PRESENTATO UN OPUSCOLO PER CONOSCERE, PREVENIRE E COMBATTERE QUESTA MALATTIA MENTALE
La depressione si può vincere, parola di donna
18-12-2006 / Giorno per giorno
"Questo è un giorno storico: viene presentato il primo vademecum per prevenire la depressione femminile". Così ha esordito Elvira Reale dell'Unità Operativa di Psicologia clinica Prevenzione salute mentale donna dell'Asl di Napoli in occasione della presentazione dell'opuscolo "La depressione: una epidemia sociale al femminile" avvenuta questa mattina nella residenza municipale alla presenza degli assessori comunali Maria Giovanna Cuccuru e Marinella Palmieri, di Mirella Tuffanelli (presidente Commissione Donne Elette), Maria Caterina Sateriale (Piani per la Promozione della Salute), Francesca Cigala Fulgosi (Dipartimento Salute Mentale Ferrara) e Monica Borghi (Centro Donna Giustizia). Nel corso dell'incontro è stato sottolineato come mentre per altre patologie si attuano campagne e contromisure preventive, sul tema della depressione non vi è alcun intervento organizzato e strutturato in forma di campagna. L'opuscolo, curato dalla dottoressa Reale e stampato dal Comune di Ferrara nell'ambito dell'Anno della Salute, nelle venti pagine di testo, tabelle e box, propone un utile decalogo operativo su come conoscere, affrontare, prevenire e combattere questa problematica, il tutto in modo chiaro e diretto, senza giri di parole. Stampato per ora in cinquemila copie, il volumetto sarà reperibile gratuitamente nelle sedi dei servizi sanitari (consultori, ambulatori di psicologia clinica, di psichiatria e di psico-oncologia) e delle associazioni femminili del territorio (Udi, Centro donna giustizia, centro documentazione donna, Cif, Donne europee, Mogli dei medici, Andos, Commissione comunale donne elette, Croce Rossa, Ande, Fidapa, Soroptimist, Terziario Donna, Donne Spi-Cgil). Insieme all'opuscolo è stato stampato un cartoncino con la dicitura "non sono una superwoman" contenente i riferimenti dei servizi e delle associazioni dove le donne possono trovare supporto e assistenza per affrontare e risolvere questa problematica sin dal suo insorgere. Il vademecum, è stato detto in più interventi, è il prodotto di un preciso impegno preso nel corso dell'Anno della Donna e portato avanti per due anni attraverso continui contatti e collaborazioni con la Elvira Reale che, andando oltre al paziente lavoro di sintesi contenuto nell'opuscolo, ha assemblato un vero e proprio manuale sulla depressione femminile. Nel volume "Noi e la nostra depressione", attualmente in fase di definizione per la sua pubblicazione, sono contenuti gli elementi principali, le analisi e gli studi scaturiti da trent'anni di lavoro in equipe su questa malattia, oggi purtroppo in crescita nella nostra società "proprio perchè fino ad oggi si è fatto poco nel campo della prevenzione - ha puntualizzato Elvira Reale - e il Comune di Ferrara insieme agli enti, alle istituzioni e alle associazioni del territorio, ha l'onore e l'onere di aver iniziato questo imprescindibile percorso".