Un convegno venerdì 15 e sabato 16 dicembre per riflettere sulle ricadute culturali della refezione scolastica
Bambini a tavola, scelte nutrizionali e stili di vita a casa e a scuola
13-12-2006 / Giorno per giorno
Gli stili di vita, l'appartenenza a una determinata famiglia o a una comunità sono talora elementi decisivi nella scelte alimentari. E questo vale soprattutto per i più piccoli, le cui abitudini e necessità diventano particolarmente evidenti nel loro approccio alla refezione collettiva fornita dalle istituzioni scolastiche. "Bambini a tavola: scelte nutrizionali e stili di vita a casa e a scuola" è il tema del convegno in programma venerdì 15 (alle 15 alla sala Estense) e sabato 16 dicembre(alle 9 al Ridotto del Comunale) che vuole offrire una riflessione sulle ricadute culturali della ristorazione scolastica, passando attraverso la "qualità" del cibo e dell'educazione alimentare.
Promosso dal servizio Istruzione e Formazione del Comune di Ferrara con il sostegno della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia Romagna e la collaborazione dell'Ufficio scolastico provinciale, il convegno ripropone e sviluppa un tema al quale il Comune di Ferrara dedica da molti anni una particolare attenzione. Un atteggiamento grazie al quale da oltre un decennio, a fianco di un'attenta educazione al cibo, sono state introdotti nelle mense scolastiche, dai nidi fino alle scuole secondarie, prodotti biologici e a lotta integrata, anticipando specifiche norme della legislazione regionale (che riguarda però solo i bambini fino ai sei anni).
"Questo incontro, molto atteso, - ha affermato oggi nel corso della presentazione dell'iniziativa l'assessore Alessandra Chiappini - che corona un periodo di forte impegno del nostro Servizio ed è perfettamente inserito nell'ambito dall'Anno della salute, vuole offrire spunti importanti a tutti e un confronto concreto ad addetti, operatori, educatori. E' poi l'occasione ideale per una riflessione - ha proseguito l'assessore - sulle ricadute culturali dell'approccio al cibo, nell'ambito di una comunità come la nostra che si evolve verso la multiculturalità. Un contesto che offre continui spunti di arricchimento e di scambio ma non scevro da problematiche di convivenza, ormai evidenti anche nella gestione quotidiana della nostra refezione collettiva".
Nel corso della prima giornata del convegno allo sguardo nutrizionale e sanitario si affiancheranno quello psico-pedagogico, con particolare attenzione al significato che il momento alimentare riveste per i bambini da 0 a 6 anni e quello socio- antropologico, orientato a cogliere modelli alimentari di tipo familiare e sociale senza tralasciare i possibili rapporti e comportamenti problematici col cibo e suoi significati. Nella giornata conclusiva di sabato il convegno avrà veri e propri momenti di formazione e di approfondimento sul problema dell'alimentazione rivolti in particolare agli operatori, ai genitori e agli insegnanti.
LA SCHEDA - Il calendario del convegno:
Sale del Ridotto Teatro Comunale Corso Martiri della Libertà,5 Ferrara
Venerdì 15 dicembre
Apertura dei lavori
Coordina Piero Sacchetto
Responsabile Tecnico Pedagogico, Servizio Pubblica
Istruzione, Comune di Ferrara
Saluto delle autorità
Saluto del Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale
V. Viglione
Mangiare a scuola: le direttrici di un
sistema di qualità
Loredana Bondi
Dirigente Settore Servizi alla Persona
Lo sguardo medico-pediatrico
L'alimentazione individuale e collettiva:
una risorsa per promuovere l'educazione
e migliorare la salute
Edgardo Canducci, Nutrizionista, Università di
Ferrara
Rosaria Certosino, Pediatra di Comunità AUSL di
Ferrara
Cristina Saletti, Medico, Servizio Igiene Alimenti e
Nutrizione AUSL di Ferrara
Leonardo Trombelli__ Docente di Parodontologia,
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria,
Università di Ferrara
Lo sguardo psico-pedagogico
Mille modi per nutrire l'identità
Nice Terzi, Psicologa
Lo sguardo socio-culturale
Cibo, famiglia e società: analisi dei
modelli proposti e delle possibili
varianti patologiche
Emilia Manzato, Medico- psichiatra, Centro per i
disturbi del comportamento alimentare, A.O. S.Anna di
Ferrara
Conclusione dell'Assessore alla Pubblica Istruzione
A. Chiappini
WORKSHOP
Sabato 16 dicembre
Ore 9.00- 12.00
Sale Ridotto
Teatro Comunale
Mangiare "sano" è possibile
Relatori: Edgardo Canducci,Nutrizionista
Rosaria Certosino, Pediatra
Giovanni Faedi,Dirigente Settore Cultura
e Sport, Comune di Cesena
Coordina: Cinzia Guandalini, Pedagogista
I tanti linguaggi del cibo
Relatori: Nice Terzi,Psicologa
Paolo Valentini, Dirigente Scolastico
Coordina: Laura Lepore, Antropologa
Cibo, rituali, identità
Relatori: Emilia Manzato, Medico psichiatra
Giorgio Maghini, Pedagogista
Coordina: Piero Sacchetto, Filosofo
dell'educazione