LEZIONE CONCERTO A CASA ROMEI
La narrazione per immagini, parola e musica
11-12-2006 / Giorno per giorno
Si svolgerà oggi pomeriggio, dalle 15 alle 18.30, nella sede di Casa Romei (via Savonarola), la seconda lezione concerto organizzata nell'ambito del ciclo "Narrazione per immagini, parola, musica", lo spazio quotidiano e lo spazio straordinario, a cura di Antonio Utili, scenografo e responsabile dell'U.O. Promozione e Didattica Arti Sceniche del Comune di Ferrara. Intermezzi musicali a cura di Miho Kamiya, soprano, Giovanni Azzolini, arpa, Alice Boccafogli, flauto dolce, Silvia Rambaldi, clavicembalo, Laura Fusaroli Pedrielli e Francesca Pedrielli, danza. Si tratta della seconda lezione del primo modulo di interventi, previsti dal 28 novembre 2006 al 19 aprile 2007, nel Progetto Didattico generale offerto alla città e al territorio dall'Associazione Culturale Bal'Danza dal titolo "Nei luoghi della vita, nei luoghi delle arti".
L'incontro prevede esemplificazioni e riflessioni sullo sviluppo dello spazio scenico, dalle origini del teatro alla ricerca contemporanea, oltre porre particolare attenzione al teatro rinascimentale, come forma di rappresentazione particolarmente presente nella cultura ferrarese, riconosciuto punto di riferimento nella nascita del "Teatro Moderno".
Viene infine analizzata la forma teatrale del Banchetto di Corte Estense, facendo riferimento ad alcune esperienze di ricerca e sperimentazione condotte nei Laboratori di Pratica Teatrale del Comune di Ferrara, in particolare "Dottor Faust, ovvero la vendita dell'anima: Esercizi per un Banchetto"progetto realizzato nel 2006, indirizzato ai giovani del territorio e articolato in rete con l'Università degli studi e il Conservatorio di Musica di Ferrara.
Sarà l'organico musicale nato dal progetto di laboratorio teatrale a esemplificare il rapporto fra i diversi linguaggi: del corpo, della parola, della musica, del canto dello spazio.
In previsione delle celebrazioni estensi promosse dal Comune di Ferrara per il 2007, Bal'danza, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale, offre la sua disponibilità come supporto pedagogico per studenti ed insegnanti, traducibile per i giovani in un linguaggio contemporaneo e fruibile.
Il percorso formativo si rivolge agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di Ferrara e provincia, agli studenti dei Bienni Superiori Sperimentali del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, a studenti di istruzione secondaria di II° grado nonché a studenti universitari. Prevede 40 ore di lezione, raggruppate in 2 moduli.
Il primo modulo è costituito da 6 incontri pomeridiani della durata di 4 ore ciascuno, con orario 15,00/19,00 presso Casa Romei e presso la Sala Prove del Teatro Comunale. Le lezioni vengono arricchite da specifici interventi musicali.
Il secondo modulo, dedicato alle celebrazioni del quarto centenario della morte di Luzzasco Luzzaschi e realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi, del Conservatorio "G. Frescobaldi" e del Comune della città di Ferrara, è costituito da 4 giornate di studio. Agli insegnanti verrà rilasciato attestato di frequenza e agli studenti attestato per accedere al credito formativo.
E' prevista la possibilità per gli studenti dei Bienni del Conservatorio di veder riconosciuta la frequenza: se il programma rientra nel piano di studi, si concluderà con un esame.
L'Associazione Culturale Bal'Danza è nata nel 2003 con lo scopo di promuovere l'interesse per la musica, il canto, la danza e il teatro, partendo dal periodo rinascimentale e barocco attraverso momenti culturali e didattici. Ha operato nel 2004/2005 e parte del 2006 presso il Centro Teatro Universitario, Casa Romei e il Salone delle Muse dell'Ufficio Scolastico Provinciale, con eventi musicali, con lezioni-concerto e con il primo ciclo di "Musica ed arte nella storia".
L'esperienza maturata fino ad ora ha portato con naturalezza l'esigenza di approfondire il rapporto con la città di Ferrara e le sue radici, evidenziando il "sentire comune".