Approvate anche opere pubbliche e contributi ad associazioni
Dalla Giunta l'ok all'Ufficio progettazione europea per l'ambito socio-sanitario
19-12-2006 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 19 dicembre
Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, Polizia municipale, assessore Claudio Bariani:
Proventi da attività estrattive. Ammonta a 217.300 euro la somma trasferita al Comune di Ferrara dalla società Sei in relazione alla quantità di materiale estratto nel 2006 dalla cava del polo di Casaglia. In base a quanto previsto dalla legge regionale 17/91 l'Amministrazione comunale cederà il 5% della somma (10.865 euro) alla Regione e il 20% (43.460 euro) alla Provincia, mentre utilizzerà la somma rimanente per interventi di risanamento, ripristino e valorizzazione delle aree interessate da attività estrattive nel territorio comunale.
Asfaltatura di via della Pesca a Monestirolo. Sarà realizzato in risposta ad una richiesta della Circoscrizione Zona Sud l'intervento di asfaltatura della strada bianca via della Pesca a Monestirolo. I lavori coinvolgeranno anche il parcheggio pubblico presente sulla via e la spesa complessivamente prevista di 23.500 euro sarà finanziata in parte con proventi concessori e in parte con economie realizzate su precedenti progetti.
Nuova illuminazione in via Sacerdoti. Sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie la spesa di 15.900 euro per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione pubblica in via Sacerdoti a Pontelagoscuro. L'intervento rientra fra quelli previsti nei Piani partecipati di quartiere della Circoscrizione Zona Nord.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
Associazione intercomunale con Masi Torello e Voghiera. Avrà l'intento di migliorare la qualità dei servizi pubblici, a costi contenuti, l'associazione intercomunale tra Ferrara, Masi Torello e Voghiera che verrà istituita sulla base della normativa regionale (legge 11/2001). Secondo tali indicazioni di legge, le formule gestionali di questo tipo sono infatti in grado di offrire servizi con accresciuti livelli di qualità a fronte di una riduzione del costo unitario, poiché l'offerta è resa in maggiore quantità e su un territorio più vasto.
L'atto costitutivo e il regolamento della nuova istituzione, già approvati dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio, individuano una serie di funzioni che diverranno progressivamente oggetto della gestione in forma associata da parte dei tre Comuni. Tra queste un primo gruppo di servizi sarà fin da subito posto all'attenzione dell'associazione per la sottoscrizione delle specifiche convenzioni attuative. Si tratta dei servizi statistici, dello Sportello unico per le attività produttive, della difesa civica, dei servizi integrati per l'immigrazione e dei servizi di gestione del Piano sociale di zona sociale e sanitario. Ente capofila dell'associazione sarà il Comune di Ferrara e la sede operativa sarà fissata presso il suo assessorato alla Salute.
Nasce l'Ufficio progettazione europea per l'ambito socio sanitario. Comune e azienda Usl uniscono le loro competenze per sfruttare al meglio le opportunità offerte dall'Unione europea in campo socio sanitario. A partire dal 2007 infatti i due enti attiveranno in forma congiunta un ufficio "Progettazione europea, innovazione e ricerca", con il compito di sviluppare cordate transnazionali e gestire progetti europei volti al miglioramento della qualità dei servizi e al reperimento di fonti di finanziamento alternative. Il nuovo ufficio, gestito da personale dei due soggetti promotori, si occuperà in particolare di coordinare le diverse esperienze in ambito europeo avviate o in via di attivazione da parte degli assessorati comunali o dell'azienda sanitaria, coordinerà i forum tecnici che verranno appositamente costituiti all'interno dei due enti, formulerà e gestirà progetti socio-sanitari in ambito nazionale e internazionale e sarà impegnato nella ricerca di partner.
Contributi per iniziative sociali e sanitarie. Serviranno a coprire parte delle spese sostenute per le attività del 2006 i contributi comunali erogati all'associazione ferrarese Cittadini del mondo (3.700 euro), all'Andos - Associazione nazionale donne operate al seno (2.700 euro) e all'Ant - Associazione nazionale tumori (930 euro)
Ulteriori 500 euro andranno all'Anffas - Gruppo sportivo terapeutico, per la pubblicazione della "Carta dei servizi" e altri 190 euro saranno assegnati all'Associazione cardio trapiantati italiani di Ferrara, a integrazione delle spese per il congresso medico scientifico organizzato in città nel novembre scorso.
Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
Tariffe 2007 per i musei comunali. Resteranno invariate anche per il 2007 le tariffe attualmente previste per l'ingresso ai musei comunali, al museo della Cattedrale e alle mostre comunali di palazzo dei Diamanti e di palazzo Bonacossi. La deliberazione contenente le indicazioni tariffarie e le relative esenzioni e agevolazioni approvata dalla Giunta dovrà ora essere sottoposta al vaglio del Consiglio.
Contributi per iniziative culturali. E' di 5mila euro il contributo erogato alla Ferrariae Decus a sostegno delle spese per le celebrazioni del centenario dell'associazione. Altri 1.978 euro sono stati stanziati a favore del Dipartimento di Scienze umane dell'Università di Ferrara a supporto della realizzazione dell'iniziativa "Autori a Ferrara".
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Concessione di immobili in comodato. La contrada di San Paolo potrà stabilire la propria sede nei locali comunali dell'ex ufficio contravvenzioni del chiostro di San Paolo, grazie alla concessione in comodato decisa dall'Amministrazione.
Al consorzio Impronte sociali, impegnato nella realizzazione del progetto "Ricicletta", sarà invece assegnato in comodato l'immobile situato in largo Barriere di Porta Po 180-184.
Assessorato Decentramento, Relazioni con i cittadini, Agenda 21, assessore Mariella Michelini:
Contributo all'Acli Coccinelle. E' di 800 euro il contributo erogato all'Acli Coccinelle per la realizzazione di un centro ricreativo estivo a Porotto nel periodo tra giugno e luglio 2006.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
Contributi ad associazioni sportive. Servirà a coprire parte delle spese sostenute per l'ampliamento della sede sociale situata sotto lo stadio comunale, il contributo di 20mila euro erogato all'associazione italiana arbitri sezione di Ferrara.
Un contributo di 5mila euro sarà destinato anche alla Federazione italiana di Karate tradizionale a sostegno delle spese per l'organizzazione del trofeo Topolino nel giugno scorso. Altri 2mila euro andranno all'Unione sportiva Corlo Asd per l'organizzazione, sempre nel giugno scorso, del torneo di calcio giovanile a sette e ulteriori 1.500 saranno assegnati all'Aipre - Associazione italiana pura razza espagnola per la manifestazione "I cavalli dei re" promossa nel settembre scorso. Infine mille euro andranno sia alla polisportiva Quadrilatero per l'organizzazione della manifestazione podistica Trofeo Liberazione, sia al Canoa club Ferrara per il campionato italiano di handy kayak.