Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il 6 gennaio 2007 arriva la quindicesima "Befana dello sport"

L'ingresso al Palasport è ad offerta libera e sarà devoluto in beneficenza

Il 6 gennaio 2007 arriva la quindicesima "Befana dello sport"

29-12-2006 / Giorno per giorno

Sabato 6 gennaio, al Palasport, arriva come di consueto la "Befana dello sport". La manifestazione, giunta alla 15.ma edizione, riunisce all'insegna della solidarietà nomi noti dello sport locale e semplici praticanti di tutte le età in un pomeriggio di spettacolo e di divertimento.
Organizzata dal comitato "Befana dello Sport", dal Comune e dalla Provincia di Ferrara in collaborazione con l'associazionismo sportivo ferrarese, enti pubblici e privati del territorio, associazioni di beneficenza e volontariato locale e con il patrocinio del Coni e del Provveditorato agli Studi e il sostegno di molti sponsor, si avvale come di consueto della partecipazione attiva delle più importanti squadre e associazioni sportive ferraresi. Dalle 14.30 il Palasport sarà aperto e si potrà ritirare la "sporta della befana" con calze di dolci, giocattoli e gadget delle federazioni sportive. Alle 16 aprirà la manifestazione: dopo la parata di tutti i partecipanti, sul parquet del Palasport si alterneranno giochi per i bambini ed esibizioni dei circa mille atleti in rappresentanza di più di venti società sportive delle diverse discipline.
"Questa manifestazione - ha commentato l'assessore comunale allo Sport Davide Stabellini oggi in municipio per la presentazione dell'avvenimento insieme ai rappresentanti del comitato organizzatore, associazioni sportive e sponsor - si inserisce in pieno nel progetto di valorizzazione della pratica sportiva della nostra Amministrazione. In questo senso abbiamo infatti voluto premiare all'inizio di dicembre tutti gli atleti ferraresi che, con le loro imprese, si sono distinti a livello nazionale e internazionale. All'iniziativa di gennaio - ha proseguito l'assessore - teniamo poi in modo particolare, perché vede il coinvolgimento attivo di tutte le società sportive espresse dal nostro territorio e perché rivolta ai bambini, una fascia d'età alla quale stiamo proponendo, anche in questi giorni, diverse iniziative."
"L'annuale appuntamento con la Befana del Palasport è ormai entrato nella consuetudine della città. - ha ricordato la coordinatrice del comitato organizzatore Luciana Pareschi - Molto atteso da tutti i bambini, è il risultato di una grande sinergia di forze e di contributi della nostra comunità. Un momento festoso certo per tutti - ha proseguito la Pareschi - di cui va però sottolineata la grande valenza educativa, per genitori e bambini, ai quali viene data l'occasione per approfondire insieme il significato di un gesto di solidarietà fatto a vantaggio di chi è meno fortunato di noi"
L'incasso della manifestazione, a ingresso libero, sarà infatti devoluto a cinque associazioni cittadine, che hanno presentato i loro progetti. Queste le associazioni: Comitato Provinciale Unicef (progetto "La calza dei diritti" percorso educativo alla scoperta e conoscenza della Convenzione sui Diritti dell'infanzia rivolto agli scolari delle classi quarte e quinte elementari e studenti delle scuola medie con l'obiettivo di realizzare una conoscenza critica e costruttiva degli articoli della Convenzione); O.N.L.U.S - Associazione Emiliano De Marco un ospedale per Tharaka/Kenia (progetto di "supporto alimentare" per tutti i bambini che portano a termine il programma delle vaccinazioni, consegnando alle madri un pacco alimentare contenente i principali alimenti); A.M.A Onlus Associazione Malattia Alzheimer (progetto "Ricerca sulla qualità della vita dei care-giver attraverso il questionario A.M.A." allo scopo di fornire una panoramica della qualità della vita e del grado di soddisfazione dei care-giver nel ruolo di accudimento e premura nei confronti del familiare affetto da Alzheimr o demenza senile rilevando così i loro più importanti bisogni); Fondazione Aiutiamoli a Vivere "Onlus" (progetto di adozione di un orfanotrofio in Bielorussia per migliorare le condizioni di vita di tutti i bambini accolti); Associazione Amici della Fundacion Tierra Nueva Onlus che sostiene il Centro de Desarollo Integral "El nino" di Amaguana, Ecuador (micro progetto di revisione e manutenzione del pulmino acquistato anche con il contributo della Befana dello Sport edizione 2002).

LA SCHEDA - Questo il programma al termine della parata degli atleti e delle società sportive.
Si comincerà con la danza hip hop, rappresentata dai tanti atleti grandi e piccini dell'associazione sportiva "Dance Nation", diretta da Fabrizio Lolli, poi il pattinaggio artistico, con i "Pattinatori Estensi Ferrara", coordinati da Cinzia Roana, per proseguire con la Ginnastica Ritmica Sportiva della "Ginnastica Estense O.Putinati", diretti da Livia Ghetti. L'Accademia di scherma "G.Bernardi" offrirà un momento con i suoi più giovani atleti, per passare poi ad una parentesi di danza, interpretata da alcune allieve della scuola "Gruppo Teatro Danza", coordinato da Anna Lolli Tiglio. Dopo lo spazio dedicato ad un gioco dove i bimbi potranno sfidare i loro campioni, si proseguirà con la "Palestra Ginnastica Ferrara", che porterà in scena diverse discipline contemporaneamente, diretta da Loriana Ferrari e Louise Garde. Significativo sarà a questo punto il momento dedicato alle premiazioni in particolare di due atleti ferraresi che hanno conquistato tre titoli mondiali nel corso del 2006: Marina Giannini e Michele Savriè.
Altri premi saranno consegnati dall'assessore comunale allo Sport e Turismo Davide Stabellini alle società sportive che vantano oltre un secolo di attività: l'Accademia di Scherma Bernardi (1859), la Palestra Ginnastica Ferrara (1874) e la Spal 1907 che si avvia a festeggiare il centenario, mentre all'associazione Ginnastica Estense O.Putinati sarà consegnato un riconoscimento per la promozione in serie Al del campionato di ginnastica ritmica.
Le esibizioni proseguiranno con il karate della "F.I.J.L.K.A.M./C.O.N.I.", con gli atleti coordinati dal maestro Domenico Carlini. Si arriverà quindi ad introdurre gli allievi del pattinaggio artistico "Il Quadrifoglio "diretti da Gloria Grandi, per poi passare al latino-americano, con la scuola "Team Diablo Ferrara" diretta dal maestro Alberto Malacarne, al quale seguiranno gli atleti di karate delle "F.I.K.T.A. U.S. A.C.L.I", coordinato dai maestri Gabriele Achilli e Roberto Borellini. Infine ancora un momento di danza hip hop, con il "Jazz Studio Dance" diretto da Daria Stabellini, e, a conclusione di tutta la manifestazione, una coreografia organizzata dall'Ente Palio di Ferrara, dove atleti provenienti da diverse contrade, si uniranno in uno spettacolo comune per omaggiare il 2007, anno dedicato alle celebrazioni Estensi quasi a voler idealmente gettare un ponte verso il nuovo anno che sta iniziando, un auspicio reso attraverso una manifestazione che è un esempio di positiva collaborazione, impegno e solidarietà delle associazioni sportive ferraresi.
(testo a cura del Comitato Organizzatore della Befana dello Sport)