Comune di Ferrara

mercoledì, 23 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sicurezza stradale e contributi finanziari tra i temi all'attenzione della Giunta

Ok anche al rinnovo di diverse convenzioni

Sicurezza stradale e contributi finanziari tra i temi all'attenzione della Giunta

27-12-2006 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di mercoledì 27 dicembre

Assessorato Pubblica istruzione, Politiche familiari, assessore Alessandra Chiappini:
Sostegno finanziario all'Università. Sarà destinato all'acquisto di strumenti per la ricerca il contributo di 150mila euro che verrà erogato all'Università di Ferrara dall'Amministrazione comunale, nella sua veste di componente del Comitato dei sostenitori dell'ateneo. Il Comitato costituito nel 2004 ha lo scopo di favorire e sostenere l'attività dell'Università cittadina ed è composto da Comune, Provincia, Camera di commercio e Fondazioni della Cassa di risparmio di Ferrara e della Cassa di risparmio di Cento.

Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
Interventi per la sicurezza stradale. Serviranno a migliorare gli standard di sicurezza stradale e a favorire l'accessibilità al trasporto pubblico locale gli interventi programmati dal servizio Mobilità del Comune per l'intero territorio cittadino. Tra le opere in programma figurano sia la posa di segnaletica verticale che la realizzazione di segnaletica orizzontale, oltre ad una serie di lavori sulle sedi stradali per migliorare l'assetto della circolazione dei mezzi di trasporto pubblico e per indurre la moderazione della velocità in ambito urbano. Direttamente mirati a migliorare l'accessibilità del servizio bus urbano saranno invece gli interventi di realizzazione di piattaforme a sbalzo per le fermate e di isole salvagente sopraelevate, l'abbassamento delle cordolature esistenti e la realizzazione di rampe per l'abbattimento delle barriere architettoniche, oltre alla posa di segnaletica e di altri elementi di protezione per la messa in sicurezza delle piazzole di attesa dei bus. La spesa complessivamente prevista per il progetto ammonta a 50mila euro.
Lavori di completamento della rete ciclabile. Permetterà di rendere più funzionale e sicura la rete ciclabile cittadina la fornitura di attrezzature e di segnaletica programmata dal servizio Mobilità per le diverse piste presenti sul territorio comunale. Oltre alla posa di segnaletica verticale e orizzontale, alla stesura di manto di usura in resina colorata e alla fornitura di nuove cordolature, si procederà alla realizzazione di rampe e di attraversamenti ciclabili rialzati, nonché all'installazione di paletti per evitare l'ingresso di auto e moto nelle ciclabili. Per l'esecuzione dei lavori è prevista una spesa di 50mila euro.
Pulsanti pedonali al semaforo di corso Isonzo. Funzioneranno ad onde radio i sei pulsanti per l'attraversamento pedonale che verranno installati sull'impianto semaforico all'intersezione tra corso Isonzo, via Podgora e Rampari di San Paolo. Ritenuti necessari per l'incremento della sicurezza dei pedoni, i pulsanti consentiranno anche un miglioramento del deflusso dei veicoli in assenza di richieste di attraversamento pedonale dell'intersezione. La spesa prevista è di 2mila euro e sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie.

Assessorato Ambiente, Politiche giovanili, assessore Mascia Morsucci:
Indagine ambientale nella discarica di via Canapa. Sarà il Consorzio Ferrara ricerche ad eseguire per conto dell'Amministrazione comunale l'indagine ambientale sul sito della discarica di inerti di via Canapa finalizzata all'accertamento di un'eventuale contaminazione delle matrici ambientali. La discarica, chiusa da diversi anni, è attualmente oggetto di lavori di risagomatura, ricopertura e piantumazione volti a sistemarne l'assetto. Le indagini avranno in particolare l'obiettivo di verificare la presenza di organo-clorurati nelle acque sotterranee del sito e per la loro esecuzione è prevista una spesa di 21.600 euro.
Contributi per iniziative di mobilità europea. Sarà distribuito fra otto diverse associazioni e cooperative locali il contributo di 19.500 euro stanziato dall'Amministrazione comunale per le attività di mobilità giovanile in ambito europeo condotte nel corso del 2006. I destinatari del finanziamento sono Arciragazzi, il circolo Merlino, la cooperativa sociale Il Germoglio, l'Uisp Ferrara, la cooperativa Acli Coccinelle, l'associazione Il corpo va in città, l'associazione dei Comuni del Delta e l'associazione Vab.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
Rinnovo convenzioni con associazioni sportive. Sarà rinnovata per altri dieci anni la convenzione con il Comitato di gestione del campo comunale di tiro con l'arco, per l'uso e la gestione del campo stesso, situato in via Bacchelli.
Sarà invece valida per altri nove anni la convenzione con la società bocciofila Aurora-Estepo per l'uso e la gestione del bocciodromo comunale di Pontelagoscuro.
Ulteriore proroga è quella prevista fino al giugno 2010 per la convenzione con la Polisportiva Giardino relativa all'uso e alla gestione dei campi da tennis e della piccola palestra di via Ortigara.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Rinnovo locazione per il campo sportivo di Gaibanella. Sarà rinnovato fino alla fine del 2011 il contratto di locazione per il campo sportivo di Gaibanella stipulato dal Comune con l'Istituto diocesano per il sostentamento del clero di Ferrara e Comacchio, proprietario del terreno. Il canone annuo che il Comune dovrà versare sarà di 812 euro.
Assegnazione di un immobile comunale. Sarà utilizzata per l'avviamento lavorativo di persone svantaggiate la struttura comunale "Pratolungo", di via Palmirano a Cona, assegnata per quattro anni, a valore inferiore a quello di mercato, alla cooperativa sociale La città verde.

Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
Rinnovo adesione al Forum per la sicurezza urbana. Il Comune di Ferrara rinnova la propria adesione al Forum europeo per la sicurezza urbana, cui è affiliato già dal 2000 su esortazione delle Regione Emilia Romagna. La quota associativa annuale è di 2.650 euro.
Pulizia parco Massari: rinnovo convenzione con l'Auser. Il parco Massari continuerà a ricevere le cure dei volontari dell'Auser. Sarà infatti rinnovata fino al 31 dicembre 2007 la convenzione attiva dal 1996 per la tutela e la manutenzione del parco da parte dell'Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà Centro Auser di Ferrara. L'intervento svolto dai volontari, ad integrazione dei servizi di pulizia e manutenzione eseguiti dagli operatori di Hera, comprende la sorveglianza dell'area e la segnalazione ad Hera o alla polizia municipale di eventuali disservizi e comportamenti scorretti di fruizione del parco, lo svuotamento dei cestini, la gestione dei servizi igienici e l'esecuzione di piccoli interventi di cura del verde. La somma impegnata, per il 2007, dall'Amministrazione comunale a titolo di rimborso per l'attività dei volontari ammonta a 20 mila euro.

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:
Contributi ad enti e associazioni. E' di 1.300 euro il contributo erogato all'Uisp Ferrara a parziale sollievo delle spese per la realizzazione dei laboratori seminariali dal titolo "Donne e sicurezza". Dello stesso importo è anche l'erogazione a favore del teatro Comunale per la rappresentazione dal titolo "Le vicende di Carlo e Alice", proposta in occasione del sessantesimo anniversario della concessione del voto alle donne.
Altri 800 euro sono stati destinati all'associazione dei libanesi a Ferrara per la raccolta di medicinali da inviare in Libano promossa nei mesi scorsi. E ulteriori 500 euro sono stati assegnati all'associazione Centro documentazione donna per il laboratorio di scrittura creativa "Al cuore della nostra storia di vita".