gennaio, sviluppandosi negli spazi prova di via Foro Boario 55, attraverso incontri settimanali, moduli di approfondimento e un momento finale intensivo, e si concluderanno in giugno. I partecipanti, dovranno aver compiuto 18 anni, senza limite massimo d'età.
Assume particolare rilievo il tema narrativo scelto: analizzare, elaborare e reinventare frammenti della Gerusalemme Liberata, soprattutto tenendo conto dell'appuntamento di luglio 2007 in Alessandria d'Egitto, con la Biennale Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo, luogo di incontro e di dialogo fra culture, sensibilità e religioni, vuol dire costruire, per i giovani del territorio, una opportunità di crescita, confronto e riflessione irripetibile.
A condurre l'attività laboratoriale sullo studio del corpo, degli oggetti, dei suoni, sarà l'Associazione culturale TCP - Tanti Cosi Progetti di Ravenna, dalla pluriennale esperienza nelle creazioni di teatro di figura, danza, progetti artistici e didattici.
Parallelamente si terrà il corso di scenografia presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, condotto da Antonio Utili, sulla individuazione e definizione dello spazio scenico e della macchineria teatrale suggeriti dal poema del Tasso; così come il Conservatorio di musica garantirà la costruzione della struttura musicale. Saranno partecipi del processo creativo anche allievi di istituzioni scolastiche superiori del territorio.
Per informazioni e iscrizioni: Antonio Utili, via de'Romei, 3 - Ferrara. tel. 0532 418307 - cell. 348 0843194, utili.progetti@comune.fe.it